Il territorio abruzzese sta per affrontare una significativa evoluzione della propria infrastruttura digitale. FiberCop, la società leader nella gestione di reti ad alta velocità , ha avviato i lavori per implementare collegamenti ultraveloci in numerosi comuni della regione. Si tratta di un passo fondamentale verso la modernizzazione dei servizi digitali, che prevede un investimento complessivo di oltre 500 milioni di euro, distribuito tra fondi pubblici e risorse aziendali.
Dettagli sui lavori in corso
Ad oggi, FiberCop ha iniziato le operazioni in 89 comuni dell’Abruzzo, suddivisi in base alle province: 26 nella provincia de L’Aquila, 23 a Pescara, 23 a Chieti e 17 a Teramo. Questo piano di ampliamento è progettato per garantirne l’accesso a circa 175 mila numeri civici entro giugno 2026. L’obiettivo è di rendere l’intera regione più connessa e competitiva, permettendo non solo la fruizione di internet veloce, ma anche l’automazione e il miglioramento dei servizi pubblici.
Il progetto prevede diversi benefici collaterali per il territorio, con un’attenzione particolare rivolta alla necessità di collaborare con le varie istituzioni, le amministrazioni locali e le imprese. L’intero processo dovrà tener conto delle peculiarità orografiche abruzzesi, un aspetto fondamentale per garantire una realizzazione efficace e sostenibile dell’infrastruttura.
Leggi anche:
Impatti e opportunità per la comunitÃ
La nuova rete sarà in grado di supportare una velocità di navigazione fino a 1 Gigabit al secondo, e questo non rappresenta solo un miglioramento tecnico. Secondo quanto dichiarato da Francesca Petriacci, responsabile Operations area Centro di FiberCop, i benefici si estenderanno a diversi settori. Tra questi ci sono lo smart working, che sta guadagnando sempre più terreno, lo streaming in alta definizione, e la telemedicina, che sono diventati servizi fondamentali, specialmente in un periodo in cui le limitazioni sanitarie hanno spinto verso un utilizzo maggiore delle tecnologie digitali.
Il progetto include anche la digitalizzazione dei servizi municipali, come la gestione intelligente dei flussi di traffico, l’illuminazione pubblica efficace e il monitoraggio ambientale. Questi sviluppi possono portare a una maggiore efficienza nella gestione delle risorse, contribuendo così a un miglioramento della qualità della vita per i residenti.
Un piano su scala regionale
L’iniziativa in Abruzzo fa parte di un programma più ampio, il Lotto 3, che prevede interventi in altre regioni come Molise, Marche e Umbria. Il piano ambizioso mira a collegare complessivamente 285 comuni attraverso investimenti ben pianificati. L’inclusione di diverse aree contribuirà a una trasformazione digitale sicura e accessibile per una vasta parte della popolazione.
Il fatto che FiberCop investa risorse significative in questo progetto sottolinea l’importanza strategica della digitalizzazione nel panorama contemporaneo. Con l’auspicio che le lavorazioni procedano senza intoppi, Abruzzo deve essere pronto ad affrontare le sfide e le opportunità di un futuro digitale sempre più presente e integrato nella vita quotidiana.