Air Algérie rafforza la flotta con 16 nuovi ATR 72-600 prodotti da Leonardo per collegamenti interni

Air Algérie rafforza la flotta con 16 nuovi ATR 72-600 prodotti da Leonardo per collegamenti interni

Air Algérie ordina 16 nuovi ATR 72-600 di Leonardo per potenziare i collegamenti regionali in Algeria, migliorare la connettività interna e promuovere un trasporto aereo più sostenibile ed efficiente.
Air Algc3A9Rie Rafforza La Flotta Air Algc3A9Rie Rafforza La Flotta
Air Algérie ha ordinato 16 nuovi ATR 72-600 di Leonardo per potenziare i collegamenti regionali interni, migliorare l'accessibilità nelle aree remote dell'Algeria e promuovere un trasporto aereo sostenibile ed efficiente entro il 2028. - Gaeta.it

Air Algérie ha ufficializzato l’acquisto di 16 nuovi ATR 72-600 costruiti da Leonardo, una scelta che conferma un rapporto di collaborazione durato oltre vent’anni tra la compagnia aerea algerina e il produttore italiano. Questi velivoli saranno fondamentali per lo sviluppo della rete aerea interna algerina, soprattutto per migliorare i collegamenti verso zone meno servite e agli estremi confini del Paese. Le consegne inizieranno nel 2026 e si estenderanno fino al 2028, portando un impulso importante ai trasporti regionali nelle aree più remote dell’Algeria.

Dettagli dell’ordine e caratteristiche tecniche degli atr 72-600 destinati ad air algérie

Questo nuovo contratto riguarda 16 ATR 72-600, velivoli costruiti nello stabilimento Leonardo di Pomigliano d’Arco, nel napoletano. Gli aeromobili saranno equipaggiati con motori PW127XT di ultima generazione e avranno una capacità di 72 posti, perfetta per rotte regionali e di breve raggio. Le consegne sono programmate tra il 2026 e il 2028 e andranno a integrarsi nella flotta esistente, composta da 12 ATR 72-500 e 3 ATR 72-600 già operativi dal 2003, con aggiunte negli anni 2008 e 2014.

Un ordine record nel continente africano

Quest’ordine segna il più grande investimento di un operatore africano nella storia di ATR, superando anche l’ultimo grande ordine effettuato da UNI Air, compagnia taiwanese, che ha acquistato 19 ATR 72-600 nel 2017. Leonardo ha evidenziato come la scelta di Air Algérie riaffermi la fiducia nel modello ATR come punto di riferimento per i collegamenti regionali, capaci di connettere zone meno accessibili del Paese e contribuire allo sviluppo socioeconomico locale.

Il nuovo progetto domestic airlines per espandere i collegamenti interni in algeria

I nuovi aerei saranno impiegati da Domestic Airlines, una filiale di Air Algérie appositamente creata per sviluppare rotte interne. L’obiettivo dichiarato è potenziare la connettività all’interno del territorio nazionale, in particolare verso le regioni meridionali dell’Algeria, zone cruciali ma difficili da raggiungere via terra, che si estendono fino ai confini con la Libia e il deserto sahariano.

Lo sviluppo di collegamenti più frequenti e regolari è fondamentale per stimolare il turismo e favorire lo scambio commerciale. La scelta di utilizzare velivoli ATR 72-600 risponde all’esigenza di mezzi versatili, adatti anche a piste di dimensioni contenute e ad aeroporti regionali. Questo rafforza la posizione di ATR come leader nei voli regionali sul continente africano e ne sottolinea l’importanza come vettore di crescita per le comunità locali, oltre a migliorare i servizi per i viaggiatori.

Produzione e innovazione a pomigliano d’arco

La produzione degli ATR 72-600 destinati ad Air Algérie si svolge nello stabilimento Leonardo a Pomigliano d’Arco, parte della provincia di Napoli. Qui è in corso il progetto Nemesi, che ha introdotto una nuova metodologia produttiva per aerostrutture di velivoli regionali e narrow-body. Il miglioramento degli impianti ha trasformato gli stabilimenti di Pomigliano e Nola in realtà di smart factory con tecnologie avanzate per la lavorazione e assemblaggio delle fusoliere.

Il salto tecnologico consente a Leonardo di mantenere la produzione competitiva nel mercato globale, puntando sulla qualità e la sostenibilità, oltre alla capacità di rispondere alle richieste di clienti come Air Algérie. Il progetto Nemesi rappresenta un investimento consistente nel futuro della produzione aeronautica italiana e favorisce una maggiore efficienza nei processi, riducendo al contempo l’impatto ambientale degli interventi industriali.

La strategia di air algérie per un trasporto aereo più sostenibile e inclusivo

Con questo ordine, Air Algérie riafferma anche l’impegno verso una politica di trasporto aereo più sostenibile ed efficiente. Leonardo ha sottolineato che una flotta aggiornata con aerei moderni come gli ATR 72-600 rappresenta un passo verso la riduzione dell’impronta di carbonio, grazie a motori più avanzati e consumi inferiori rispetto a velivoli più datati.

L’espansione dei collegamenti regionali aiuta inoltre a integrare città e comunità al’interno del territorio algerino, offrendo soluzioni di mobilità che migliorano l’accesso a servizi, affari e turismo. L’impatto sociale di una rete aerea più estesa e regolare risulta evidente specie nelle aree remote, dove difficoltà geografiche limitano le opportunità di sviluppo. Il rafforzamento della flotta ATR si inserisce così in una strategia più ampia, che punta a coniugare funzionalità, ecosostenibilità e crescita economica.

Change privacy settings
×