L’università lum giuseppe degennaro annuncia la xxiii edizione della european week, manifestazione che si svolge dal 6 al 9 maggio 2025 con una serie di incontri dedicati a temi europei rilevanti. L’evento celebra la festa dell’Europa e conferma l’impegno dell’ateneo nel promuovere il dialogo su questioni giuridiche, sociali e culturali legate all’internazionalizzazione e all’identità europea.
La festa dell’europa e gli obiettivi dell’european week all’università lum
Ogni anno l’università lum organizza questa rassegna per ricordare la sua origine europea e mettere in luce la vocazione all’internazionalizzazione. Nato in seno a un programma comunitario, l’ateneo usa questa settimana per invitare esperti, accademici e operatori per confrontarsi su temi di attualità legati al contesto europeo. Le iniziative coinvolgono workshop, forum, convegni e dibattiti che si susseguono con ritmo serrato, offrendo ai partecipanti un quadro completo e aggiornato sulle questioni affrontate.
Varietà dei temi trattati nella manifestazione
Questa edizione si distingue per la varietà degli argomenti trattati che spazia dalla famiglia ai simboli culturali, dal turismo al diritto dei minorenni, fino all’immigrazione. La manifestazione si apre con un focus sui rapporti patrimoniali nella famiglia, un tema che unisce storia e diritto, per poi proseguire con discussioni che riguardano la pluralità culturale e l’evoluzione normativa.
Leggi anche:
I temi principali e il calendario degli incontri: da famiglia e patrimonio a turismo e tutela dei minori
Il programma prevede sei appuntamenti spalmati su quattro giorni. Si parte il 6 maggio alle 9.30 con il convegno sui rapporti patrimoniali nella famiglia, che esamina le radici storiche e le questioni attuali nelle prospettive europee. L’attenzione si sposta il 7 maggio, mattina, su spazi pubblici e simboli culturali e religiosi in Europa, un tema importante per comprendere l’interazione tra diversità culturale e vita collettiva. Nel pomeriggio dello stesso giorno la clinica legale propone un workshop sul turismo 4.0, con un approccio pratico sulla redazione contrattuale, ispirato a casi reali.
Approfondimenti giuridici e sociali del programma
L’8 maggio, a partire dalle 14.30, si approfondiscono le misure provvisorie a tutela dei minori nel rito unitario familiare, aggiornate dopo il “correttivo” Cartabia. Un appuntamento che affronta direttamente le modifiche normative recentemente introdotte e le loro implicazioni nell’ambito giuridico e sociale. Il 9 maggio si svolgono due eventi: alle 11 la presentazione del volume “Scritti in memoria di Felice Gnagnarella”, dedicato a un giurista di rilievo, e alle 15.30 un importante dibattito su immigrazione e protezione internazionale, con un’analisi dei rapporti tra lo Stato e la giurisprudenza.
Protagonisti, contributi e impatto degli eventi sul dibattito europeo
La european week all’università lum coinvolge esperti riconosciuti nel campo della giurisprudenza, della cultura e della politica europea. Le personalità chiamate a intervenire portano competenze specifiche e contribuiscono a delineare una mappa aggiornata delle questioni prioritarie per il continente. L’approccio multidisciplinare permette di mettere a confronto punti di vista legati a aspetti storici, sociali e pratici, stimolando un dialogo approfondito soprattutto in tema di diritti e tutela dei soggetti più vulnerabili.
Confronto diretto e applicazioni pratiche
Il confronto diretto tra accademici e professionisti consente di sollevare questioni di interpretazione giuridica e di valutare l’effetto delle recenti modifiche legislative sul territorio europeo. La presenza della clinica legale, con simulazioni basate su scenari reali, aiuta a comprendere l’impatto pratico delle regole. La presentazione di saggi e documenti di memoria storica, infine, arricchisce la discussione con prospettive che rimandano alle radici culturali e giuridiche del continente.
L’università lum e il suo ruolo nel promuovere il dialogo europeo nel 2025
L’università lum giuseppe degennaro, con questa manifestazione, ribadisce il suo ruolo attivo nel sostenere iniziative dedicate alla riflessione sul presente e futuro dell’Europa. Non a caso la scelta delle date coincide con la festa dell’Europa, momento simbolico che richiama l’attenzione sull’unità e le sfide del continente. La varietà degli argomenti dimostra una volontà di attraversare diverse dimensioni della vita sociale europea, dalla famiglia alle migrazioni, passando per gli aspetti culturali e il diritto.
I messaggi emersi durante la european week, oltre a informare il pubblico, hanno l’obiettivo di alimentare il dibattito pubblico su temi chiave per l’ordine sociale. Invitando a riflettere sulle trasformazioni e le tensioni che attraversano i paesi europei, l’ateneo si conferma luogo di incontro e confronto in grado di ospitare un confronto costruttivo e aggiornato su problemi di ampio respiro. Gli incontri lasciano ai partecipanti gli strumenti per conoscere meglio le regole e le dinamiche che influenzano l’odierna Europa.