La Regione Abruzzo ha destinato circa 1 milione di euro per finanziare 42 progetti di grande rilevanza sociale, presentati da associazioni di volontariato e fondazioni del Terzo settore. Questa iniziativa rappresenta un’opportunità significativa per le realtà locali che si impegnano quotidianamente nel contrasto alle povertà e nella promozione dell’inclusione sociale. I progetti, approvati attraverso un avviso pubblico, sono stati selezionati in seguito ad un’attenta valutazione da parte di una commissione dedicata.
Dettagli del finanziamento
L’assessorato alle Politiche sociali ha avviato questo interessante progetto per stimolare l’attività delle associazioni sul territorio. L’assessore Roberto Santangelo ha sottolineato l’ottima risposta delle associazioni, con ben 149 proposte arrivate per la valutazione. Di queste, 42 sono state dichiarate finanziabili, con contributi che variano da 10.000 a 25.000 euro. È importante notare che il finanziamento regionale può coprire fino al 90% del costo totale del progetto approvato, garantendo così una significativa supporto economico.
La graduatoria dei progetti finanziati è stata pubblicata sul sito ufficiale della Regione Abruzzo, fornendo trasparenza e accesso a informazioni cruciali per tutte le associazioni coinvolte. Questo processo di selezione dimostra l’impegno della regione nel sostenere le iniziative locali e nel favorire un ambiente prospero e collaborativo per il Terzo settore.
Obiettivi dei progetti
I progetti selezionati hanno come focus principale la lotta contro la povertà, l’abbattimento delle disuguaglianze sociali e la creazione di città più inclusive. Ogni proposta mira a rispondere ai bisogni specifici della comunità, affinché ogni cittadino possa beneficiare di opportunità adeguate. Il contrasto alla povertà è un tema centrale, e le associazioni sono localmente ben posizionate per identificare le necessità più urgenti.
L’assessore Santangelo ha ricordato la fondamentale rilevanza delle associazioni nel mantenere la coesione sociale nel territorio. Questi enti non solo portano soluzioni ma sono anche le mani e gli occhi della comunità, capaci di ascoltare e di intervenire dove vi sono maggiori criticità. Per questo motivo, i finanziamenti sono destinati non solo a coprire costi, ma anche a facilitare l’adozione di misure concrete per migliorare la vita dei cittadini.
Collaborazione tra regione e volontariato
Il dialogo tra la Regione Abruzzo e il Terzo settore è un esempio di come investire in relazioni collaborative possa portare a risultati tangibili. Le associazioni di volontariato operano sul campo, conoscono le problematiche da affrontare e sono in grado di proporre interventi efficaci e mirati. Quello che emerge è un ecosistema dinamico in cui le risorse pubbliche si uniscono a competenze locali per affrontare sfide concrete.
In questo contesto, la scelta della Regione di stanziare fondi per il Terzo settore è una chiara indicazione di fiducia nelle realtà operative locali, e rappresenta un passo verso un modello di sviluppo sociale più sostenibile. La speranza è che questa iniziativa possa diventare un volano per altre misure ed investimenti, creando un ciclo virtuoso di attivazione e sostegno sul territorio.
Ultimo aggiornamento il 27 Dicembre 2024 da Donatella Ercolano