Il comune di pescara ha programmato l’avvio del servizio di disinfestazione contro le zanzare con trattamenti antilarvali diurni e adulticidi notturni, affidato a ambiente spa. L’intervento si concentra su zone dove le condizioni favoriscono la riproduzione delle zanzare e si svilupperà fino alla fine di ottobre, con un calendario specifico che coinvolge tutte le circoscrizioni della città.
Disinfestazione antilarvale: interventi mirati nelle aree umide della città
Il trattamento antilarvale, ideato per limitare lo sviluppo delle larve di zanzara, prende il via lunedì prossimo, salvo alcune zone già trattate. Il metodo prevede l’uso di pasticche idrosolubili da posizionare nei punti con ristagno d’acqua, come tombini, fontane e caditoie. Questi punti sono ambienti ideali per la maturazione delle larve e quindi prioritari negli interventi.
Gli operatori di ambiente spa dedicano ogni settimana otto giorni di lavoro distribuiti tra le tre principali circoscrizioni di pescara: quattro giorni in portanuova, due in castellamare e altri due in pescara colli. Questi tempi riflettono la dimensione e la densità delle aree in cui si svolgono i trattamenti.
Leggi anche:
L’obiettivo del trattamento antilarvale
L’obiettivo è agire prima che le larve possano trasformarsi in zanzare adulte, riducendo così l’impatto sul comfort dei cittadini. L’intervento non si limita solo alle zone più umide ma si concentra anche nelle aree vicine al corso del fiume pescara, dove la presenza di umidità e ristagni rappresenta un rischio costante. L’efficacia della disinfestazione dipenderà anche dal monitoraggio continuo e dalle condizioni climatiche nel corso della stagione.
Disinfestazione adulticida nei turni notturni per contenere le zanzare adulte
Al termine dell’intervento antilarvale, nelle ore notturne verrà eseguito il trattamento adulticida volto a combattere le zanzare già formate che sono attive soprattutto quando cala il sole. A pescara le operazioni sono affidate a mezzi equipaggiati con atomizzatori che diffondono sostanze specifiche sulle aree dedicate.
Anche questo intervento si svolge secondo un calendario strutturato che prevede otto giorni di lavoro, con quattro giorni a portanuova, due a castellamare e due a pescara colli. La durata e la frequenza degli interventi notturni sono pensate per coprire in modo equilibrato l’intero territorio cittadino, tenendo conto che portanuova rappresenta la zona più estesa.
Modalità e obiettivi del trattamento adulticida
L’erogazione delle sostanze adulticide mira a ridurre il numero di esemplari volanti, che rappresentano il problema più visibile e fastidioso per i residenti. L’efficacia del trattamento adulticida dipende dalla regolarità degli interventi e dalla collaborazione degli abitanti, soprattutto nel mantenere puliti gli ambienti più a rischio.
Suddivisione del territorio: zone e perimetri per un intervento organizzato
Il servizio di disinfestazione segue un piano preciso che divide la città in tre grandi aree municipali, ognuna ulteriormente suddivisa in zone per ottimizzare gli interventi. Gli operatori si concentrano su queste aree con interventi mirati in base alle caratteristiche specifiche.
La circoscrizione di portanuova, la più vasta, è divisa in quattro sottozone. Queste comprendono territori delimitati da confini naturali e urbani come il tracciato ferroviario adriatico, il fiume pescara e alcune importanti vie cittadine . Questi confini precisi aiutano a organizzare il lavoro per garantire la copertura totale senza sovrapposizioni.
Le zone di castellamare e pescara colli
Castellamare è invece divisa in due zone, con perimetri che includono il lungomare, via muzzi, via spiga e alcune ferrovie. Questa articolazione consente di svolgere i trattamenti in modo ordinato e concentrato, tenendo conto delle particolarità territoriali.
Infine, la circoscrizione di pescara colli, composta anch’essa da due zone, si estende su aree che comprendono vie come via monte di campli, via del santuario e diverse strade locali. I confini sono basati su elementi naturali e strade strategiche per offrire un servizio preciso.
Questa suddivisione in zone permette anche di adeguare gli interventi in base alle condizioni meteo, che influenzano l’efficacia dei trattamenti.
Impatti del meteo e calendario variabile per gli interventi di disinfestazione
Gli operatori di ambiente spa hanno previsto una certa flessibilità nel calendario per tenere conto delle condizioni atmosferiche che possono ostacolare gli interventi. La pioggia in particolare rallenta o annulla la disinfestazione adulticida, costringendo a rinviare il trattamento al giorno corrispondente della settimana successiva.
“Questo aggiustamento è necessario per preservare l’efficacia del trattamento. Le sostanze impiegate contro le zanzare adulte si disperdono nell’aria e rischiano di perdere efficacia se nuvole o precipitazioni ne interferiscono la diffusione.”
Il servizio di disinfestazione rimane comunque un’attività costante almeno fino a ottobre, quando le temperature più basse riducono la presenza delle zanzare. Il coinvolgimento diretto di operatori dedicati assicura un controllo continuo sul territorio e la possibilità di reagire rapidamente ai cambiamenti del clima.
Le autorità locali e ambiente spa invitano i cittadini a consultare il calendario aggiornato online. Si consiglia di collaborare mantenendo pulite aree e spazi in prossimità di raccolte d’acqua dove possono svilupparsi le larve. Questo aiuta a migliorare l’impatto complessivo degli interventi programmati fino alla fine della stagione.