A tortoreto apre il primo sportello di ascolto contro il gioco d'azzardo: un servizio fondamentale per il territorio

A tortoreto apre il primo sportello di ascolto contro il gioco d’azzardo: un servizio fondamentale per il territorio

A Tortoreto apre il 6 dicembre uno sportello di ascolto della Asl di Teramo per supportare chi affronta problemi legati al gioco d’azzardo, coinvolgendo anche familiari e comunità.
A Tortoreto Apre Il Primo Spor A Tortoreto Apre Il Primo Spor
A tortoreto apre il primo sportello di ascolto contro il gioco d'azzardo: un servizio fondamentale per il territorio - Gaeta.it

La lotta contro il gioco d’azzardo problematico sta prendendo forma a Tortoreto con l’apertura di un nuovo sportello di ascolto. A partire dal 6 dicembre, la Asl di Teramo attiverà un servizio innovativo, concepito per supportare chi vive difficoltà legate al gioco d’azzardo, un fenomeno sempre più presente nella società contemporanea e riconosciuto come una sovraccarico serio dal punto di vista sociale e psicologico.

Un servizio dedicato alla salute e al benessere

Il “Sportello di ascolto per il gioco d’azzardo” è promosso dalla UOC Servizio Dipendenze Patologiche della Asl di Teramo e rappresenta una risposta concreta al diffuso problema del gioco compulsivo. E’ un luogo pensato per accogliere e sostenere le persone, fornendo uno spazio sicuro in cui possono liberamente condividere le proprie esperienze e difficoltà. Qui, i partecipanti potranno parlare senza timori, ricevere supporto emotivo e, se necessario, essere guidati verso servizi esterni per affrontare la propria situazione.

Il servizio si rivolge non solo ai giocatori ma anche ai familiare e a chiunque desideri ricevere informazioni o un aiuto in merito a problematiche legate all’azzardo. Si comprende che il gioco d’azzardo non colpisce solo chi gioca ma coinvolge un intero contesto sociale, richiedendo una rete di supporto ampia e multi-faccettata.

Dettagli sul servizio e orari di apertura

Il servizio sarà attivo ogni venerdì, dalle 8:30 alle 13:30, presso il Distretto socio sanitario di Tortoreto, situato in via Isonzo. La scelta di aprire il venerdì è strategica per garantire un accesso facilitato, considerando che molte persone potrebbero avere impegni durante il resto della settimana. Questa iniziativa intende assicurare che il supporto arrivasse dove è maggiormente necessario, rompendo il silenzio e l’isolamento che spesso avvolge i problemi legati al gioco.

L’obiettivo del servizio è quello di rendere più facile richiedere aiuto, un passo per molti spesso percepito come difficile. Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl, ha affermato che questo è solo il primo sportello di un progetto più ampio, con piani per espandere ulteriormente il servizio nei prossimi mesi, al fine di coprire meglio tutto il territorio di competenza dell’Asl.

Cambiamento nella percezione delle dipendenze

Nel corso degli anni, la comprensione e l’approccio verso le dipendenze hanno subito un’evoluzione significativa. Michela Moscone, direttrice della UOC Servizio Dipendenze Patologiche, ha spiegato come la visione del servizio sia cambiata nel tempo, al punto che oggi si parla anche di dipendenze comportamentali, che sono sempre più diffuse e riconosciute. C’è necessità di una maggiore apertura e disponibilità ad accogliere chi cerca aiuto, superando le resistenze storicamente associate a questo tema.

La creazione di spazi di ascolto e supporto, come quello di Tortoreto, rappresenta un passo importante verso la normalizzazione della richiesta di aiuto e il riconoscimento del gioco d’azzardo problematico come una vera e propria dipendenza. Le azioni in corso sono il risultato di una consapevolezza crescente, sia in ambito sanitario che sociale, che mira a porre fine al silenzio e alla stigmatizzazione che circondano questi temi.

Queste iniziative sono essenziali per affrontare un problema diffuso, ma spesso invisibile, e per garantire che chi ha bisogno di supporto possa trovarlo senza timore.

Change privacy settings
×