Passaggio della stazione spaziale internazionale visibile stasera 18 luglio in tutta italia: come osservarla ad occhio nudo

Passaggio della stazione spaziale internazionale visibile stasera 18 luglio in tutta italia: come osservarla ad occhio nudo

Il 18 luglio 2025 la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile in tutta Italia dalle 22:44 per circa sei minuti, offrendo un passaggio luminoso e facilmente osservabile a occhio nudo.
Passaggio Della Stazione Spazi Passaggio Della Stazione Spazi
Il 18 luglio 2025 la Stazione Spaziale Internazionale sarà visibile a occhio nudo in tutta Italia dalle 22:44 per circa sei minuti, offrendo un evento unico per l’osservazione del cielo notturno. - Gaeta.it

Il 18 luglio 2025 si potrà osservare un passaggio particolarmente luminoso della Stazione Spaziale Internazionale in tutta Italia. Questo evento visibile a occhio nudo rappresenta un’opportunità per chiunque sia interessato all’osservazione del cielo notturno, soprattutto in assenza di nuvole e con un orario preciso. La stazione si presenterà come un punto luminoso ben definito, senza scintillii, e percorrerà il cielo italiano per circa sei minuti. Le modalità di osservazione e le indicazioni per orientarsi in base alla propria posizione geografica seguono nei paragrafi seguenti.

Caratteristiche del passaggio della iss del 18 luglio

La sera del 18 luglio, a partire dalle 22:44, la ISS attraverserà il cielo italiano muovendosi da nord-ovest verso est. La durata totale del passaggio è stimata intorno ai sei minuti. Durante questo intervallo, lo si potrà riconoscere facilmente perché, a differenza delle stelle, manterrà una luce costante e brillante senza lampeggiamenti. Questo renderà semplice individuarla, anche per chi non è esperto di astronomia o non possiede strumenti di osservazione.

L’evento coinvolgerà l’intero territorio nazionale, dunque anche chi si trova nelle regioni più meridionali potrà assistere al transito. Il momento esatto e l’altezza sopra l’orizzonte variano leggermente in base alla posizione, ma in tutte le città il passaggio sarà a orario molto simile. Per esempio, nel capoluogo romano la ISS sarà visibile a partire dallo stesso orario e percorrerà una traiettoria alta nel cielo, facilmente osservabile.

Come orientarsi e osservare la stazione spaziale da ogni città italiana

Per seguire con precisione la ISS dalla propria città esistono strumenti web affidabili che forniscono mappe personalizzate con data, orario e percorso dell’oggetto nel cielo. Uno dei siti più utilizzati è Heavens-Above.com che permette di selezionare la località esatta dall’elenco territoriale. Dopo aver scelto la città, si può consultare la sezione dedicata alla ISS per visualizzare mappe dettagliate e scaricarle per averle sempre a portata di mano.

L’utilizzo del sito rende più facile capire dove guardare esattamente e a che ora, soprattutto in condizioni di scarsa pratica o lampi luminosi che possono confondere. Non solo la Stazione Spaziale, ma anche altri satelliti e la stazione spaziale cinese Tiangong sono monitorabili dallo stesso portale. Chiunque può così organizzare l’osservazione in modo semplice e puntuale per non perdere il passaggio.

Consigli per l’osservazione della stazione spaziale internazionale

Per godere appieno dello spettacolo è necessario un cielo libero da nuvole e un orizzonte sgombro da ostacoli come edifici o alberi, soprattutto nella direzione nord-ovest da cui la ISS apparirà per prima. Tenere conto che la luce emessa non scintilla ma resta fissa aiuta a non confonderla con aerei o altre fonti luminose.

Portare con sé una mappa o l’accesso al sito Heavens-Above rende più agevole seguire il percorso negli istanti dell’osservazione. La puntualità è fondamentale: il passaggio avrà inizio preciso alle 22:44 circa e durerà circa sei minuti, quindi è bene essere pronti a osservare da subito senza ritardi.

Il 18 luglio 2025 rappresenta un appuntamento valido non solo per gli appassionati di astronomia, ma anche per chiunque vuole alzare gli occhi al cielo e osservare un oggetto artificiale in movimento che segna il collegamento diretto tra la Terra e lo spazio.

Change privacy settings
×