Agrintesa a Macfrut 2025 con appuntamenti su sostenibilità, innovazione e filiera ortofrutticola

Agrintesa a Macfrut 2025 con appuntamenti su sostenibilità, innovazione e filiera ortofrutticola

Agrintesa partecipa a Macfrut 2025 a Rimini con incontri su sostenibilità, packaging eco-friendly e smart agriculture, rafforzando collaborazioni e innovazioni nella filiera ortofrutticola italiana.
Agrintesa A Macfrut 2025 Con A Agrintesa A Macfrut 2025 Con A
Agrintesa parteciperà a Macfrut 2025 a Rimini, promuovendo sostenibilità e innovazione nel settore ortofrutticolo attraverso due eventi focalizzati su packaging eco-friendly e smart agriculture, rafforzando il suo ruolo nella filiera italiana. - Gaeta.it

Agrintesa sarà protagonista alla 42esima edizione di Macfrut, il principale evento dedicato all’ortofrutta in Italia, che si terrà a Rimini dal 6 all’8 maggio 2025. La cooperativa organizzerà due incontri molto attesi, pensati per mettere in luce i temi della sostenibilità e delle tecnologie applicate al settore agroalimentare, con particolare attenzione alle collaborazioni lungo tutta la filiera. Questi appuntamenti offriranno spunti importanti per addetti ai lavori e media, mettendo riconfermandosi come un riferimento nel settore ortofrutticolo italiano.

Il talk “sostenibili per natura” con agrintesa e smurfit westrock

Martedì 6 maggio, alle 11:30, presso lo stand di Smurfit Westrock , prenderà il via il talk intitolato “Sostenibili per natura”. A dialogare saranno Cristian Moretti, direttore generale di Agrintesa, e Gianluca Castellini, CEO di Smurfit Westrock Italia. L’incontro si concentrerà sulle sfide e le opportunità legate al packaging sostenibile per il settore ortofrutticolo.

Partnership e packaging eco-friendly

Il dialogo approfondirà il valore della partnership tra le due aziende, nata dall’interesse condiviso verso soluzioni eco-compatibili e la riduzione dell’impatto ambientale. Smurfit Westrock è specializzata nelle confezioni eco-friendly, studiate per conservare al meglio frutta e verdura garantendo rispetto per l’ambiente. Sarà sottolineata l’importanza di mantenere la filiera corta e ridurre le emissioni durante il trasporto e la distribuzione, valori fondamentali per il modello di Agrintesa.

Esempi concreti di innovazione

La presentazione offrirà esempi concreti di packaging innovativo già impiegato, con materiali biodegradabili o riciclabili, capaci di rispondere alle esigenze di freschezza dei prodotti ortofrutticoli, mantenendo qualità e durata. Sarà, quindi, un’occasione per ribadire l’impegno delle due realtà nel promuovere pratiche responsabili, con ricadute positive sull’intero settore.

Workshop su smart agriculture: tecnologia e sostenibilità in campo

Nella stessa giornata, alle 15, Agrintesa e Tentamus Italia terranno un workshop dedicato a “Smart Agriculture: il valore di un approccio integrato”, che si svolgerà nella Meeting Area RBM – Pad. D3. Interverranno Cristian Moretti, Erica Ragni e Stefano Castignani, moderatore dell’incontro.

Innovazioni tecnologiche e pratiche sostenibili

L’iniziativa affronterà le nuove sfide che il comparto agroalimentare deve affrontare nel combinare innovazioni tecnologiche con pratiche sostenibili e rigorose verifiche di conformità. Verrà spiegato come l’applicazione di sistemi intelligenti di monitoraggio, raccolta dati e controllo possano migliorare la gestione dei campi e delle risorse ambientali.

Collaborazione e vantaggi competitivi

Sarà al centro il ruolo della collaborazione tra aziende, enti di controllo e operatori della filiera per garantire prodotti più sicuri e rispettosi delle normative ambientali. La sostenibilità emergerà non solo come obiettivo ecologico, ma anche come vantaggio competitivo, capace di consolidare la reputazione delle aziende presso i consumatori più attenti.

Networking post workshop

Al termine del workshop, è previsto un aperitivo di networking presso lo stand Tentamus , che favorirà lo scambio di contatti e approfondimenti pratici tra i partecipanti. L’apertura verso il dialogo e il confronto è un elemento chiave scelto da Agrintesa per stimolare un lavoro condiviso sulla filiera.

Agrintesa conferma il suo ruolo nella filiera ortofrutticola italiana

Con questi appuntamenti, Agrintesa rinnova la sua presenza tra i punti di riferimento della filiera ortofrutticola in Italia. La cooperativa dimostra una costante attenzione verso pratiche sostenibili, collaborazioni strategiche e l’adozione di tecnologie capaci di migliorare l’intero processo produttivo e distributivo.

I temi trattati a Macfrut 2025 rispecchiano la trasformazione reale che coinvolge il settore agroalimentare. Agrintesa punta così a essere non solo un produttore, ma anche un anello di congiunzione che sostiene la qualità e la tracciabilità dei prodotti. Gli incontri sono gesti concreti che supportano l’evoluzione di modelli di business più aperti al confronto e più sensibili alle questioni ambientali.

I giornalisti interessati potranno partecipare liberamente ai due appuntamenti, richiedendo eventualmente interviste o materiali supplementari per approfondire gli argomenti trattati. Saranno occasioni utili per comprendere meglio la direzione che l’ortofrutta italiana sta prendendo e il ruolo di Agrintesa in questo quadro.

Change privacy settings
×