A roseto degli abruzzi nuove iniziative per la salute: installazione di defibrillatori e corsi di formazione

A roseto degli abruzzi nuove iniziative per la salute: installazione di defibrillatori e corsi di formazione

Roseto degli Abruzzi potenzia la salute pubblica con nuovi defibrillatori e corsi di formazione BLS-D, creando una comunità pronta a intervenire in caso di emergenze sanitarie.
A Roseto Degli Abruzzi Nuove I A Roseto Degli Abruzzi Nuove I
A roseto degli abruzzi nuove iniziative per la salute: installazione di defibrillatori e corsi di formazione - Gaeta.it

Negli ultimi tempi, Roseto degli Abruzzi ha intensificato i suoi sforzi per migliorare la salute pubblica e aumentare la sicurezza della propria comunità. Grazie a una recente delibera, il Comune ha deciso di implementare ulteriori defibrillatori sul territorio e avviare corsi di formazione specifici per i cittadini. Queste misure si pongono l’obiettivo di formare persone pronte a intervenire in caso di arresto cardiaco, garantendo una risposta rapida e adeguata.

Installazione dei nuovi defibrillatori

Due nuovi defibrillatori, modello Lifepack CR2, saranno installati nei prossimi giorni presso il Campo Sportivo Comunale “Silvino D’Emilio” di Cologna Spiaggia e il Campo Sportivo Comunale di Cologna Paese. Questo intervento segue la revisione e riposizionamento di tredici defibrillatori già presenti in punti strategici del territorio. Con questa iniziativa, il numero totale di dispositivi aggiunti in città raggiunge quota 15, posizionati in luoghi di lavoro, impianti sportivi e spazi di aggregazione. L’acquisto di questi nuovi dispositivi è stato possibile grazie alle risorse residue provenienti da un precedente affidamento, che ha previsto anche la manutenzione dei defibrillatori già in funzione.

L’Amministrazione Comunale di Roseto ha deciso di dare visibilità a questa iniziativa cruciale, creando una pagina dedicata sul loro sito istituzionale. Qui, i cittadini possono trovare informazioni dettagliate sulla geolocalizzazione di ogni defibrillatore e le sue caratteristiche tecniche. Sono attualmente presenti due modelli di defibrillatori automatici esterni sul territorio: il LIFEPAK CR2 e il POWERHEART-G5.

Corsi di formazione BLS-D per i cittadini

Accanto all’installazione dei defibrillatori, il Comune ha avviato un programma di corsi di formazione di Basic Life Support and Defibrillation . Questi corsi mirano ad aumentare il numero di soccorritori competenti, in grado di riconoscere situazioni di arresto cardiaco, avviare le compressioni toraciche e intervenire utilizzando il defibrillatore. La formazione non si limita solo ad aumentare il numero di persone pronte ad agire in emergenza, ma ha anche l’obiettivo di sollecitare una maggiore consapevolezza tra i cittadini riguardo l’importanza della salute e del primo soccorso.

Il Sindaco Mario Nugnes ha sottolineato l’importanza dell’impegno dell’Amministrazione per realizzare un “Comune Cardioprotetto”. Questo progetto si articola in due principali direttrici: la prima si concentra sull’installazione e revisione dei dispositivi di soccorso in luoghi strategici, mentre la seconda punta a creare una rete di cittadini formati e pronti ad affrontare situazioni di emergenza.

Questi corsi, oltre a fornire competenze pratiche, rafforzano il legame sociale della comunità, poiché formano cittadini capaci di intervenire e prendersi cura degli altri. L’incremento delle competenze di primo soccorso è fondamentale, non solo per la reattività in situazioni critiche, ma anche per instaurare un ambiente più consapevole e attento alla salute collettiva.

Un futuro dedicato alla sicurezza sanitaria

Oltre alle azioni immediate, l’Amministrazione ha pianificato di destinare fondi anche per il controllo e la manutenzione dei defibrillatori nel biennio 2025-2026. L’intenzione è di incrementare ulteriormente il numero di dispositivi disponibili sul territorio per garantire una copertura adeguata e tempestiva in caso di necessità.

Con l’acquisizione di nuove risorse e l’attivazione di corsi di formazione BLS-D, Roseto degli Abruzzi si sta preparando a diventare un modello di sicurezza sanitaria, dove i cittadini non solo possono contare su strumenti efficaci ma anche su una comunità formata e pronta a intervenire in caso di emergenze. Questo approccio proattivo rappresenta un passo significativo verso una maggiore protezione della salute pubblica.

Change privacy settings
×