Afflusso straordinario di oltre 150.000 persone in piazza san pietro dopo l’elezione papale

Afflusso straordinario di oltre 150.000 persone in piazza san pietro dopo l’elezione papale

Un flusso di oltre 150.000 fedeli ha invaso il Vaticano dopo la nomina di Papa Leone XIV, con varchi periferici e un piano sicurezza potenziato per garantire ordine e deflusso sicuro in piazza San Pietro.
Afflusso Straordinario Di Oltr Afflusso Straordinario Di Oltr
Un imponente afflusso di fedeli al Vaticano per la nomina di Papa Leone XIV è stato gestito efficacemente tramite varchi periferici e un piano di sicurezza potenziato, garantendo ordine e sicurezza durante ingresso e deflusso da Piazza San Pietro. - Gaeta.it

Un flusso imponente di fedeli ha invaso l’area intorno al Vaticano in meno di un’ora, seguendo l’annuncio della nomina di Papa Leone XIV. Il controllo della folla e la gestione della sicurezza hanno rappresentato una sfida complessa per le autorità presenti.

Allestimento di varchi periferici per controllare i flussi di ingresso

Per evitare sovraffollamenti nelle aree di accesso e la creazione di assembramenti lungo le principali direttrici, le autorità hanno installato nuovi varchi periferici. Questi punti di passaggio extra si trovano in particolare all’incrocio tra piazza risorgimento e borgo angelico.

L’istituzione di questi varchi ha garantito un ingresso scaglionato e più regolare verso piazza san pietro. L’operazione ha consentito di mantenere un ambiente più calmo, riducendo l’affollamento e creando passaggi più sicuri per i fedeli diretti all’evento.

Tale strategia di ripartizione degli ingressi serve a contenere i flussi umani in modo controllato, e impedire il formarsi di file o assembramenti troppo densi. Con la presenza pubblica così numerosa, l’organizzazione degli spazi ha contribuito a evitare disagi e mantenere la tranquillità della zona.

Piano di sicurezza e deflusso dopo il discorso di papa leone XIV

Immediatamente dopo il discorso di Papa Leone XIV e la sua elezione ufficiale, le forze dell’ordine hanno riorganizzato nuovamente il piano di sicurezza per gestire il deflusso del grande numero di persone. Quando oltre 150.000 fedeli hanno iniziato a lasciare piazza san pietro e le arterie circostanti, il dispositivo ha garantito un’uscita ordinata e senza incidenti.

Il riassetto ha previsto misure per canalizzare i flussi umani in uscita lungo varie direttrici, evitando congestionamenti agli incroci e preservando le condizioni di ordine pubblico. Le pattuglie hanno coordinato il movimento delle persone, facilitando la dispersione rapida e sicura.

Il rispetto delle regole durante il deflusso ha evitato situazioni di pericolo non solo per la folla, ma anche per la viabilità nella zona. L’esperienza accumulata durante la fase di ingresso ha permesso di applicare rapidamente protocolli efficaci, contenendo il rischio di contatti troppo stretti in fase di uscita dalla piazza.

Gestione dell’afflusso e dispositivo di sicurezza potenziato

Appena ricevuta la notizia della fumata bianca, nella zona urbana vicino al Vaticano si sono riversate più di 150.000 persone. L’obiettivo principale è stato quello di mantenere la capienza e l’ordine all’interno di piazza san pietro, evitando che la calca generasse tensioni o rischi. Per questo motivo, le forze dell’ordine sono intervenute tempestivamente adeguando il dispositivo di sicurezza.

Sono stati aumentati i contingenti di polizia e altro personale addetto ai controlli presso i varchi di accesso. Questi varchi, definiti prefiltro, sono stati potenziati per accelerare le verifiche mantenendo al contempo il rigore necessario per garantire la sicurezza. La presenza rafforzata degli agenti ha anche permesso di gestire il flusso dei visitatori, mantenendo un ritmo di entrata compatibile con gli spazi disponibili nella piazza.

L’attenzione sul controllo non si è limitata ai soli varchi principali. Il coordinamento ha previsto una distribuzione capillare di operatori che hanno vigilato sull’ordine pubblico e hanno evitato i pericoli dovuti a movimenti troppo affollati.

Change privacy settings
×