Aeroporti di Roma ha recentemente annunciato un importante accordo con la National Italian American Foundation per sviluppare nuovi servizi e esperienze di viaggio tra l’Italia e gli Stati Uniti. Questo memorandum d’intesa arriva in un momento strategico, coincidente con l’Anno delle Radici italiane nel mondo e in previsione del Giubileo del 2025. L’iniziativa mira a rafforzare il legame tra i due paesi, migliorando l’accessibilità e l’accoglienza per i turisti provenienti dagli Stati Uniti, attraverso piattaforme innovative e servizi di alta qualità.
L’impatto del memorandum d’intesa
Il memorandum d’intesa firmato da Aeroporti di Roma e Niaf si configurerà come un catalizzatore per una declinazione nuova e più ricca delle esperienze di viaggio tra Italia e Stati Uniti. L’accordo prevede non solo un potenziamento della piattaforma di prenotazione “FlyandvisitRome.com“, ma anche l’incremento della visibilità di Roma come meta privilegiata per i visitatori americani, facendo della Capitale un fulcro per l’intero traffico intercontinentale. Questo trimestre, Fiumicino ha registrato un aumento del traffico intercontinentale dell’18% rispetto al 2019, evidenziando un crescente interesse nei viaggi transatlantici.
L’offerta di soggiorno che integra uno stop-over a Roma, con un soggiorno prolungato di almeno 24 ore, è particolarmente interessante per i soci Niaf. Questo segmento di mercato, rappresentante oltre 20 milioni di cittadini italoamericani, potrà beneficiare di pacchetti pensati per scoprire le bellezze romane, dal patrimonio culturale alla gastronomia.
Leggi anche:
Innovazioni nei servizi per i turisti
Uno dei punti salienti di questa collaborazione è la proposta di nuovi servizi dedicati ai membri della Niaf. Tra le innovazioni spicca il QPass, un sistema che consente di prenotare in anticipo il check-in per facilitare i controlli di sicurezza, riducendo i tempi di attesa. Questo è particolarmente rilevante in un contesto in cui la puntualità e la rapidità sono essenziali durante il viaggio.
In aggiunta, i viaggiatori Niaf avranno accesso gratuito al servizio “Airport in the city“, che permette di effettuare il check-in e imbarcare i bagagli direttamente dalla stazione ferroviaria Roma Termini, rendendo l’arrivo a Roma un’esperienza senza stress. Questo approccio si allinea con le tendenze moderne nel settore turistico, dove l’attenzione al cliente e l’ottimizzazione dell’esperienza di viaggio sono sempre più al centro delle strategie aziendali.
Roma: un hub tra Europa e Nord America
Con un significativo numero di voli giornalieri, Fiumicino si sta affermando come il terzo hub europeo per farsi collegare alla Grande Mela, dopo Londra e Parigi. Aeroporti di Roma sta attivamente lavorando per rendere Roma una scelta privilegiata per quelli che viaggiano tra il Nord America e l’Europa. La recente introduzione di nuove rotte, come quelle di Ita Airways verso Chicago e Toronto, dimostra una strategia in continua espansione per rafforzare i collegamenti aerei e attrarre un maggior numero di turisti.
Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, ha commentato l’importanza di questo accordo, sottolineando come il continuo incremento dei voli e delle connessioni verso gli Stati Uniti dimostri che l’Italia e gli Stati Uniti sono più vicini che mai. Una visione condivisa e ambiziosa di sviluppo, che promette di tradursi in un miglioramento della qualità dell’accoglienza e in offrire esperienze culturali ricche ai turisti provenienti da oltreoceano.