A settembre a Milano: ingressi auto stabili nella ztl, aumento per Area B

A settembre a Milano: ingressi auto stabili nella ztl, aumento per Area B

A settembre 2024, Milano ha visto un incremento degli ingressi nell’Area B e una stabilità nell’Area C, mentre il trasporto pubblico è diminuito. Cresce l’uso di veicoli meno inquinanti.
A Settembre A Milano3A Ingressi A Settembre A Milano3A Ingressi
A settembre a Milano: ingressi auto stabili nella ztl, aumento per Area B - Gaeta.it

A settembre 2024, Milano ha registrato risultati contrastanti per quanto riguarda l’accesso alle zone a traffico limitato . Mentre gli ingressi nell’Area C, il cuore del centro storico, sono rimasti sostanzialmente invariati rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, l’Area B, che include gran parte della città, ha visto un incremento significativo. Queste tendenze emergono dall’ultimo report di AMAT, pubblicato dal Comune, che offre un’analisi dettagliata dei dati di traffico.

Aree di traffico a Milano: confronto tra Area C e Area B

Analizzando le statistiche relative ad Area C, i dati indicano che gli ingressi infrasettimanali hanno mostrato una lieve variazione, con un incremento di appena il 0,97%. Tuttavia, i weekend hanno portato a risultati differenti: si è registrata una diminuzione rispetto all’anno precedente nel complesso delle domeniche mentre il sabato ha visto un aumento . Queste informazioni suggeriscono un comportamento di guida modificato, con i cittadini che tendono a utilizzare le auto nel weekend piuttosto che nei giorni lavorativi.

Per Area B, invece, l’analisi dei dati mostra un andamento nettamente positivo in tutte le giornate. Gli ingressi infrasettimanali sono aumentati del 2,3%, mentre le giornate di sabato e domenica hanno registrato incrementi rispettivamente dell’8,12% e del 5,15%. È importante sottolineare che il Comune avverte che il confronto per l’Area B non è completamente replicabile per l’intero mese, a causa di alcune giornate nel settembre 2023 dove mancano dati di monitoraggio.

Modifiche nel parco veicolare e impatto sull’inquinamento

Un fattore rilevante da considerare è il cambiamento nel parco veicolare che circola in città. Secondo le ultime rilevazioni annuali di AMAT, condotte a febbraio, è emerso un incremento significativo di veicoli meno inquinanti. Questo porta con sé un effetto positivo sulle zone a traffico limitato, in quanto i veicoli più puliti non rientrano tra quelli soggetti ai divieti di circolazione. La progressiva sostituzione di auto più inquinanti con modelli a basse emissioni indica un possibile miglioramento della qualità dell’aria in città, contribuendo così a una vita urbana più sostenibile.

Trasporto pubblico e mezzi di condivisione: un’analisi dei dati

Nonostante i dati relativi agli ingressi delle auto nelle zone ztl, il trasporto pubblico ha registrato una flessione degli accessi, scendendo del 3,6% a settembre 2024. Parallelamente, i parcheggi di interscambio hanno visto un sorprendente aumento del 3,2%, suggerendo una possibile migrazione di utenti verso soluzioni di mobilità alternativa. Questo fenomeno potrebbe indicare una ricerca di maggiore accessibilità e convenienza da parte dei cittadini.

Un ulteriore interesse emerge dall’analisi dei mezzi in condivisione nella città. Il bike sharing ha mostrato segni di buona salute con un incremento del 1,6% rispetto all’anno scorso, sebbene i numeri restino inferiori rispetto a quelli dei mesi precedenti. D’altro canto, il car sharing ha registrato un calo del 3,5%, mentre lo scooter sharing ha visto una contrazione nettissima del 23,4%. Anche i monopattini in condivisione hanno subito un lieve calo dell’1,3%. Questi indicano una variazione nei preferiti di trasporto delle persone e potrebbero riflettere nuove tendenze nel comportamento dei consumatori.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti riguardo ai trend della mobilità a Milano e alle misure adottate per migliorare la situazione del traffico e dell’inquinamento.

Change privacy settings
×