L’aeroporto di Ancona ha da poco aderito al progetto “Autismo, in viaggio attraverso l’Aeroporto”, un’iniziativa promossa da Enac in collaborazione con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e diverse associazioni di settore. Questo programma mira a garantire un viaggio sereno e senza stress per le persone autistiche e le loro famiglie. La società di gestione dello scalo, Ancona International Airport, ha collaborato attivamente con l’Associazione Nazionale Genitori per Persone con Autismo Marche Aps per la realizzazione di un’iniziativa che offre supporto e informazioni utili.
Obiettivi del progetto
Il progetto prevede la creazione di un opuscolo informativo, dotato di immagini e linguaggio semplificato. Questo strumento sarà fondamentale per guidare i passeggeri autistici attraverso le varie fasi dell’esperienza aeroportuale, dall’arrivo fino all’imbarco. Oltre all’opuscolo, è prevista la realizzazione di una brochure dedicata a genitori e accompagnatori, affinché possano sentirsi più informati e preparati durante l’intero processo di viaggio.
Una componente importante del progetto è la visita di familiarizzazione all’aeroporto, programmata pochi giorni prima della partenza, per garantire che i passeggeri autistici possano esplorare lo spazio in un ambiente rassicurante e controllato. Questa iniziativa si propone di abbattere le barriere e ridurre l’ansia che spesso accompagna viaggiatori con esigenze particolari, offrendo così un’esperienza aeroportuale più accessibile.
Leggi anche:
Collaborazione e commenti
Alexander D’Orsogna, CEO di Ancona International Airport, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, evidenziando come questo possa rendere l’esperienza di viaggio dei passeggeri autistici molto più gestibile e confortante. La collaborazione con Angsa è stata cruciale, e il supporto della presidente Antonella Foglia insieme ai collaboratori Daniele Owen e Donatella Pompei è stato fondamentale per la sua realizzazione. L’impegno dimostrato ha come obiettivo la creazione di un ambiente inclusivo, dove tutti i passeggeri possano sentirsi accolti e supportati.
Riconoscimento e diffusione
Il Direttore Generale f.f. di Enac, Fabio Nicolai, ha accolto con favore l’adesione dell’aeroporto di Ancona al progetto, evidenziando che ora la maggior parte degli scali nazionali si sta attivando in questa direzione. Nicolai ha inoltre sottolineato il crescente interesse da parte delle compagni aeree, in particolare di ITA Airways, dimostrando un trend positivo nell’inclusione di servizi specifici per passeggeri con autismo. Questo passo non solo migliora l’immagine degli aeroporti italiani, ma rappresenta un segnale importante di attenzione verso le esigenze di tutti i viaggiatori.
A partire da questo anno e in vista del futuro, l’aeroporto di Ancona si sta preparando a diventare un modello esemplare nell’accoglienza di persone con esigenze particolari, aprendo la strada a una maggiore consapevolezza e a iniziative simili in altre strutture aeroportuali.