Questa sera, il Teatro Trianon Viviani di Napoli diventa il palcoscenico di un evento straordinario. Sarà presentato in anteprima “Il Re di Napoli: Storia e leggenda di Mario Merola”, un docufilm che celebra la vita e la carriera di uno dei più grandi interpreti della musica napoletana. Diretto da Massimo Ferrari, il film ricrea un ritratto affettuoso e autentico di Merola, presente nel cuore dei napoletani e non solo.
Dettagli dell’evento e ingresso libero
L’evento inizia alle ore 21 e l’ingresso sarà libero, fino a esaurimento dei posti disponibili. La serata rappresenta un momento simbolico di ritorno per Merola, che debuttò nel 1959 proprio nel teatro di Forcella a soli 25 anni, vincendo un concorso per voci nuove con la sua indimenticabile interpretazione di “Senza guapparia”. Il docufilm offre una visione completa della vita del cantante e attore, impiegando testimonianze di artisti e amici che hanno attraversato il suo percorso artistico.
Un documentario ricco di testimonianze e materiali inediti
“Il Re di Napoli” si distingue per la presenza di importanti contributi, tra cui le voci di artisti celebri come Gigi D’Alessio, Nino D’Angelo e Marisa Laurito, oltre ai ricordi personali dei figli di Merola: Francesco, Roberto e Loredana. Insieme, questi personaggi condividono riflessioni sull’eredità dell’artista, contribuendo a creare un’atmosfera carica di nostalgia e amore verso un interprete che ha segnato la storia della musica napoletana.
Leggi anche:
La visione del regista Massimo Ferrari
Il regista Massimo Ferrari esprime chiaramente la sua visione del progetto, sostenendo che “Mario Merola è stato un grande artista e un grande personaggio”. Per lui, esplorare il mondo di Merola significa entrare in contatto con un simbolo culturale che risuona al di là dei confini di Napoli, estendendosi a una comunità globale di appassionati di musica e teatro. Merola è descritto come il “Re della sceneggiata”, un genere che ha ridato vita e notorietà a partire dal Novecento, influenzando generazioni di artisti.
Produzione e elementi del docufilm
Il docufilm ha una durata di 90 minuti ed è prodotto da Big Sur, in collaborazione con Rai Documentari e Mad Entertainment. La storia si ispira al libro di Mario Merola “Napoli solo andata… Il mio lungo viaggio”, scritto insieme a Geo Nocchetti e pubblicato da Sperling & Kupfer. La sceneggiatura è ideata da Massimo Ferrari e Luciano Stella, con la fotografia a cura di Fabio Lanciotti e musiche originali di Vincenzo Foniciello.
Questa presentazione ha il potenziale di attrarre non solo i fan di Merola, ma anche coloro che sono interessati a esplorare la cultura musicale napoletana e le sue radici profonde. Si prevede quindi che l’anteprima di questa sera possa attrarre un pubblico vario, desideroso di immergersi nella storia raccontata attraverso questo docufilm affascinante.