A Venezia, Actv ha avviato un piano per aumentare la vigilanza contro borseggi e la vendita abusiva di biglietti, fenomeni che negli ultimi tempi hanno interessato soprattutto i terminal di Piazzale Roma e Ferrovia. L’obiettivo è proteggere i passeggeri e garantire più sicurezza attraverso l’impiego di guardie giurate e un coordinamento stretto tra personale di servizio e forze dell’ordine.
Il rafforzamento della presenza delle guardie giurate nei terminal principali
Per contenere borseggiatori e venditori abusivi, Actv ha introdotto un servizio di guardie particolari giurate che operano quotidianamente a Piazzale Roma e Ferrovia, i due punti di maggior passaggio cittadini. Queste guardie si alternano e integrano il presidio già attivo grazie al contributo di Accesso, rendendo il controllo più efficace nelle aree più critiche.
Gli orari e la disposizione delle pattuglie cambiano di volta in volta, per non diventare prevedibili e non facilitare l’azione dei malintenzionati. Le guardie possono poi essere trasferite temporaneamente in altre zone qualora emergano segnalazioni da parte di passeggeri, conducenti o addetti ai vari servizi. Lo scopo è reagire con tempestività e concentrare la vigilanza dove serve davvero.
Leggi anche:
Collaborazione con steward e centrale operativa controlli territoriali
Il rapporto con gli steward che gestiscono le code e i servizi priority è stretto: le guardie fanno squadra con loro per assicurare un controllo più completo, mentre la centrale operativa controlli territoriali di Avm coordina ogni intervento. Tutta questa cooperazione mira a scoraggiare comportamenti illeciti soprattutto durante le fasce di maggiore afflusso.
Il ruolo attivo del personale di esercizio e il coordinamento con le autoritÃ
Anche il personale di esercizio ha un ruolo importante nella nuova strategia di sicurezza. Conducenti, equipaggi, addetti alla vendita e controllori, infatti, collaborano comunicando immediatamente alla centrale operativa eventuali situazioni sospette. Da lì, viene attivata la centrale operativa controlli territoriali che può mandare una squadra sul posto.
Oltre a questo, la segnalazione arriva alla polizia locale attraverso la smart control room, che garantisce un intervento tempestivo delle pattuglie. Questo flusso rapido di informazioni è decisivo per fermare subito i comportamenti illeciti e prevenire ulteriori disagi ai passeggeri.
Sinergia tra actv, avm, vela e forze dell’ordine
Il coordinamento tra personale di Actv, Avm, Vela e le forze dell’ordine si basa proprio su questa comunicazione veloce ed efficace, un meccanismo che permette di agire in sincronia in situazioni di emergenza o quando si individuano gruppi di venditori abusivi o borseggiatori.
Un impegno condiviso per migliorare la sicurezza a venezia
L’assessore Michele Zuin ha sottolineato l’importanza di questo tipo di interventi come contributo concreto alla sicurezza della città . Oltre alla funzione protettiva per i cittadini, garantire controlli in questi luoghi affollati migliora complessivamente l’esperienza di chi usa il trasporto pubblico a Venezia.
Zuin ha ringraziato pubblicamente il personale Avm, Actv e Vela, definendolo fondamentale proprio perché non si limita a svolgere il proprio lavoro ma segnala prontamente alle autorità i comportamenti illeciti. Questo atteggiamento crea un ostacolo reale all’attività di borseggiatori e venditori abusivi che spesso disturbano passeggeri e creano disordine.
L’intervento di Actv punta a sviluppare una gestione più efficace del territorio e a valorizzare il lavoro quotidiano delle aziende di trasporto e dei loro dipendenti. L’obiettivo è dare ai cittadini un segnale tangibile di attenzione alla sicurezza soprattutto nelle zone più vulnerabili, dove si concentra il flusso turistico e locale. Prevenire oggi, si sa, significa evitare che questi fenomeni diventino un problema più diffuso in futuro.