La Borsa Mediterranea del Turismo, in corso a Napoli fino al 15 marzo, ha dato il via alle candidature per la 2025 edizione dell’Oscar del Turismo Italiano, un premio organizzato da MHR. L’annuncio, fatto dalla Ceo di MHR Deborah Garlando, ha creato grande attesa tra i professionisti del settore. Le candidature si apriranno ufficialmente dal primo aprile e permetteranno a imprese e operatori di partecipare in 15 categorie diverse, un’opportunità da non perdere per chi opera nel turismo italiano.
Presentazione ufficiale dell’Oscar del Turismo
Durante l’inaugurazione della BMT, Deborah Garlando ha rivelato dettagli importanti sulla nuova edizione del premio. “Dal primo aprile sarà possibile candidarsi o essere candidati per una delle 15 categorie previste dall’Oscar del Turismo,” ha dichiarato la Garlando. L’evento, che si svolge alla Mostra d’Oltremare di Napoli, è un’opportunità chiave non solo per il networking ma anche per mettere in luce eccellenze del settore turistico. La presenza del Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e del Presidente di ENIT, Roberta Priante, testimonia l’importanza dell’evento, sottolineando l’attenzione delle istituzioni verso il turismo.
Il sostegno dell’Agenzia Nazionale del Turismo è stato essenziale per il riconoscimento del premio. “Hanno creduto nel nostro progetto sin da subito,” ha aggiunto Garlando, rimarcando l’importanza della continuità e della partnership con ENIT. Questo legame dimostra come l’Oscar del Turismo non sia solo un riconoscimento, ma anche un trampolino di lancio per il settore a livello internazionale.
Scadenze e modalità di partecipazione
Le candidature per l’Oscar del Turismo Italiano resteranno aperte fino al 31 agosto 2025. A ottobre, si procederà con la selezione delle nomination, che verranno annunciate ufficialmente, creando una grande attesa tra i partecipanti. La cerimonia di premiazione avrà luogo il 10 dicembre presso il prestigioso Grand Hotel St Regis Rome, dove saranno consegnati i Microfoni d’Oro di MHR ai vincitori delle diverse categorie.
A questo evento, la giuria di esperti, presieduta da Palmiro Noschese, valuterà le candidature in base a diversi criteri di eccellenza nel settore turistico. Inoltre, il pubblico avrà la possibilità di partecipare attivamente, votando per lo “Star Night Award”, un premio che verrà assegnato al vincitore scelto tra i premiati di categoria. La votazione avverrà attraverso l’uso di dispositivi mobile, portando un elemento di coinvolgimento diretto per gli appassionati di turismo.
Un Oscar in espansione a livello internazionale
L’edizione 2024 dell’Oscar ha visto un grande successo, con quasi 500 candidature e un’ampia visibilità grazie alla conduzione di Gabriella Carlucci e alla trasmissione su RaiPlay. “Il nostro premio ha superato i confini nazionali e siamo orgogliosi di aver ricevuto inviti a presentarlo anche in altre realtà, come Los Angeles,” ha spiegato Garlando. Durante il Festival “Los Angeles, Italia”, Gabriella Carlucci ha rappresentato il nostro premio, segnando un punto di riferimento importante per la sua crescita.
Numerosi altri inviti provenienti da città estere sono attualmente in fase di valutazione, evidenziando il crescente interesse internazionale verso l’Oscar del Turismo Italiano. Questo sviluppo pone le basi per una futura cooperazione e scambio culturale tra professionisti del turismo, aiutando a promuovere l’Italia come una delle destinazioni turistiche principali a livello mondiale.
La 2025 edizione promette di essere un evento straordinario, ricco di opportunità e momenti da ricordare, consolidando ulteriormente il prestigio dell’Oscar e del settore turistico italiano.