Abruzzo celebra l'eccellenza sportiva: premiati atleti e allenatori a Pescara

Abruzzo celebra l’eccellenza sportiva: premiati atleti e allenatori a Pescara

La Regione Abruzzo premia atleti e allenatori a Pescara, celebrando il talento sportivo locale e promuovendo valori di responsabilità, impegno e coesione sociale tra le nuove generazioni.
Abruzzo Celebra L27Eccellenza S Abruzzo Celebra L27Eccellenza S
Abruzzo celebra l'eccellenza sportiva: premiati atleti e allenatori a Pescara - Gaeta.it

La Regione Abruzzo, da sempre attenta alla promozione dello sport, si è resa protagonista di un importante evento a Pescara, volto a riconoscere i talenti sportivi del territorio. L’assessore regionale allo Sport, Mario Quaglieri, ha voluto rendere omaggio a quattro figure emblematiche dello sport abruzzese, mettendo in risalto non solo i loro risultati, ma anche l’impegno e la dedizione che li caratterizzano. In un contesto in cui lo sport è visto come un elemento chiave per la crescita personale e collettiva, questa premiazione ha evidenziato come l’azione sportiva possa estendersi ben oltre i confini delle competizioni.

La cerimonia di premiazione a Pescara

L’evento si è svolto nella sala D’Ascanio di piazza Unione, un luogo significativo per la comunità locale. Alla cerimonia erano presenti ospiti di rilievo, tra cui la dirigente Febo e l’onorevole Testa, a conferma dell’importanza attribuita all’iniziativa. L’assessore Quaglieri ha premiato diversi sportivi, sottolineando che la loro dedizione non si esprime solo nei risultati sportivi, ma anche nei valori che trasmettono. La premiazione ha rappresentato non solo un riconoscimento, ma anche un’opportunità per ispirare le nuove generazioni ad avvicinarsi al mondo dello sport con passione e serietà.

I premiati: storie di impegno e passione

Tra i premiati, Alessandro Camerlengo ha ricevuto notorietà come vice campione italiano di Karate Kyokushinkai nella categoria seniores +80kg. La sua carriera sportiva ha visto il trionfo di una medaglia d’argento nel campionato giovanile di Taranto, avvenuto a gennaio 2024. La sua storia è un esempio tangibile di come la perseveranza e l’allenamento possano portare a risultati di prestigio. Accanto a lui sono stati premiati anche i Maestri Leonardo Sborgia e Marco Catani. Catani, oltre a ricoprire il ruolo di allenatore, è anche presidente del Scolatola l’Onikuma Fight Club dell’Associazione WJ Sporting, un’accademia che forma talenti nel karate. Questi allenatori non solo trasferiscono tecniche e strategie, ma infondono nei loro allievi un grande senso di responsabilità.

L’importanza dei valori sportivi

Nel suo intervento, l’assessore Quaglieri ha rimarcato l’ideale che non esistono “sport maggiori o minori”. Questa affermazione sottolinea l’importanza dei valori comuni che il mondo dello sport rappresenta. Ogni atleta, indipendentemente dalla disciplina praticata, è investito della missione di trasmettere principi di fair play, rispetto e dedizione. Questi valori sono essenziali non solo dentro il campo, ma anche nella vita quotidiana, facendo diventare gli sportivi modelli per i giovani. La figura di Tiziano Volpe, Maestro nazionale di Paddle, è un altro esempio di come diverse discipline sportive possano contribuire a formare personalità forti e determinate.

L’impatto dello sport sulla comunità

La premiazione non rappresenta solo un tributo all’individualità degli atleti, ma serve anche a rafforzare il senso di comunità sportiva in Abruzzo. Gli sportivi premiati fungono da punti di riferimento e ispirazione per i più giovani, che vedono in loro non solo dei campioni, ma delle persone che incarnano valori di responsabilità e impegno. Questo spirito di comunità è fondamentale per creare un ambiente in cui i giovani possono crescere e svilupparsi. Attraverso iniziative come questa, la Regione Abruzzo dimostra di credere nello sport come strumento di coesione sociale e sviluppo.

Change privacy settings
×