Ad ancona weekend tra museo archeologico, anfiteatro e la nave palinuro in porto

Ad ancona weekend tra museo archeologico, anfiteatro e la nave palinuro in porto

a Ancona il primo weekend di luglio offre aperture serali al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, visite guidate all’anfiteatro romano e la nave Palinuro nel porto, nell’ambito dell’UlisseFest di Lonely Planet
Ad Ancona Weekend Tra Museo Ar Ad Ancona Weekend Tra Museo Ar
Il primo weekend di luglio ad Ancona offre aperture serali al Museo Archeologico Nazionale, visite guidate all’anfiteatro romano con accesso esclusivo al camminamento, e la visita alla nave Palinuro nel porto, nell’ambito dell’UlisseFest di Lonely Planet. - Gaeta.it

Il primo fine settimana di luglio ad Ancona si presenta ricco di appuntamenti culturali e storici. Tra le novità spiccano le aperture serali prolungate del Museo Archeologico Nazionale delle Marche , le visite all’anfiteatro romano e l’arrivo della famosa nave Palinuro nel porto cittadino. Queste iniziative si inseriscono nel contesto dell’UlisseFest di Lonely Planet, creando un’occasione unica per scoprire il patrimonio locale anche nelle ore serali.

Aperture serali prolungate al museo archeologico nazionale delle marche

Sabato 5 luglio il Man resterà accessibile ai visitatori dalle 8.30 fino alle 23.30, con aperture straordinarie che permettono di godere del museo anche durante il tramonto e nelle ore notturne. Le visite guidate, gratuite per chi acquista il biglietto, partiranno in tre turni fissati per le 19.30, le 21 e le 22, ciascuno della durata di 45 minuti. Questi percorsi si svolgono all’interno di Palazzo Ferretti, un edificio rinascimentale che domina il porto antico di Ancona.

Palazzo ferretti tra storia e arte

Palazzo Ferretti, appartenuto a una delle famiglie più influenti della città, conserva ambienti ricchi di storia e arte. Le stanze sono decorate con affreschi e ospitano un grande scalone vanvitelliano che conduce alle sale museali. Da una terrazza panoramica, i visitatori possono ammirare il paesaggio cittadino insieme al mare, offrendo scenari unici soprattutto al calar del sole. Per partecipare alle visite guidate è preferibile prenotarsi chiamando il numero 071202602, anche se non è richiesto alcun costo aggiuntivo rispetto al biglietto normale.

Domenica 6 luglio ingresso gratuito e visita al museo con luci soffuse

Il secondo giorno del weekend, domenica 6 luglio, il museo apre gratuitamente dalle 14 fino alle 23.30, grazie all’iniziativa ministeriale “Domenica al museo”. Chi si presenta potrà così muoversi liberamente tra le collezioni esposte, mantenendo l’atmosfera raccolta garantita dalle luci soffuse della sera.

Il Man espone reperti testimonianza dell’antichità marchigiana. Tra questi, le veneri preistoriche attirano l’attenzione per la loro antichità e precisione artigianale. Allo stesso modo, gli ornamenti preromani dei Piceni, caratterizzati da forme creative, raccontano la storia delle popolazioni locali. Le collezioni includono poi ori provenienti dai Galli Senoni e statue romane scolpite in marmo bianco, che mostrano volti e abiti dell’epoca imperiale. Visitare il museo alla luce tenue consente di osservare quei dettagli con maggiore intensità, trasformando ogni sala in un’esperienza suggestiva.

Visite guidate all’anfiteatro romano con accesso al camminamento di marciaronda

L’anfiteatro romano di Ancona, altra tappa importante del weekend, apre i battenti per le visite guidate già da venerdì 4 luglio. Le uscite per i gruppi si tengono alle 14.30, 15.30 e 16.30, offrendo l’opportunità di esplorare le strutture antiche giorno per giorno.

Sabato e domenica le visite si spostano nel tardo pomeriggio con possibilità di partecipare alle ore 17.30, 18.30 e 19.30. Durante i tour, si permette anche l’accesso al camminamento chiamato marciaronda, un percorso rialzato che circonda l’anfiteatro. Questo passaggio consentiva nell’antichità il controllo degli spalti. Oggi resta una parte inusuale dell’area archeologica accessibile solo grazie a specifiche visite guidate. La prenotazione è consigliata per garantirsi un posto.

L’anfiteatro come testimonianza della roma antica

L’anfiteatro rappresenta uno degli esempi meglio conservati di architettura romana della regione. E tra gli edifici in pietra, è possibile immaginare gli spettacoli e le cerimonie che si svolgevano in questi spazi oltre duemila anni fa, grazie anche alle spiegazioni fornite dalle guide esperte.

La nave palinuro e l’ulissefest di lonely planet completano il weekend

Sul lato portuale, si attende con interesse l’arrivo della nave Palinuro, una delle più grandi imbarcazioni scuola della Marina Militare italiana. La presenza nel porto di Ancona offre un richiamo speciale nel contesto dell’UlisseFest, un evento promosso da Lonely Planet, con numerosi appuntamenti dedicati alla cultura e al turismo.

La Palinuro sarà visitabile con percorsi organizzati che permettono di conoscere la storia della nave e la vita a bordo durante le missioni di addestramento. Il suo arrivo si inserisce all’interno di un programma più ampio, che unisce esperienze storiche, marine e archeologiche, rendendo il weekend del 5 e 6 luglio una vera immersione nel patrimonio culturale anconetano.

Gli eventi previsti sono pensati per coinvolgere tanto i residenti quanto i turisti, favorendo la scoperta dei luoghi simbolo della città sotto una luce nuova. La combinazione tra mare, storia e cultura ha sempre rappresentato una delle caratteristiche distintive di Ancona e questa stagione estiva conferma ancora una volta questa vocazione.

Change privacy settings
×