Adventure S.p.A., azienda digitale quotata su Euronext Growth Milan, ha annunciato un’importante novità nel proprio team dirigenziale. Riccardo Schina entra come executive development manager, incarico che rafforza la gestione delle operazioni legate alle acquisizioni e alla crescita esterna prevista nel piano industriale della società . Questa scelta segna una fase cruciale per Adventure, intenzionata a consolidare la sua espansione attraverso strategie mirate di integrazione e ottimizzazione.
Il ruolo di riccardo schina nella strategia di crescita di adventure s.p.a.
L’ingresso di Riccardo Schina risponde a una precisa strategia: Adventure non vede più la crescita tramite acquisizioni come eventi isolati, ma come un asse portante della sua espansione. La società punta a utilizzare le operazioni di acquisizione per accelerare il piano industriale, rendendoli snodi fondamentali per creare valore reale. Secondo Silvana Cozza, ceo di Adventure, la nomina di Schina serve a presidiare tutte le attività di integrazione che seguono le acquisizioni.
Questa funzione va al di là di una semplice somma tra Adventure e le realtà entrate nel gruppo. La sfida consiste nel razionalizzare processi, migliorare il funzionamento interno e ottimizzare le sinergie. Schina dovrà coordinare queste attività con un approccio pragmatico, cercando di trasformare gli elementi acquisiti in forze operative solide, pronte a contribuire al risultato complessivo della società . In questo scenario l’integrazione non è un dettaglio, ma il cuore delle nuove politiche di crescita.
Leggi anche:
Esperienza e ruolo operativo di riccardo schina
Con 27 anni spesi nel settore, Riccardo Schina porta in Adventure una lunga esperienza pratica. Ha sottolineato che i migliori risultati emergono dal lavoro di squadra, specie quando le persone condividono obiettivi chiari. Il suo ruolo sarà quello di migliorare processi esistenti e rinforzare quanto già funziona, operando a stretto contatto con le risorse interne ed esterne.
Schina ha spiegato che il suo impegno concreto si concentrerà su risultati tangibili, con un occhio attento tanto alla riorganizzazione quanto alla valorizzazione delle risorse. Nel contesto di una società digitale in crescita, la sua capacità di gestire le dinamiche delle acquisizioni e di accompagnare le varie fasi dell’integrazione potrà fare la differenza. Si potrà osservare il suo lavoro soprattutto nella capacità di armonizzare nuove realtà con la struttura esistente.
Le implicazioni per il futuro di adventure s.p.a.
Il rafforzamento del management con figure dedicate a seguire le acquisizioni lascia immaginare che Adventure voglia ripensare con attenzione il proprio sviluppo. Il focus non è semplicemente aumentare la dimensione dell’impresa ma piuttosto costruire un modello capace di crescere consolidando ogni nuovo ingresso.
L’approccio indicato dalla ceo Silvana Cozza, che si basa su razionalizzazione e ottimizzazione, richiede capacità precise di coordinamento e verifica dei risultati. L’esperienza di Schina sembra fatta per queste sfide, dove il controllo di processi complessi e il lavoro di squadra possono trasformare gli investimenti in risorse concrete.
Aspettative di mercato e struttura aziendale futura
L’effetto sul mercato e sulla struttura aziendale sarà visibile nei prossimi mesi: la combinazione di efficacia gestionale e pianificazione delle acquisizioni potrebbe dare a Adventure una posizione più forte e stabile nel settore digitale italiano. L’attenzione alla creazione di valore indica in ogni caso la volontà di evitare operazioni episodiche, puntando a costruire una realtà integrata e consolidata.