Agricoltore di castellamonte ferito dopo essere stato travolto da un trattore durante lavori nel pomeriggio

Agricoltore di castellamonte ferito dopo essere stato travolto da un trattore durante lavori nel pomeriggio

Un agricoltore ottantenne di Castellamonte è rimasto gravemente ferito da un trattore e trasportato con elisoccorso a Torino; carabinieri e spresal indagano sulle cause dell’incidente sul lavoro.
Agricoltore Di Castellamonte F Agricoltore Di Castellamonte F
Un agricoltore ottantenne di Castellamonte è rimasto gravemente ferito da un trattore e trasportato in elisoccorso a Torino; sono in corso indagini per chiarire l’incidente. - Gaeta.it

Nel pomeriggio di mercoledì 21 maggio 2025, un agricoltore ottantenne ha subito un grave incidente mentre lavorava su un terreno di sua proprietà a Castellamonte. Il coinvolgimento di un trattore ha causato ferite e un trauma toracico all’uomo, che è stato trasportato in ospedale con un elisoccorso intervenuto sul posto. Le forze dell’ordine e gli specialisti della sicurezza sul lavoro hanno avviato le indagini per chiarire la dinamica dell’episodio.

L’incidente agricolo e le condizioni della vittima

L’incidente si è verificato poco dopo pranzo in una zona rurale non lontana da via Rivarotta, vicino al cimitero di Castellamonte. L’uomo, impegnato in lavori di manutenzione del terreno con il proprio trattore, è rimasto schiacciato dal mezzo agricolo per motivi che le autorità indagano. Il forte impatto ha provocato diverse ferite e un trauma al torace.

I sanitari intervenuti sul posto lo hanno trovato ancora cosciente e, benché presentasse condizioni serie, non era in pericolo immediato di vita. Dopo averlo stabilizzato direttamente nell’area dell’incidente, i soccorritori hanno predisposto il trasferimento verso un punto dove l’elisoccorso potesse raggiungerlo rapidamente. La gestione accurata delle prime cure ha limitato ulteriori complicazioni, facilitando il trasporto verso un centro medico specializzato a Torino.

Il soccorso e il trasporto in ospedale con eliambulanza

L’arrivo tempestivo degli operatori del 118 ha ridotto i tempi di intervento in condizioni di emergenza. L’ambulanza ha trasportato l’agricoltore in un sito aperto e accessibile, utile per l’atterraggio dell’elisoccorso. Nel frattempo, il personale medico si è occupato di mantenere stabili le funzioni vitali del paziente e di mitigare il trauma subito.

L’elicottero ha poi effettuato il trasferimento al centro traumatologico torinese di Torino, noto per le cure avanzate in caso di incidenti gravi. La scelta di un trasporto aereo ha velocizzato l’arrivo alle cure mediche, decisivo in situazioni di trauma toracico. Il personale ospedaliero ha preso in carico l’uomo per monitoraggio e trattamenti specialistici.

Indagini coordinate da carabinieri e tecnici dello spresal

Dopo l’incidente i carabinieri della compagnia di Ivrea si sono recati sul luogo per compiere i rilievi necessari a stabilire con precisione le cause dell’evento. Lo spresal dell’Asl To4, con competenze specifiche in materia di sicurezza e infortuni sul lavoro, ha preso parte alle verifiche pur trattandosi di un caso in ambito privato.

Gli accertamenti si concentrano su vari fattori, tra cui condizioni del trattore, stato del terreno e modalità operative adottate dall’agricoltore. L’obiettivo è esclusivamente ricostruire la dinamica per poi valutare eventuali misure di prevenzione anche per attività simili in contesti domestici o familiari. Le forze dell’ordine mantengono la massima attenzione nel garantire un quadro chiaro dell’accaduto.

Reazioni della comunità e documentazione dell’intervento di emergenza

L’episodio ha generato attenzione tra gli abitanti della zona, numerosi hanno assistito all’arrivo dell’elisoccorso e ai soccorsi. Alcuni cittadini hanno segnalato alla redazione foto e testimonianze affidabili della scena e della risposta immediata dei soccorritori. Questo ha permesso di documentare quei momenti di concitazione e il lavoro svolto da medici e operatori sul campo.

La solidarietà della comunità si è manifestata attraverso la condivisione di informazioni e l’incoraggiamento verso l’uomo rimasto ferito. Lo scenario mette in luce i rischi legati agli impieghi agricoli, soprattutto quando svolti da persone anziane, anche con esperienza elevata, che possono incorrere in situazioni di pericolo inattese. L’episodio richiama l’attenzione sulle precauzioni necessarie per i lavori in campagna, in particolare per chi opera in modo autonomo.

Change privacy settings
×