L’agenzia per le erogazioni in agricoltura, conosciuta come Agea, ha annunciato un programma dettagliato per i pagamenti delle assicurazioni agricole, con un investimento significativo di risorse. Questo è un passo fondamentale per sostenere il settore agricolo, soprattutto in un periodo di sfide legate a condizioni climatiche variabili e situazioni di mercato in evoluzione. Nella riunione della Task Force sulla gestione del rischio, convocata dal ministro Lollobrigida, sono stati presentati i dettagli di questa iniziativa che mira a garantire tempestività ed efficacia nei pagamenti.
Piano di pagamenti e tempistiche
Agea ha pianificato un flusso di pagamenti che include circa 50 milioni di euro destinati alle assicurazioni agevolate per gli anni passati, con l’obiettivo di completare queste transazioni entro dieci giorni. Inoltre, è in fase di emissione un decreto che prevede un ammontare di circa 150 milioni di euro per sostenere le assicurazioni sulle produzioni vegetali per la campagna del 2024. Questo intervento è cruciale per gli agricoltori, poiché le assicurazioni offrono una protezione fondamentale in caso di eventi avversi come siccità e gelate tardive.
Oltre ai pagamenti per le produzioni vegetali, Agea ha previsto circa 10 milioni di euro per le assicurazioni riguardanti la zootecnia e altre colture. Un punto saliente del programma è l’apertura immediata delle domande per il 2024, con una procedura semplificata che prevede anche la precompilazione, facilitando così l’avvio dei pagamenti a partire dal 28 febbraio 2025. Questo approccio mira a snellire le pratiche burocratiche e a garantire un supporto rapido e concreto per gli agricoltori.
Leggi anche:
Innovazioni nelle procedure di richiesta
Fabio Vitale, direttore di Agea, ha evidenziato l’importanza di semplificare le procedure per la presentazione delle domande 2024. Un elemento innovativo è l’attivazione della precompilazione dei Piani Individuali di Gestione del Rischio , che consentirà di acquisire direttamente le polizze dal sistema dei Condifesa. Questa novità non solo accelera il processo, ma garantisce anche maggiore accuratezza nelle informazioni fornite.
Con la procedura già aperta per il caricamento delle domande, Agea si impegna a condividere automaticamente le domande precompilate. Ciò è stato pensato per ottimizzare i tempi di elaborazione e garantire che i 150 milioni previsti per il 2024 vengano erogati senza ritardi. Le tempistiche sono state definite in modo strategico: i pagamenti per le assurazioni agevolate per la zootecnia ammontano a circa 8 milioni, mentre 3 milioni sono previsti per le strutture agricole per la campagna 2023.
Il futuro delle assicurazioni agricole
Per il segmento delle assicurazioni agevolate per le produzioni vegetali, Agea ha pianificato un’emissione mensile di decreti di pagamento dal mese di maggio fino a dicembre 2025. Ogni emissione avrà un valore unitario di circa 2 milioni di euro, fino a un totale di 16 milioni, dedicati alla chiusura delle pratiche relative alla campagna 2015-2022.
Questa strategia rappresenta un passo avanti significativo per il sostegno del settore agricolo, mirando a garantire non solo la tempestività dei pagamenti, ma anche una maggiore chiarezza e facilità di accesso per gli agricoltori. L’attenzione profusa da Agea nella programmazione e nella gestione dei fondi promette di apportare efficacia e stabilità in un contesto economico in continua evoluzione. Le prossime scadenze, tra cui l’incontro fissato per il 3 febbraio, sono attese con interesse dagli attori coinvolti, che vedono in questi sviluppi un’opportunità di crescita e sicurezza per il futuro.