A Verona si parla di agricoltura intelligente: le nuove tecnologie al servizio delle aziende agricole

A Verona si parla di agricoltura intelligente: le nuove tecnologie al servizio delle aziende agricole

Fieragricola Tech di Verona affronta le sfide dell’agricoltura italiana, presentando innovazioni tecnologiche cruciali per ottimizzare produzione e sostenibilità in un contesto di costi crescenti e cambiamenti climatici.
A Verona Si Parla Di Agricoltu A Verona Si Parla Di Agricoltu
A Verona si parla di agricoltura intelligente: le nuove tecnologie al servizio delle aziende agricole - Gaeta.it

L’agricoltura italiana affronta sfide improrogabili a causa dell’aumento esponenziale dei costi di produzione, cui si aggiungono gli effetti devastanti dell’andamento climatico e dei conflitti geopolitici. In questo contesto, la fiera Fieragricola Tech di Verona si propone come un importante palcoscenico per affrontare questi temi cruciali, evidenziando come l’innovazione tecnologica possa rappresentare una svolta necessaria per le imprese agricole.

Necessità di innovazione tecnologica nel settore agricolo

Il settore agricolo si trova oggi a dover rispondere a pressioni senza precedenti. L’aumento dei costi legati alle materie prime, alle risorse idriche ed energetiche, unito ai cambiamenti climatici e a eventi meteorologici estremi, rende indispensabile un ripensamento delle pratiche agricole tradizionali. Le aziende agricole, per rimanere competitive, devono adottare pratiche che non solo ottimizzino l’uso di acqua ed energia, ma che, soprattutto, permettano di affrontare in modo più efficace situazioni di siccità o maltempo.

A Fieragricola Tech verranno presentate le più recenti innovazioni in ambito agritech, dalle app che consentono di monitorare e gestire le coltivazioni da remoto, fino ai droni capaci di effettuare operazioni di concimazione e monitoraggio in tempo reale. Queste tecnologie possono aiutare a rendere il settore più resiliente, permettendo alle aziende di adattarsi rapidamente ai cambiamenti dell’ambiente e alle indicazioni di mercato.

Il programma di Fieragricola Tech e gli incontri in programma

L’evento di Verona, che avrà luogo dal 29 al 30 gennaio, ospiterà presso lo stand Coldiretti D1 al Palaexpo una serie di esposizioni che metteranno in mostra le più recenti soluzioni disponibili sul mercato. Sarà un’occasione unica per gli operatori del settore di comprendere il potenziale delle tecnologie moderne, che vanno dalle stazioni meteorologiche avanzate alle fototrappole per il monitoraggio dei parassiti.

Un particolare focus sarà posto sull’incontro che si terrà giovedì 30 gennaio alle 13, intitolato “AI: Agricoltura Intelligente”, previsto per il Tech Forum Blu. Durante questo incontro, esperti di fama discuteranno delle possibilità offerte dall’intelligenza artificiale nel miglioramento delle pratiche agricole, approfondendo le implicazioni economiche, politiche e sociali del suo utilizzo.

I relatori dell’incontro e i temi di discussione

L’incontro sarà aperto dal Segretario Generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, seguito da un parterre di esperti che porteranno la loro esperienza e i loro punti di vista sul futuro dell’agricoltura in Italia. Felice Adinolfi, Professore di economia e politica agraria all’Università di Bologna, porterà la sua analisi critica sulla situazione attuale, seguito da Teresa Del Giudice, specializzata in economia agraria e alimentare, che evidenzierà come le tecnologie possano influenzare il rendimento delle produzioni agricole.

Chiara Corbo, direttrice dell’Osservatorio Smart AgriFood, discuterà del futuro dell’innovazione nell’agricoltura, mentre Roberto Mancini, amministratore delegato di Diagram Spa, offrirà uno sguardo sull’implementazione delle nuove tecnologie nelle aziende. Anche Gianluca Lelli, Ad di Consorzi Agrari d’Italia, interverrà, accompagnato dalla testimonianza diretta di un imprenditore agricolo, Filippo Pallara, che illustrerà le esperienze e le sfide quotidiane di chi opera nel settore.

Questo incontro si configura come un’importante occasione di confronto tra teoria e pratica, riflettendo sulle opportunità offertesi dall’innovazione per migliorare la produttività e la sostenibilità delle aziende agricole italiane. La moderazione a cura di Alessandro Apolito garantirà un dialogo produttivo e dinamico tra i relatori e il pubblico presente.

Change privacy settings
×