Al Macfrut 2025 si allarga lo spazio per il networking con Romagna Business Matching

Al Macfrut 2025 si allarga lo spazio per il networking con Romagna Business Matching

Dal 6 all’8 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà Macfrut, arricchita dal Romagna Business Matching, un evento per il networking tra aziende del settore ortofrutticolo e affini.
Al Macfrut 2025 Si Allarga Lo Al Macfrut 2025 Si Allarga Lo
Al Macfrut 2025 si allarga lo spazio per il networking con Romagna Business Matching - Gaeta.it

Dal 6 all’8 maggio 2025, la Fiera di Rimini ospiterà la nuova edizione di Macfrut, una manifestazione di riferimento per il settore ortofrutticolo, che quest’anno si arricchisce di un’importante iniziativa. Grazie alla collaborazione con Confindustria Romagna, il salone accoglierà anche il Romagna Business Matching , un evento dedicato al networking e agli incontri tra aziende, fondamentale per stimolare relazioni commerciali e scambi di idee. Questa già affermata iniziativa, nata nel 2018, si prefigge di unire i principali attori della filiera e ora potrà contare su un palcoscenico di prestigio.

Un’importante sinergia per lo sviluppo del settore

Romagna Business Matching è un progetto strategico, concepito per promuovere i contatti B2B tra aziende. Roberto Bozzi, presidente di Confindustria Romagna, ha dichiarato che il potenziale di questa alleanza è notevole, soprattutto per le aziende che operano in settori affini a quello ortofrutticolo, come macchinari, logistica e tecnologie informatiche. Con la partecipazione a Macfrut, RBM avrà l’occasione di ampliare la propria visibilità e di integrare la sua attività all’interno di un evento dalle prospettive di crescita certe. La fiera, già un punto di riferimento per professionisti e buyer italiani e internazionali, offrirà una piattaforma privilegiata per interazioni commerciali significative.

Allargando l’orizzonte da un giorno a tre, il Romagna Business Matching mira a rendere il networking ancora più proficuo. In questo contesto, gli operatori potranno sfruttare le opportunità di contatto con migliaia di espositori e buyer provenienti da tutto il mondo. Questo aumento di giorni, previsto proprio per il crescente interesse nei confronti dell’ortofrutta, testimonia la crescita del settore e la sua proiezione a livello globale.

Macfrut: la fiera che fa la differenza

Macfrut, organizzata da Cesena Fiera, è l’evento di riferimento nel panorama ortofrutticolo internazionale. La 42esima edizione si preannuncia ricca di contenuti e opportunità. Con oltre il 40% di espositori provenienti dall’estero e 1500 buyer in arrivo da vari paesi, l’evento rappresenta un’importante vetrina per il settore. Nel 2023, oltre 56mila visitatori hanno affollato i padiglioni, con una significativa fetta di partecipanti provenienti dall’estero, il che sottolinea il valore internazionale della manifestazione.

L’obiettivo di Macfrut è duplice: da un lato, offre un importante spazio per incontri d’affari, dall’altro si distingue per la forte componente formativa. Durante i tre giorni della fiera, saranno organizzati eventi di caratura scientifica, permettendo ai professionisti di approfondire tematiche di rilevanza per il settore e di aggiornarsi sulle innovazioni e tendenze in atto.

La sinergia con Romagna Business Matching non fa altro che rafforzare questa visione, creando un ambiente fertile per il confronto e l’emergere di nuove idee. Grazie a un servizio di Business Networking studiato per facilitare gli incontri tra espositori e buyer, Macfrut si conferma un terreno ideale per chi cerca di espandere il proprio business.

Un futuro di opportunità per le imprese

L’inclusione di Romagna Business Matching nel programma di Macfrut non solo arricchisce l’evento, ma pone le basi per un futuro commerciale più solido per le aziende del territorio. Grazie a una community professionale dinamica e inclinata all’internazionalizzazione, le imprese potranno esplorare nuove strade e stabilire connessioni utili.

Con Confindustria Romagna e la sua rete di associazioni, il Romagna Business Matching diventa un volano di sviluppo. La possibilità di confrontarsi con altri operatori del settore riveste un’importanza cruciale, specialmente in un contesto economico in continua evoluzione. Oltre a generare opportunità commerciali, l’iniziativa si propone di stimolare la creatività e l’innovazione tra le diverse realtà imprenditoriali, consolidando la reputazione del territorio come un polo d’eccellenza nel campo dell’ortofrutta.

Per ulteriori dettagli sull’evento e per essere parte di questa nuova avventura imprenditoriale, è possibile contattare l’indirizzo email rbm2025@confindustriaromagna.it.

Change privacy settings
×