L’attenzione della Commissione di Vigilanza del Consiglio regionale d’Abruzzo si è concentrata sui lavori in corso lungo l’autostrada A14 e la strada statale 80. I temi principali riguardano lo stato dei cantieri, gli interventi programmati per migliorare le infrastrutture e le criticità emerse nel servizio sanitario locale. Durante l’incontro sono state anche affrontate questioni relative alla gestione del consorzio di bonifica locale, con particolare riferimento al piano contributivo per il 2025.
gestione e aggiornamenti sui lavori di rigenerazione dell’autostrada A14
Dal 2020 è attiva una serie di lavori per rigenerare 140 chilometri dell’autostrada A14 in Abruzzo. L’intervento coinvolge 76 viadotti e ponti, 86 cavalcavia e 28 fornici nelle gallerie, con l’obiettivo di estendere la durata utile dell’infrastruttura oltre i 50 anni standard. Il responsabile della Direzione del settimo tronco di Autostrade per l’Italia, Marco Ciancetta, ha spiegato che i cantieri si fermeranno di giorno dal 29 maggio al 14 settembre per ridurre i disagi durante il periodo turistico estivo, mantenendo però i lavori notturni attivi.
Dal febbraio del 2023 la Regione Abruzzo partecipa a un tavolo interregionale con la Regione Marche e il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Questo gruppo monitora l’andamento dei cantieri e aggiorna trimestralmente il cronoprogramma degli interventi. È previsto inoltre un sistema di compensazione per gli automobilisti che subiscono ritardi, recuperabile direttamente tramite il sito di Autostrade per l’Italia. L’iniziativa nasce per aumentare la trasparenza e limitare l’impatto delle chiusure e rallentamenti sulle attività di tutti i giorni.
Leggi anche:
Attenzione sulla strada statale 80 e il ponte Paladini
Nel caso della statale 80, particolare attenzione è stata riservata all’adeguamento del ponte Paladini, affidato ad Anas. Durante la seduta, i sindaci di Campotosto e Crognaleto hanno espresso preoccupazioni relative all’attraversamento e ai possibili disagi per le comunità locali. Hanno proposto soluzioni alternative alla viabilità attuale, che saranno formalmente inserite negli atti della Commissione di Vigilanza.
La questione del ponte Paladini è decisiva per garantire la sicurezza e la mobilità in una zona montana che già affronta condizioni difficili nei periodi invernali. Gli interventi previsti mirano a consolidare la struttura, ma le amministrazioni locali insistono sulla necessità di un piano d’emergenza che eviti interruzioni complete del traffico e che faciliti il passaggio di veicoli e persone durante i lavori. Questa fase di confronto tra Regione, Anas e comunità serve a migliorare la pianificazione di interventi così delicati.
criticità nel servizio di automedica per il 118 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti
Nel corso della Commissione è stato affrontato il tema del contratto di noleggio dell’automedica per il servizio d’emergenza 118 della Asl Lanciano-Vasto-Chieti. La questione è stata sollevata dal commissario Francesco Taglieri e ha ricevuto risposta dal direttore generale della Asl 2, Mauro Palmieri.
Con lui erano presenti altri dirigenti di rilievo, tra cui Beatrice Borghese, direttrice amministrativa, e Emanuele Tafuri, che guida il dipartimento Emergenza-Urgenza. Anche in collegamento remoto ha partecipato Barbara Morganti, dirigente del Dipartimento Sanità della Regione Abruzzo. I rappresentanti sanitari hanno riferito sulle difficoltà emerse nel contratto di noleggio, spiegando le cause e indicando alcuni interventi per risolvere i problemi operativi.
La discussione ha toccato aspetti tecnici e gestionali relativi alle modalità di fornitura e ai costi, con la necessità di assicurare continuità nel servizio e risposte immediate ai richiami di emergenza. Il confronto ha evidenziato il lavoro in corso per migliorare l’efficacia del sistema e l’attenzione delle istituzioni verso i bisogni della popolazione in ambito sanitario.
Piano di riparto dei contributi 2025 per il consorzio di bonifica interno bacino aterno e sagittario
Ultimo tema esaminato dalla Commissione ha riguardato il piano di riparto dei contributi destinati al Consorzio di Bonifica Interno “Bacino Aterno e Sagittario” per l’anno 2025. Sono intervenuti Luciano Angelone, rappresentante del Comitato contribuenti, e Maurizio Monaco, presidente del Consorzio. Durante il dibattito è stato presente anche Nicola Splendiani, revisore unico.
La discussione si è focalizzata su come distribuire il carico economico tra i contribuenti, tenendo conto delle attività di manutenzione del territorio e della prevenzione degli allagamenti. L’attenzione è stata posta sulla trasparenza delle procedure e sulla necessità di equità nelle quote contributive. Il confronto ha delineato gli obiettivi di programmazione finanziaria per l’anno successivo, in vista di proteggere le aree irrigue e di contenere rischi idrogeologici.
Questi temi dimostrano il lavoro dell’assemblea regionale a favore della gestione dei beni comuni, con attenzione alla tutela dell’ambiente e delle risorse idriche, fattori cruciali per la vita delle comunità abruzzesi.