L’azienda Agrisicilia, situata a Belpasso, in provincia di Catania, rappresenta un esempio efficace di come l’inclusività e il coinvolgimento delle donne possano trasformare un’attività economica in un polo di successo. Specializzata nella produzione di conserve di agrumi siciliani, la società ha progressivamente evoluto la sua struttura organizzativa per affrontare le sfide di un mercato in continua trasformazione, puntando su comunicazione moderna e digitalizzazione.
Un’azienda con valori solidi
Agrisicilia è stata fondata su principi di equità e rispetto, che hanno rappresentato il fulcro delle sue operazioni fin dal suo inizio. Negli ultimi anni, il brand ha conosciuto una trasformazione, grazie all’ingresso di Sofia Mammana al comando. A soli 21 anni, Sofia ha assunto il ruolo di amministratore unico, portando una visione innovativa. La sua leadership ha stimolato un clima di fiducia e collaborazione, in cui ogni dipendente viene considerato una risorsa fondamentale per il progresso dell’azienda. Questo approccio ha permesso alla società di modernizzarsi, mantenendo sempre un forte legame con la tradizione gastronomica siciliana.
Grazie all’inserimento di nuove strategie comunicative, Agrisicilia ha cercato di ampliare il proprio pubblico. L’adozione di un portale di e-commerce e di una presenza attiva sui social media si è rivelata una scelta vincente, consentendo all’azienda di raggiungere una clientela più vasta, attratta dalla qualità delle conserve e dalla storia che sta dietro a ciascun prodotto. Inoltre, la giovane imprenditrice ha portato una ventata di freschezza, innovando anche l’approccio alla distribuzione e alla vendita.
Riconoscimento del talento femminile
Il team di Agrisicilia non si limita alla sola Sofia Mammana. Tra le nuove leve emergenti si trovano figure come Vanessa Portale, oggi responsabile della logistica e spedizioni, e Lucrezia Fiume, grafica senior dell’azienda. Entrambe contribuiscono al rafforzamento del brand, grazie alle loro competenze specifiche in settori strategici. La gestione del personale è un altro aspetto cruciale della nuova era di Agrisicilia, che punta su un’assegnazione dei ruoli che valorizza il talento, indipendentemente dal genere.
La femminilizzazione della forza lavoro è stata un elemento chiave della strategia di crescita aziendale. Attualmente, più del 50% dei dipendenti di Agrisicilia è composto da donne, che ricoprono ruoli fondamentali sia nella produzione che nell’ambito strategico. Questo equilibrio di genere non è soltanto un obiettivo da raggiungere, ma è una pratica incorporata nella cultura dell’azienda, riflettendosi nelle scelte quotidiane e nel clima lavorativo.
Investire nel benessere e nella crescita
Agrisicilia non si limita a promuovere l’uguaglianza di genere; si impegna anche nel miglioramento del benessere dei propri dipendenti. Attraverso programmi di formazione costante, l’azienda investe nello sviluppo delle competenze dei suoi collaboratori. Un approccio proattivo che include corsi di aggiornamento e programmi di auto-imprenditorialità in collaborazione con OSM – Open Source Management.
Questi percorsi formativi sono concepiti per potenziare le abilità tecniche e favorire anche lo sviluppo personale. Un’attenzione particolare al benessere dei dipendenti contribuisce alla costruzione di un ambiente di lavoro stimolante e motivante, che incoraggia ciascuno a esprimere il massimo del proprio potenziale.
Agrisicilia si proietta verso il futuro, riflettendo su quanto il valore delle persone che ne fanno parte sia un fattore essenziale per il successo duraturo dell’azienda.
Una visione di inclusività
Sofia Mammana ha sottolineato l’importanza dell’inclusività all’interno di Agrisicilia, evidenziando come questo valore sia alla base delle decisioni aziendali. L’imprenditrice crede fermamente che il successo dell’azienda sia attribuibile alle persone che ci lavorano. “Un ambiente favorevole alla libera espressione del potenziale individuale è considerato cruciale per il prospero avvenire dell’azienda stessa.”
Il continuo impegno di Agrisicilia nel garantire pari opportunità dimostra quanto le diversità di esperienze e visioni possano arricchire un gruppo di lavoro. Le donne, gli uomini e giovani talenti sono percepiti come veri e propri pilastri del futuro dell’azienda. La capacità di valorizzare e integrare ogni personalità fa di Agrisicilia un modello da seguire nel contesto imprenditoriale siciliano e non solo.