A Staglieno torna la settimana alla scoperta dei cimiteri europei con eventi e arte per tutte le età

A Staglieno torna la settimana alla scoperta dei cimiteri europei con eventi e arte per tutte le età

Il cimitero monumentale di Staglieno a Genova ospita la WDEC 2025, con eventi culturali e una ricerca universitaria sulla comunicazione visiva, celebrando pace, memoria e l’eredità di Fabrizio De André.
A Staglieno Torna La Settimana A Staglieno Torna La Settimana
Il cimitero monumentale di Staglieno a Genova ospita la WDEC 2025, una manifestazione culturale dedicata all’arte funeraria, alla memoria e alla pace, con eventi, ricerche e omaggi a Fabrizio De André. - Gaeta.it

Il cimitero monumentale di Staglieno, uno dei luoghi più significativi di Genova, diventa protagonista della WDEC 2025—Settimana alla Scoperta dei Cimiteri Europei. La manifestazione accende i riflettori su questo sito non solo come cimitero, ma come spazio d’arte e memoria, intrecciando cultura, spettacoli e riflessioni sul tema della pace. La rassegna si svolge dal 22 maggio al 5 giugno e propone un programma ricco e variegato, aperto a tutti, per valorizzare la storia e il patrimonio artistico della necropoli.

La collaborazione con l’università e la ricerca sulla comunicazione visiva a Staglieno

Parallelamente alla manifestazione, è stato stabilito un accordo tra il Comune di Genova e il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova. La convenzione ha come scopo realizzare una ricerca incentrata sul tema della comunicazione visiva all’interno del cimitero monumentale. Lo studio si propone di approfondire il modo in cui le opere d’arte funeraria e gli elementi architettonici trasmettono messaggi simbolici e culturali, raccontando storie di vite passate.

Questa collaborazione riflette l’interesse crescente verso la funzione didattica e culturale dei cimiteri. Non più soltanto luogo per la sepoltura, ma spazio ideale per interventi accademici che spingono a rileggere le sculture, i monumenti e le iscrizioni nel loro contesto storico e sociale. Sono previste sessioni di lavoro con studenti e docenti per sviluppare nuove prospettive di comunicazione e progettazione in relazione al sito.

Il tema “gardens of 80” e il legame con la pace e la memoria di guerra

La WDEC 2025 si svolge sotto il titolo “Gardens of 80”, per segnare gli ottant’anni dalla fine della Seconda guerra mondiale. L’evento vuole ricordare quanto sia necessario mantenere vivo il valore della pace in un momento storico in cui continui conflitti segnano molte parti del globo. Il tema si riallaccia all’obiettivo 16 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, che mira a promuovere società pacifiche e inclusive.

Genova non a caso celebra questo ricordo proprio a Staglieno, dove riposa Fabrizio De André. Il cantautore ligure è noto per le sue canzoni contro la guerra e la violenza, e per l’attenzione rivolta agli ultimi e agli emarginati. L’intera settimana si muove intorno al titolo “Dormi sepolto in un campo di grano”, frase tratta da una delle sue opere più famose, “La guerra di Piero”. Ogni giornata sarà scandita da testi tratti dai suoi brani e una giornata intera sarà dedicata alla sua memoria, per sottolineare il legame tra arte, musica e impegno civile.

La WDEC 2025 a Staglieno: eventi e iniziative per conoscere il cimitero monumentale

In queste due settimane, Staglieno ospita spettacoli teatrali, concerti, conferenze, reading poetici, presentazioni di libri e laboratori dedicati a varie fasce d’età: dai bambini agli adulti, dalle scuole alle famiglie. L’obiettivo è offrire un’esperienza culturale immersiva, che unisce la bellezza dell’arte funeraria alla scoperta di storie e memorie legate a questo luogo. Il percorso si snoda tra viali e porticati, permettendo visite guidate e itinerari culturali che raccontano la valenza storica e artistica del cimitero.

Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito. L’iniziativa è promossa dall’Association of Significant Cemeteries in Europe e organizzata dal Comune di Genova, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Genova e della Provincia di La Spezia. ASEF Onoranze Funebri sostiene l’evento, che rappresenta anche un momento di riflessione sul significato dei cimiteri come luoghi di memoria collettiva.

Change privacy settings
×