A spoltore la 43ª edizione dello spoltore ensemble dal 16 al 21 agosto 2025 con spettacoli e talenti emergenti

A spoltore la 43ª edizione dello spoltore ensemble dal 16 al 21 agosto 2025 con spettacoli e talenti emergenti

Lo Spoltore Ensemble torna dal 16 al 21 agosto 2025 con la 43ª edizione, offrendo concerti, teatro, danza e visite guidate nel centro storico di Spoltore per valorizzare arte e cultura locale.
A Spoltore La 43C2Aa Edizione Del A Spoltore La 43C2Aa Edizione Del
Lo Spoltore Ensemble torna dal 16 al 21 agosto 2025 con la sua 43ª edizione, offrendo spettacoli di teatro, danza, musica e visite guidate nel centro storico di Spoltore, valorizzando arte e cultura locale con ospiti nazionali e internazionali. - Gaeta.it

Lo spoltore ensemble torna con la sua 43ª edizione, pronta ad animare le serate estive del borgo pescarese dal 16 al 21 agosto 2025. Il festival si conferma un punto fisso culturale per la regione e oltre, offrendo sei giorni di concerti, teatro, danza e iniziative artistiche. La manifestazione celebra il traguardo con un programma ricco di nomi di rilievo e proposte per valorizzare il centro storico di Spoltore attraverso performance e visite guidate. La presentazione ufficiale è avvenuta nella sala consiliare del comune con la partecipazione del sindaco Chiara Trulli, l’assessore Nada Di Giandomenico e il direttore artistico Giuliano Mazzoccante, oltre a Gabriele Cirilli e Kristian Cellini, ospiti d’onore per teatro e danza.

La collocazione e il valore culturale del festival a spoltore

Lo spoltore ensemble si svolgerà tra i vicoli e le piazze storiche del centro di Spoltore, con appuntamenti in largo San Giovanni, piazza d’Albenzio e piazza di Marzio. Oltre agli spettacoli, è stata prevista la possibilità di scoprire i luoghi simbolo della cultura locale tramite tour guidati. Quest’anno, sarà possibile visitare anche le tre nicchie votive di Palazzo Pardi, poste lungo la salita degli Schiavoni, vicino alla piazza d’Albenzio e in via del Mulino. Questi spazi, poco conosciuti e preziosi per la memoria storica del borgo, saranno resi accessibili ai visitatori, integrando arte e patrimonio storico. Il festival si propone quindi non solo come evento spettacolare, ma come occasione per valorizzare e far conoscere il patrimonio artistico e culturale del territorio.

Il significato per la comunità locale

I rappresentanti del comune hanno sottolineato l’importanza della manifestazione per rafforzare il senso di comunità e promuovere la partecipazione culturale. Il sindaco Chiara Trulli ha evidenziato come Spoltore si trasformerà in un palcoscenico all’aperto, accogliendo diversi generi artistici e un pubblico variegato. L’assessore alla cultura Nada Di Giandomenico ha messo in risalto il legame fra arte e territorio e il ruolo del festival nel sostenere il turismo culturale, citando anche l’impegno di diverse figure come Eleonora Centorame e Iolanda Mariani nell’organizzazione. Infine, la collaborazione con la Mondadori di Pescara ha arricchito i salotti culturali proposti durante il festival.

Un programma articolato con teatro, danza, musica e arte

Il direttore artistico Giuliano Mazzoccante ha anticipato alcune delle novità di questa edizione, fra cui la prima rappresentazione a Spoltore de La Traviata di Giuseppe Verdi, uno spettacolo di alto profilo che arricchisce l’offerta lirica locale. Il programma unisce teatro, musica e danza attraverso proposte di grande spessore e un’attenta selezione di artisti nazionali e internazionali. Il maestro ha sottolineato l’importanza di dare spazio sia ai talenti affermati che alle nuove promesse, valorizzando inoltre le risorse artistiche locali.

Comedy factory talent

Un elemento di spicco sarà il progetto comedy factory talent, ideato in collaborazione con Gabriele Cirilli. Il format, chiamato anche “cat” , prevede tre serate di selezione dal 18 al 20 agosto in piazza d’Albenzio, durante le quali aspiranti comici e artisti si sfideranno davanti al pubblico. I favoriti accederanno alla serata finale del 21 agosto, che sarà arricchita da giurati di rilievo come Benedicta Boccoli, Maurizio Micheli e Valerio Rossi. Non mancheranno ospiti famosi come Francesco Paolantoni. Cirilli guida il progetto con l’obiettivo di supportare e far emergere nuovi volti del panorama artistico italiano, in un contesto inclusivo e di festa.

Danza internazionale e stelle emergenti

Per la danza, invece, Kristian Cellini proporrà il gran galà della danza, uno spettacolo che riunirà étoile provenienti da teatri importanti come la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli e il Mariinsky di San Pietroburgo. Cellini, noto per la varietà dei suoi stili, spazierà dal classico al contemporaneo offrendo anche spazio ad astri nascenti locali. Questo momento rappresenta l’unica tappa abruzzese nel tour del coreografo, offrendo un’occasione unica di vedere artisti di livello internazionale nel cuore del borgo.

Musica, artisti di strada e iniziative collaterali durante il festival

Lo spoltore ensemble darà spazio anche alla musica dal vivo con nomi come Daniele Mammarella, Jerome Piano, Dies Duo, il Quartetto di Sassofoni, e i Fuzzy Dice. Saranno proposti omaggi importanti a icone come Edith Piaf e Lucio Battisti, quest’ultimo con la formazione Terzacorsia. In parallelo, Sambossa proporrà un viaggio musicale nel Brasile. Queste proposte musicali accompagneranno le giornate del festival, arricchendo ulteriormente l’offerta culturale.

Artisti di strada e atmosfera diffusa

Gli artisti di strada guideranno il pubblico tra spettacoli itineranti, con la presenza di performer come Remo Stampone, capace di coinvolgere grandi e piccoli nei vicoli del centro. L’insieme di musica, teatro, danza e arti visive aiuterà a creare un’atmosfera viva e partecipata, con momenti adatti a ogni età. Il festival si apre così come un’occasione per vivere Spoltore in modo diverso, attraverso esperienze artistiche diffuse nel tessuto urbano.

Apertura e visite alle mostre nel centro storico di spoltore

L’apertura ufficiale della 43ª edizione è prevista il 16 agosto alle ore 19 in piazza d’Albenzio con la presentazione dei progetti culturali delle associazioni coinvolte. Il giorno dell’anteprima sarà possibile partecipare a un tour guidato condotto dal dottor Matteo Colazilli, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle mostre ospitate negli spazi del centro storico. Il tour si ripeterà ogni giorno alle 18 con ritrovo allo spazio sociale in via di Marzio n.4.

Le mostre resteranno visitabili dalle 18 fino alla mezzanotte, dando così modo di approfondire con calma le esposizioni durante il festival. L’iniziativa punta a integrare arte visiva e spettacolo, offrendo ai visitatori un’esperienza completa. La presenza di mostre rappresenta una nota di continuità rispetto alle edizioni precedenti, arricchita quest’anno dalla novità delle nicchie votive aperte al pubblico. Questi eventi collaterali contribuiranno a dare maggior forza allo spirito culturale della manifestazione.

Change privacy settings
×