Il festival dello sport inclusivo torna a Roma il 14 e 15 giugno 2025. L’evento, organizzato dall’associazione Creattivi APS, punta a promuovere la partecipazione e l’inclusione sociale attraverso lo sport. La conferenza stampa di presentazione si è tenuta a Palazzo Valentini, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, associazioni e atleti, che hanno sottolineato il ruolo fondamentale dello sport come strumento di aggregazione e superamento delle barriere.
Il sostegno delle istituzioni nazionali e locali
Il festival ha ottenuto il sostegno di importanti rappresentanti istituzionali. Il ministro per le disabilità , Alessandra Locatelli, ha lanciato un videomessaggio in cui ha ricordato come lo sport vada oltre i benefici fisici, favorendo anche l’autonomia e la sicurezza personale. Ha espresso soddisfazione per il coinvolgimento del ministero in un evento che promuove relazioni e inclusione.
Anche la regione Lazio si è schierata a favore attraverso un messaggio dell’assessore Elena Palazzo, che ha sottolineato il valore sociale del festival come invito a un’accoglienza senza barriere. Il sostegno agli eventi sportivi con questa valenza si allinea con le strategie regionali per incentivare la partecipazione di tutti. A sua volta, Giorgio Trabucco, consigliere comunale di Roma e membro della commissione sport, ha manifestato orgoglio per ospitare l’edizione 2025 nello stadio Nando Martellini, definito un luogo ideale per celebrare i principi di integrazione tra i giovani.
Leggi anche:
La presentazione ufficiale del festival e il ruolo dei creattivi aps
La seconda edizione del festival è stata presentata nella mattinata a Palazzo Valentini, nella sala di Liegro, luogo scelto per la diffusione dell’iniziativa. Creattivi APS, associazione promotrice dell’evento, ha ribadito l’obiettivo di fare dello sport un mezzo per abbattere stereotipi e pregiudizi legati alle abilità diverse. Maria Emanuela Lanzara, referente dell’associazione, ha evidenziato la natura culturale dell’evento, definito non solo come una manifestazione ma come un movimento dedicato.
Filippo, atleta giovane di Creattivi APS, ha condiviso la sua esperienza personale, mostrando come l’attività sportiva abbia influito positivamente sulla sua crescita e sul senso di appartenenza. La partecipazione di figure come Andrea Santececca, delegato dell’Ente Italiano Sport Inclusivi per il Lazio, e Monica Zibellini, presidente del comitato provinciale AiCS di Roma, ha rappresentato il contributo di altre realtà impegnate nello sport accessibile e inclusivo. La sinergia tra organizzazioni nazionali e locali mira a creare un evento capace di coinvolgere diversi pubblici e territori.
La rete di supporto di associazioni, federazioni e sponsor
Numerosi enti e associazioni hanno partecipato attivamente alla conferenza stampa per testimoniare il loro appoggio. Tra loro ci sono la Fondazione Decathlon, il Comitato Italiano Paralimpico di Roma , la Federazione Pugilistica Italiana, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla di Roma e Sanità Confimea. Questi soggetti rappresentano un fronte comune che sostiene iniziative di sport inclusivo a vari livelli.
Il festival riceve il patrocinio della Regione Lazio, del Comune di Marino e del CONI, oltre al contributo di ambasciate e club sportivi. Le fondazioni Charlemagne e Decathlon sono i main sponsor ufficiali della manifestazione 2025, contribuendo alla logistica e alla promozione. L’iniziativa si propone come un appuntamento aperto a persone di ogni età e capacità , con attività , laboratori e momenti dedicati a favorire l’incontro e la crescita personale.