A Villa Rosa, la tradizione del panettone artigianale secondo Francesco Guida

A Villa Rosa, la tradizione del panettone artigianale secondo Francesco Guida

A Villa Rosa, Francesco Guida porta avanti la tradizione del panettone artigianale, utilizzando lievito madre e ingredienti freschi per creare dolci unici che celebrano la cultura gastronomica campana.
A Villa Rosa2C La Tradizione De A Villa Rosa2C La Tradizione De
A Villa Rosa, la tradizione del panettone artigianale secondo Francesco Guida - Gaeta.it

A Villa Rosa, una piccola frazione di Vico Equense, la produzione di panettoni artigianali sta vivendo un momento magico. Qui, nella Casa di Campagna di Peppe Guida, si trova un laboratorio in cui la lavorazione avviene senza l’ausilio di macchinari complessi. Francesco Guida, figlio del noto chef stellato Peppe, si dedica a un’arte antica: quella del panettone, utilizzando passione e una forte attenzione ai dettagli.

La produzione del panettone con lievito madre

Il segreto del panettone di Francesco Guida risiede nella lavorazione meticolosa del lievito madre, che viene rinfrescato e preparato con grande esperienza. In un ambiente a 240 metri sul livello del mare, il giovane panificatore controlla ogni passaggio della produzione, impastando manualmente e occupandosi di ogni fase con precisione. La lievitazione avviene in un contesto ideale, dove l’aria del Golfo di Napoli gioca un ruolo fondamentale nel risultato finale.

Francesco si dedica a un solo prodotto alla volta, permettendo di seguire con attenzione i tempi necessari affinché il panettone raggiunga la sua consistenza perfetta. Il profumo fresco di spezie che si sprigiona durante la cottura rende evidente il lavoro intenso e amorevole dietro ciascun dolce. Peppe Guida osserva con orgoglio il lavoro del figlio, sottolineando quanto sia importante per lui mantenere viva la tradizione nell’arte della panificazione. Ogni panettone è più di un semplice dolce; è un simbolo di cura e passione che Francesco incarna in ogni creazione.

I prodotti artigianali della famiglia Guida

Francesco, insieme a Peppe, ha dato vita a un progetto ambizioso in cui la tradizione gastronomica campana viene esaltata con creazioni artigianali. I prodotti offerti spaziano dai classici panettoni e pandori a dolci tipici come struffoli e mostaccioli, tutti preparati con ingredienti di alta qualità. Ogni creazione è realizzata con materie prime selezionate, molte delle quali provengono dall’orto biologico di Montechiaro, rendendo ogni dolce un viaggio nella cultura gastronomica locale.

Il panettone di Francesco si distingue per la sua alveolatura perfetta e una sofficità che conquista al primo assaggio. Tra le varianti più amate, spicca quella con mela, uvetta e cannella, ma la proposta si arricchisce di opzioni altrettanto intriganti: dal panettone fondente all’amarena a quello con albicocca e pasta di mandorla. Ogni ricetta è elaborata con cura, privilegiando ingredienti freschi e genuini, riflettendo l’impegno della famiglia nel mantenere alta la qualità.

La filosofia culinaria di Peppe Guida

Fondatore dell’Antica Osteria Nonna Rosa e della Casa di Campagna, Peppe Guida è un chef che ha saputo mescolare tradizione e innovazione. Cresciuto all’ombra di sua nonna Rosa, ha appreso l’importanza di utilizzare ingredienti freschi e locali. Ogni piatto che presenta è un omaggio alla terra campana, una celebrazione della pasta secca e dei suoi sapori autentici.

Nonostante il suo grande successo, con una stella Michelin e riconoscimenti internazionali, Peppe rimane legato alle radici e alla cultura gastronomica di Vico Equense. Recentemente, ha approfittato di opportunità come il programma Netflix Chef’s Table: Noodles, dove viene messo in risalto il suo percorso di crescita e il fascino della cucina napoletana.

Tra la gestione del suo ristorante e il ruolo di Brand Ambassador del Gruppo Di Martino, Peppe continua a promuovere la pasta e le tradizioni culinarie italiane, mostrando come il cibo possa raccontare storie e emozioni. L’intelligenza artigianale è il fulcro della sua visione, che trasmette a Francesco, continuando così un legame intergenerazionale che rappresenta la vera essenza della cucina di famiglia Guida.

Change privacy settings
×