Il 2025 segna un momento significativo per promuovere la cultura enogastronomica argentina in Italia. Aerolíneas Argentinas, in collaborazione con l’ambasciata argentina a Roma, ha organizzato un evento dedicato alla Giornata mondiale del Malbec, un’occasione per ricordare le radici e l’importanza di questo vino nel contesto internazionale. La manifestazione ha coinvolto operatori turistici, esperti del settore e giornalisti, puntando a mettere in luce anche le connessioni tra viaggio, cultura e enologia.
La giornata mondiale del malbec: origine e significato
La Giornata mondiale del Malbec si celebra in ricordo del 17 aprile 1853, data in cui il presidente argentino Domingo Faustino Sarmiento si recò in Francia per selezionare vitigni capaci di rilanciare la produzione vinicola nazionale. Il Malbec, vitigno originario della regione di Cahors in Francia, si è presto affermato come simbolo della qualità argentina. Nel giro di pochi decenni, questo vino ha conquistato un profilo internazionale che ancora oggi rappresenta una delle eccellenze del paese sudamericano. La giornata ne celebra la storia e la diffusione globale, riconoscendo l’importanza del Malbec come ambasciatore della cultura argentina.
L’evento all’ambasciata argentina a roma
L’iniziativa di Aerolíneas Argentinas si è svolta presso l’ambasciata argentina nella capitale italiana, alla presenza di vari rappresentanti istituzionali e professionisti del turismo e della gastronomia. Tra gli ospiti, l’ambasciatore Marcelo Martín Giusto ha dato il benvenuto agli intervenuti sottolineando i profondi legami tra Italia e Argentina, specialmente nel campo culturale ed enogastronomico. Durante la serata, inoltre, sono state presentate le opportunità di viaggio offerte dal vettore argentino, con particolare attenzione agli itinerari che valorizzano le destinazioni interne più suggestive e legate al turismo enogastronomico.
Leggi anche:
I dettagli dei voli aerolíneas argentinas da e per roma
Aerolineas Argentinas ha confermato la programmazione dei voli diretti da Roma a Buenos Aires con partenze serali che favoriscono una migliore organizzazione del viaggio. La rotta parte alle 19:15 dallo scalo romano e arriva a Buenos Aires alle 4:40 del giorno successivo. Il viaggio di ritorno è previsto con partenza dall’Argentina alle 22:45 e arrivo a Roma alle 17:00 del giorno seguente. Questi orari consentono ai passeggeri di ottimizzare i tempi di scalo e collegarsi con diverse destinazioni interne al territorio argentino, facilitando così l’accesso a mete culturali e naturali di grande interesse.
Promozione culturale e valorizzazione turistica dell’argentina
Maureen Favella, responsabile marketing e comunicazione di Aerolíneas Argentinas in Italia, ha evidenziato come l’evento rappresenti un modo per mostrare non solo la qualità dei prodotti enologici come il Malbec, ma anche le ricchezze culturali e paesaggistiche del paese. L’Argentina offre territori variegati in cui storia, tradizione culinaria e natura si combinano per creare esperienze memorabili. Un viaggio nel paese può infatti comprendere degustazioni di vini, visite a cantine storiche e esplorazioni di siti naturalistici unici, promuovendo un turismo che unisce relax e scoperta.
Partecipazione e interesse del settore turistico italiano
La serata ha registrato un’ampia partecipazione di operatori turistici, distributori di prodotti enogastronomici e giornalisti, confermando l’interesse italiano per le destinazioni sudamericane e in particolare per l’Argentina. La sinergia tra istituzioni diplomatiche e compagnie aeree assume un ruolo strategico per incentivare lo sviluppo di flussi turistici e commerciali. Questo evento si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione tra Italia e Argentina, con l’obiettivo di rafforzare legami storici e culturali attraverso iniziative concrete rivolte al pubblico e a professionisti del settore.
L’attenzione dedicata al Malbec e alle sue origini evidenzia la volontà di raccontare il vino non solo come prodotto da scoprire, ma come elemento capace di esprimere le radici e le tradizioni argentine in tutto il mondo. Le connessioni tra enologia e turismo si confermano un mezzo efficace per sostenere la notorietà internazionale del Paese.