L’amministrazione comunale di Sermoneta sta ampliando la sua offerta per le celebrazioni di matrimoni, consentendo ai proprietari di spazi privati di candidarsi come sedi ufficiali per unioni civili. Questa mossa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del borgo, dando la possibilità ai futuri sposi di scegliere location ricche di fascino e storia per il loro grande giorno.
Le attuali sedi per matrimoni e unioni civili
Sermoneta offre già diverse opzioni per coloro che desiderano coronare il loro sogno d’amore. Tra i luoghi ufficiali ci sono la sala consiliare, il Belvedere, l’antica Loggia dei Mercanti e il bellissimo Giardino degli Aranci, tutti luoghi che incorniciano in modo suggestivo le cerimonie. Seppure con una bellezza storica, l’amministrazione ha deciso di ampliare le possibilità, inserendo anche il centro civico di Monticchio, situato nella pianura. L’idea alla base di questa iniziativa è quella di rendere le celebrazioni di matrimoni più accessibili e variegate per residenti e visitatori.
Alla luce delle richieste da parte dei cittadini, il comune ha attivato un processo per introdurre nuove location nella lista di opzioni disponibili. L’ufficio dei Servizi demografici, sotto la direzione della giunta guidata da Giuseppina Giovannoli, ha pubblicato un avviso pubblico invitando i proprietari di strutture di pregio a partecipare a questa iniziativa, dimostrando un interesse concreto nell’arricchire l’offerta di spazi per le celebrazioni.
Leggi anche:
La nuova iniziativa e l’appello ai cittadini
Il sindaco di Sermoneta, Giuseppina Giovannoli, ha sottolineato quanto fosse attesa la possibilità di celebrare in spazi privati: “Da tempo ricevevamo richieste da cittadini per poter festeggiare le nozze in diverse location. Vogliamo ampliare le opzioni a disposizione, creando una strategia per promuovere e valorizzare il nostro territorio. Attraverso questa iniziativa, i cittadini, sia locali che non, avranno la possibilità di scegliere spazi suggestivi e rappresentativi della bellezza di Sermoneta.“
Il comune è alla ricerca di edifici che possano offrire non solo un’atmosfera esclusiva ma anche che possiedano una valenza storico-culturale. Le strutture possono includere diverse tipologie di luoghi come aree verdi, locali pubblici o strutture ricettive che possono offrire un contesto unico per la celebrazione. L’obiettivo è quello di presentare un elenco di location che verrà poi sottoposto all’approvazione della giunta comunale.
Come candidarsi e scadenze per l’invio delle domande
Per fornire un’opportunità chiara e ben documentata, l’avviso per la candidatura delle sedi è stato pubblicato sul sito ufficiale del comune di Sermoneta, disponibile per tutti i potenziali candidati. La responsabile dei Servizi demografici, dottoressa Barbara Palombo, ha elaborato un documento che delinea i passaggi e i requisiti da seguire, elencando la documentazione necessaria per la candidatura.
La scadenza per presentare le domande è fissata al 28 novembre, un termine che consente ai proprietari interessati di organizzarsi per inviare la propria richiesta. Sarà fondamentale che le strutture selezionate rispondano a criteri di particolare pregio, poiché esse dovranno riflettere l’impegno del comune per la valorizzazione del territorio. La giunta valuterà con attenzione le proposte ricevute per garantire che le nuove sedi siano all’altezza delle aspettative dei futuri sposi.