Calo per fratelli d'italia e crescita del pd secondo il sondaggio Swg per il tg La7

Calo per fratelli d’italia e crescita del pd secondo il sondaggio Swg per il tg La7

Il sondaggio Swg per tg La7 mostra Fratelli d’Italia in testa con il 30,1%, crescita del Partito Democratico al 22,5%, cali per Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia e aumento di Verdi e Sinistra.
Calo Per Fratelli D27Italia E C Calo Per Fratelli D27Italia E C
Il sondaggio Swg evidenzia il leggero calo di Fratelli d’Italia, ancora primo, e la crescita del Partito Democratico, mentre Movimento 5 Stelle, Lega e Forza Italia registrano perdite; aumentano anche Verdi e Sinistra in un quadro politico frammentato. - Gaeta.it

Il recente sondaggio Swg, presentato nel tg La7, traccia il quadro delle intenzioni di voto in vista di una possibile tornata elettorale oggi. I dati mostrano una crescita del Partito Democratico e un leggero arretramento di Fratelli d’Italia, pur restando ancora in testa. Vediamo nel dettaglio come si configurano le preferenze degli italiani tra i diversi partiti.

Fratelli d’italia mantiene il primato ma con un lieve arretramento

Fratelli d’Italia continua a dominare le intenzioni di voto, ma perde terreno rispetto all’ultimo rilevamento. Attualmente il partito guidato da Giorgia Meloni raggiunge il 30,1% dei consensi, segnando una flessione dello 0,2%. Nonostante questo calo minimo, resta il primo partito con un vantaggio significativo sugli altri. Questa tendenza evidenzia alcune difficoltà nel consolidare la propria posizione oltre questa soglia, segnalando possibili movimenti nel consenso degli elettori. La stabilità relativa, però, conferma la forza della formazione nel panorama politico.

I progressi del partito democratico e le dinamiche interne al centrosinistra

Il Partito Democratico sfrutta questa fase per avanzare, guadagnando lo 0,5% e posizionandosi al 22,5% delle preferenze. La crescita, seppure contenuta, risulta importante in un contesto dove il centrosinistra cerca ancora una propria identità solida. Questo aumento indica un possibile recupero di consenso, anche se deve fare i conti con gli equilibri interni e con la frammentazione in diverse anime politiche. Dietro al pd si segnala invece il calo degli altri partiti della coalizione, che non riescono a sfruttare l’effetto traino del grande partito.

Leader in difficoltà: calo del m5s, della lega e di forzaitalia

I dati rivelano una battuta d’arresto per il Movimento 5 Stelle, che perde lo 0,2% e atterra al 12,2%. Giuseppe Conte, tornato al comando, non riesce ancora a far decollare il partito. Situazione simile per la Lega di Matteo Salvini, che scende all’8,6%, perdendo anche lei lo 0,2%. Anche Forza Italia registra un calo, scendendo all’8,4% con una perdita dello 0,3%. Questi movimenti fotografano un quadro complicato per le forze che in passato hanno avuto ruoli di primo piano, ma nel presente devono affrontare una erosione di consenso.

La crescita di verdi e sinistra e l’ampia frammentazione dei piccoli partiti

Si registrano incrementi nel campo dell’area ecologista e socialista. Verdi e Sinistra guadagnano terreno e arrivano ora al 6,4%, un dato interessante considerando le difficoltà che queste formazioni hanno affrontato negli ultimi anni. Nel panorama politico nazionale resta una forte frammentazione con partiti minori distanziati ma comunque presenti. Azione raggiunge il 3,5%, Italia Viva il 2,8%, +Europa l’1,7% e Noi Moderati allo 1%. Questi numeri mostrano un sistema elettorale articolato, con molte sigle in lotta per conquistare spazi di rappresentanza.

Queste tendenze tracciano un quadro in cui elettori e partiti si muovono tra posizioni diverse, con cambiamenti anche minimi ma che potrebbero avere ripercussioni nei mesi prossimi se la situazione dovesse stabilizzarsi o approfondirsi.

Change privacy settings
×