Accordo raggiunto per i lavoratori del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dopo licenziamenti collettivi

Accordo raggiunto per i lavoratori del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dopo licenziamenti collettivi

Il Fondaco dei Tedeschi di Venezia raggiunge un accordo per supportare i 212 dipendenti colpiti dalla chiusura, offrendo incentivi all’esodo volontario e opportunità di reinserimento nel settore del lusso.
Accordo Raggiunto Per I Lavora Accordo Raggiunto Per I Lavora
Accordo raggiunto per i lavoratori del Fondaco dei Tedeschi di Venezia dopo licenziamenti collettivi - Gaeta.it

Il Fondaco dei Tedeschi, il prestigioso store del lusso a Venezia, ha trovato un’intesa significativa riguardo al futuro dei suoi dipendenti, dopo che lo scorso novembre Dfs Italia aveva avviato un processo di licenziamento collettivo. Questa situazione ha suscitato preoccupazione tra i 212 lavoratori coinvolti, creando tensioni nel settore del commercio di lusso, già provato dalle difficoltà del mercato. L’incontro decisivo si è svolto presso gli uffici della Regione del Veneto, dove le parti interessate hanno discusso le misure necessarie per favorire una transizione positiva per i lavoratori.

Dettagli dell’accordo

L’accordo, illustrato dall’assessore regionale al lavoro Valeria Mantovan, ha come obiettivo principale quello di garantire un supporto concreto ai dipendenti del Fondaco dei Tedeschi, che si troveranno a fronteggiare la chiusura dello store prevista per il 30 aprile. Le misure concordate prevedono non solo incentivi per l’esodo volontario, ma anche un impegno da parte di Dfs Italia per facilitare il reinserimento dei dipendenti nel gruppo Lvmh, un altro colosso del lusso.

Ulteriori azioni a supporto della riqualificazione e del ricollocamento dei lavoratori saranno studiate in collaborazione con i sindacati. Questo approccio mira a creare un percorso di reinserimento che si adatti alle necessità dei dipendenti, minimizzando l’impatto della chiusura. È fondamentale per i lavoratori avere accesso a opportunità che favoriscano una riqualificazione e che permettano loro di affrontare il mercato del lavoro con maggiori chances di successo.

La risposta delle istituzioni

La Regione del Veneto ha espresso la sua disponibilità a mettere in campo politiche attive del lavoro per supportare i licenziati. Questa decisione rappresenta un passo importante verso la tutela dei diritti dei lavoratori e il mantenimento della stabilità economica nella regione. Attraverso programmi di ricollocazione collettiva, la regione intende assistere i dipendenti nella ricerca di nuove opportunità professionali, creando un contesto favorevole per i lavoratori colpiti da questa situazione.

I sindacati, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil, hanno partecipato attivamente alla definizione dell’accordo, evidenziando l’importanza di una soluzione che consideri le esigenze immediate e future dei lavoratori coinvolti. Questo dialogo tra le parti è cruciale per affrontare le sfide legate alla chiusura delle attività commerciali e per garantire un futuro occupazionale ai dipendenti.

Impatto sul commercio di lusso a Venezia

La chiusura del Fondaco dei Tedeschi ha conseguenze non solo per i lavoratori diretti, ma per l’intero panorama del commercio di lusso a Venezia. Questo store, un simbolo di prestigio e qualità, ha sempre attratto turisti da tutto il mondo, contribuendo significativamente all’economia locale. La sua fine suscita interrogativi sulla sostenibilità del settore, soprattutto in un periodo in cui il turismo sta lentamente recuperando dopo le restrizioni legate alla pandemia.

La regione dovrà affrontare la sfida di mantenere la competitività del mercato, garantendo al contempo la protezione dei lavoratori e l’attrattività delle attività commerciali. Le azioni intraprese, come la promozione di politiche attive e il supporto alla riqualificazione, saranno determinanti nel determinare il futuro del settore nella città lagunare.

In attesa dell’attuazione delle misure concordate, i lavoratori del Fondaco dei Tedeschi si preparano ad affrontare un periodo di transizione, con la speranza che l’accordo siglato possa portare a nuove opportunità.

Change privacy settings
×