Accesso al parcheggio Tre Cime di Lavaredo regolato da prenotazione obbligatoria dal 25 maggio 2025

Accesso al parcheggio Tre Cime di Lavaredo regolato da prenotazione obbligatoria dal 25 maggio 2025

Il Comune di Auronzo di Cadore introduce dal 25 maggio 2025 la prenotazione obbligatoria per il parcheggio vicino al Rifugio Auronzo alle Tre Cime di Lavaredo, per gestire traffico e tutela ambientale.
Accesso Al Parcheggio Tre Cime Accesso Al Parcheggio Tre Cime
Il Comune di Auronzo di Cadore introduce dal 25 maggio 2025 la prenotazione obbligatoria per accedere al parcheggio vicino al Rifugio Auronzo, alle Tre Cime di Lavaredo, per gestire meglio i flussi turistici e tutelare l’ambiente. - Gaeta.it

Il Comune di Auronzo di Cadore ha varato una nuova modalità per accedere al parcheggio situato vicino al Rifugio Auronzo, alle Tre Cime di Lavaredo. Da domenica 25 maggio 2025 sarà necessario prenotare l’accesso al parcheggio attraverso un portale specifico. Il provvedimento mira a gestire meglio i flussi di visitatori in una delle aree più frequentate delle Dolomiti, garantendo così un controllo maggiore sul traffico e l’ambiente.

Nuova gestione degli accessi al parcheggio tre cime di lavaredo

La novità riguarda l’obbligo di prenotazione anticipata per poter entrare nel parcheggio adiacente al Rifugio Auronzo. Il Comune di Auronzo di Cadore ha attivato uno spazio online accessibile dal sito www.auronzo.info dove gli utenti dovranno prenotare il posto auto per un giorno e una fascia oraria precisi. Questa misura si pone l’obiettivo di evitare congestionamenti, soprattutto nei periodi di maggiore affluenza turistica.

La gestione degli accessi passa quindi a una fase sperimentale lunga un mese, che prenderà il via il prossimo 25 maggio. In questa fase si valuterà l’efficacia della prenotazione obbligatoria nel regolare gli ingressi e mantenere l’area fruibile senza sovraffollamenti. Ogni prenotazione sarà associata a un orario di ingresso individuale, utile a distribuire meglio i visitatori lungo la giornata.

Vantaggi per residenti e operatori locali

Particolare attenzione è stata riservata ai residenti di Auronzo di Cadore e agli operatori che lavorano nella zona. Per loro è previsto un accesso differenziato basato su una registrazione preventiva. Questo consente a chi vive o lavora lì di ottenere permessi dedicati, così da non venire penalizzati dagli stessi vincoli imposti ai turisti o ad altri visitatori occasionali.

Si tratta di una forma di tutela per chi abita o svolge attività nella zona delle Tre Cime, per cui vengono garantiti pass specifici validi in differenti fasce orarie. L’amministrazione comunale ha organizzato un sistema che tiene conto della diversa tipologia di veicolo: dal momento che alcuni mezzi richiedono più spazi o sono soggetti a divieti specifici, anche questo aspetto è stato inserito nel calendario delle prenotazioni.

Calendario e segmentazione degli ingressi

L’accesso al parcheggio sarà regolato con un calendario preciso che sceglie finestre temporali per tipo di veicolo e per numero di prenotazioni accettate in quella data e ora. L’obiettivo è evitare l’accumulo di veicoli in un singolo momento della giornata, distribuendo meglio la presenza di macchine su tutto l’arco delle ore di apertura.

La prenotazione sarà quindi estremamente dettagliata: ogni prenotante dovrà indicare il mezzo con cui arriverà e la fascia oraria in cui intende entrare. Questa organizzazione mira a gestire anche la capacità fisica del parcheggio, evitando così affollamenti pericolosi o dannosi per il territorio. La nuova modalità vuole ridurre gli ingorghi e limitare l’impatto dei veicoli sulle zone circostanti.

Prime giornate di sperimentazione e aspettative

Da domenica 25 maggio inizierà una fase di test della nuova modalità di accesso. Durante il primo mese, il sistema sarà attentamente monitorato per raccogliere dati utili a migliorare o modificare la procedura. Si valuteranno le risposte dei visitatori, la funzionalità del portale di prenotazione e la gestione degli ingressi.

Il Comune invita i turisti e i residenti a rispettare il regolamento della prenotazione, spiegando che si tratta di un passo necessario per preservare la zona delle Tre Cime e l’esperienza di chi la visita. La prossima stagione estiva sarà già osservata sotto questa nuova prospettiva, con l’intento di offrire maggiore ordine e sicurezza in una delle mete alpine più frequentate d’Italia.

Change privacy settings
×