Dal 17 maggio 2025, Napoli sarà connessa a Montreal grazie ai voli diretti di Air Canada. Questo nuovo collegamento aereo non solo rappresenta un’importante opportunità per il turismo, ma crea anche una via straordinaria per il business e lo scambio culturale tra Italia e Canada. Il volo diretto arricchirà l’offerta di collegamenti tra l’Europa e il Nord America, permettendo a cittadini italiani e canadesi di condividere esperienze e opportunità in modo più semplice e diretto.
Un nuovo passo verso l’internazionalizzazione
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha ribadito l’importanza di questo volo per l’internazionalizzazione della città . Con l’aggiunta di questa nuova rotta, Napoli raggiunge il settimo collegamento diretto con il Nord America, rispondendo a una richiesta sempre crescente di viaggi da e per questa area geografica. Manfredi ha espresso entusiasmo, sottolineando che il volo non solo garantirà nuovi flussi turistici, ma costituirà un legame prezioso per le attività commerciali della regione.
L’ampliamento dell’aeroporto di Capodichino è attualmente in fase di sviluppo, il che permette di pianificare ulteriori rotte nel futuro. Le ambizioni non si fermano qui, poiché si prevede di attivare nel 2026 collegamenti diretti con importanti città asiatiche come Pechino e Tokyo. Questi sforzi risultano cruciali per rendere Napoli non solo un centro di turismo ma anche un crocevia strategico per affari e relazioni globali.
Leggi anche:
La leadership di Air Canada nel collegamento tra Italia e Nord America
Air Canada si sta affermando come leader nel connettere il Canada all’Italia, servendo attualmente quattro città italiane: Milano, Roma, Venezia e Napoli. Con un’ampia offerta di voli che arriva fino a 39 frequenze settimanali, la compagnia ha registrato un incremento significativo della capacità del 7% rispetto all’anno precedente. Questa crescita rappresenta un chiaro segnale della solidità del mercato aereo tra Italia e Canada, e anche della crescente domanda di viaggi sia turistici che d’affari.
Stefano Casaregola, general manager di Air Canada, ha spiegato che il volo su Napoli non è solo un traguardo per i passeggeri canadesi, ma si propone anche di attrarre viaggiatori statunitensi. Grazie a orari comodi, i viaggiatori avranno accesso a numerose altre destinazioni in Canada e negli Stati Uniti, aumentando ulteriormente l’attrattiva del nuovo collegamento diretto.
Opportunità per i turisti e la comunità italo-canadese
La Campania rappresenta da sempre una delle destinazioni preferite dai turisti canadesi, attratti dalla sua bellezza naturale, dalla ricca storia e dal patrimonio culturale. Montreal, meta del volo diretto, non è solo il cuore del Canada francofono, ma è anche una città multiculturale con una significativa comunità italo-canadese. Questo collegamento aereo faciliterà le visite tra famiglie e amici, oltre a promuovere la cultura e la tradizione italo-canadese.
I passeggeri potranno scegliere tra diverse classi di servizio: economy, premium economy e Air Canada signature class, offrendo opzioni che spaziano dal comfort essenziale a esperienze di viaggio più lussuose. La signature class, in particolare, promette un servizio personalizzato e una serie di vantaggi come sedili completamente reclinabili, un menu raffinato, e una franchigia bagaglio maggiore, arricchendo così l’esperienza di volo.
La presentazione di questa nuova rotta ha visto la partecipazione di figure di spicco, tra cui l’ambasciatrice canadese in Italia, Elissa Golberg, e la delegata del Québec, Laurence Fouquette, testimonianza della rilevanza diplomatica e culturale di questo nuovo collegamento.