Accordo ad ascoli piceno per la sicurezza nelle aree della movida e la prevenzione di episodi di vandalismo

Accordo ad ascoli piceno per la sicurezza nelle aree della movida e la prevenzione di episodi di vandalismo

A Ascoli Piceno la Prefettura e le associazioni di categoria siglano un accordo per migliorare sicurezza e ordine nella movida notturna, con misure su videosorveglianza, tutela dei minori e controllo eventi pubblici.
Accordo Ad Ascoli Piceno Per L Accordo Ad Ascoli Piceno Per L
Ad Ascoli Piceno è stato siglato un accordo tra Prefettura e associazioni di categoria per migliorare la sicurezza nella movida notturna, con misure di videosorveglianza, tutela dei minori e controlli durante gli eventi pubblici. - Gaeta.it

Ad Ascoli Piceno è stata siglata una intesa tra la Prefettura e le principali associazioni di categoria degli esercenti pubblici, con l’obiettivo di rafforzare le misure di prevenzione su tutto il territorio, in particolare nei pressi dei locali della movida notturna. L’accordo coinvolge diverse realtà, dal commercio all’artigianato, e punta a contrastare fenomeni che stanno creando allarme nella popolazione locale.

Firma dell’accordo con le associazioni di categoria e le istituzioni locali

L’incontro decisivo si è tenuto ieri negli uffici della Prefettura di Ascoli Piceno. Erano presenti rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, FIPE e SILB-FIPE, insieme al Questore della città. Questo gruppo ha sottoscritto l’intesa che prende spunto dalle linee guida approvate di recente dal Ministero dell’Interno, pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale a gennaio 2025. Le associazioni hanno deciso di collaborare con le autorità per mettere in atto una strategia comune, con particolare attenzione alle aree in cui si concentrano locali notturni e ritrovi pubblici.

Misure proposte per migliorare sicurezza e ordine pubblico in zone di ritrovo serale

L’accordo include specifiche azioni rivolte ai gestori dei locali, con l’installazione obbligatoria di sistemi di videosorveglianza e un potenziamento dell’illuminazione pubblica nelle vie e piazze adiacenti. Tra le altre misure, figura il rispetto rigoroso delle norme sul consumo di alcolici e l’uso del suolo pubblico, così da diminuire situazioni di disturbo. Si introduce anche un “Codice di condotta” rivolto a chi frequenta questi locali, per incentivare comportamenti responsabili durante le serate. In questo modo si vuole intervenire direttamente sulla prevenzione di risse, aggressioni e vandalismi, fenomeni segnalati dagli stessi cittadini.

Attenzione alla tutela dei minori e al controllo durante gli eventi pubblici

Un punto cruciale dell’intesa riguarda la protezione dei minori, vietando rigorosamente la somministrazione di alcolici a chi non ha raggiunto la maggiore età. I responsabili dei locali dovranno inoltre segnalare con tempestività ogni episodio o persona sospetta alle forze dell’ordine. Per gli eventi in programma è previsto l’impiego di personale addetto alla sicurezza munito di autorizzazioni specifiche e la nomina di un referente locale che faccia da collegamento diretto con la Prefettura e la Polizia. Questo metodo consente di avere un controllo più capillare durante le serate e facilita interventi rapidi in caso di necessità.

Istituzione di una cabina di regia per monitorare l’attuazione dell’intesa

Per verificare l’andamento delle misure proposte è stata predisposta una cabina di regia presso la Prefettura di Ascoli Piceno. Questo organismo riunirà periodicamente i rappresentanti delle associazioni e delle forze dell’ordine per aggiornare dati e valutare nuove azioni in base all’evolversi della situazione. Il prefetto ha sottolineato l’importanza di questo strumento per garantire una collaborazione costante e trasparente tra istituzioni e operatori economici. L’obiettivo è rendere più sicure le zone della movida soprattutto lungo la costa, dove si stanno manifestando i maggiori problemi legati a questi fenomeni.

Change privacy settings
×