Il 28 gennaio 2025 si preannuncia un giorno ricco di eventi significativi sia in Italia che all’estero. Gli appuntamenti spaziano dalla celebrazione ufficiale del Giorno della Memoria a importanti presentazioni di libri e conferenze stampa su temi di rilevanza sociale ed economica. Dalla politica al mondo della cultura, ecco una rassegna degli avvenimenti salienti in programma.
Celebrazione del Giorno della Memoria a Roma
La giornata inizierà con la celebrazione del Giorno della Memoria, un evento fondamentale che commemora le vittime dell’Olocausto. Alle ore 11:00, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, saranno presenti al Quirinale per onorare la memoria delle vittime. Questo momento di riflessione e rispetto sottolinea l’importanza della memoria storica e dell’insegnamento delle atrocità del passato per prevenire simili eventi in futuro.
Politiche industriali e incontri al Parlamento
Sempre a Roma, la Camera dei Deputati ospiterà un’importante discussione sull’esame delle mozioni relative alle politiche industriali, per il rilancio della competitività europea. L’appuntamento è fissato per le ore 9:15 e sarà una occasione per rivedere i risultati del Rapporto Draghi, compreso l’esame di decreti legati alla situazione in Ucraina. Questi incontri rappresentano un’opportunità per i legislatori di approfondire e dibattere su questioni cruciali per il futuro economico del paese.
Leggi anche:
Presentazione di libri e iniziative culturali
Il pomeriggio vedrà in agenda diverse presentazioni culturali di rilievo. Alle 17:30, presso Palazzo Brancaccio, si svolgerà la presentazione del libro “Trump. La rivincita” dell’ex Ministro Sangiuliano, con la presenza del presidente del Senato, Ignazio La Russa. Questa iniziativa offre uno spazio per riflessioni politiche e culturali sui recenti sviluppi nel panorama politico internazionale.
Non distante, alle 18:00, il Campus Luiss ospiterà la presentazione del libro “Le grandi ipocrisie sul clima” di Roger Abravanel e Luca D’Agnese, accompagnata da un dibattito che coinvolgerà figure di spicco nel campo dell’economia e dell’ecologia. Questi eventi culturali non solo celebrano la letteratura ma stimolano anche un dialogo necessario su argomenti di attualità .
Attività economiche e politiche a Milano e Francoforte
Nel contesto economico, Milano sarà il fulcro di importanti discussioni sul tema della digitalizzazione con la presentazione dei risultati della ricerca “Italia Digitale”, prevista per le 9:30. L’evento sarà presieduto dal Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, e dal Sottosegretario, Vittorio Butti. Questi momenti di confronto sono utili per il settore pubblico e privato nel promuovere innovazioni che possano contribuire alla crescita digitale del Paese.
Intanto, a Francoforte, la Banca Centrale Europea condurrà un sondaggio sui prestiti bancari e sui recenti sviluppi economici, fondamentale per comprendere il quadro finanziario europeo. La presidente Christine Lagarde parteciperà a un incontro esclusivo con la presidentessa della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, per discutere temi cruciali legati all’economia dell’Unione.
Conferenze e iniziative di rilevanza sociale
Non mancheranno anche temi di rilevanza sociale come il summit sui diritti dei bambini, in programma presso la Santa Sede a Roma, dove si terrà una conferenza stampa alle 11:30. Questo evento mette in luce l’impegno della comunità internazionale nel tutelare i diritti dei più giovani e nella prevenzione di abusi e discriminazioni.
A Napoli, un appuntamento interessante si terrà all’Auditorium Porta del Parco, con la presentazione della piattaforma dell’ANAC per i piccoli comuni. Questo evento, che avrà luogo alle 15:00, è un’importante iniziativa per promuovere la trasparenza e la lotta alla corruzione in luoghi meno visibili.
Rassegna di eventi internazionali
A livello internazionale, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea a Lussemburgo esaminerà un ricorso di Google contro una multa di 4 miliardi di euro, un caso che potrebbe avere ripercussioni significative su regolamentazioni future nel settore tech. In Belgio, i ministri per gli Affari europei si riuniranno per discutere le politiche comuni, un incontro cruciale in un periodo di sfide globali.
Il giorno si concluderà con eventi significativi che mettono in evidenza l’interconnessione tra politica, cultura e società in Italia e in Europa.