A pescara bollino rosso per caldo intenso nei prossimi due giorni con ondata di calore prolungata

A pescara bollino rosso per caldo intenso nei prossimi due giorni con ondata di calore prolungata

Pescara affronta due giorni di ondata di calore con livello 3 di allerta bollino rosso, rischio elevato per la salute soprattutto per anziani e malati; temperature record in Abruzzo e consigli del ministero della Salute.
A Pescara Bollino Rosso Per Ca A Pescara Bollino Rosso Per Ca
Pescara affronta un’ondata di calore con allerta massimo livello 3 (bollino rosso) per venerdì e sabato, con rischi elevati per la salute pubblica e temperature record in Abruzzo. - Gaeta.it

pescara si prepara a fronteggiare due giorni di temperature estreme con un livello di allerta massimo per il caldo. La situazione meteo segnalata dal ministero della Salute e da fonti locali indica un’ondata di calore che toccherà il capoluogo abruzzese con rischi elevati per la salute della popolazione. Oggi la città registra un livello di rischio inferiore, ma da domani il quadro si fa decisamente più critico.

Livello 3 di allerta a pescara: cos’è il bollino rosso e quali rischi comporta

La giornata di venerdì e sabato a pescara saranno contraddistinte dal livello 3 di allerta, chiamato bollino rosso, secondo la classificazione ministeriale. Questa soglia indica condizioni di emergenza legate all’ondata di calore, che si presenta con una durata di almeno tre giorni consecutivi. Il bollino rosso segnala un rischio significativo per la salute non solo delle persone più fragili come anziani, bambini o soggetti con patologie croniche, ma anche di cittadini sani e attivi.

In pratica il caldo intenso mette in crisi il corpo umano, aumentando il rischio di malori, soprattutto se si è esposti per molte ore fuori o in ambienti non adeguatamente freschi. Il ministero sottolinea che più l’ondata dura a lungo, più si amplificano i possibili effetti negativi. Tra questi, colpi di calore, disidratazione, peggioramento di condizioni cardiache o respiratorie. Per questo, oltre alle normali precauzioni, chi abita o si trova a pescara dovrà monitorare con attenzione il proprio stato fisico nelle prossime giornate.

Temperature record nel centro abruzzese e previsioni meteo per le regioni interne

Mentre a pescara oggi il livello di allerta è arancione, segnala sempre condizioni di rischio ma meno gravi, altre località abruzzesi hanno toccato temperature elevate. L’associazione Caput Frigoris segnala temperature da record come i 37 gradi a monticchio , 36,5 gradi a castiglione a casauria in provincia di pescara, e sopra i 36 anche a chieti scalo e bellante . Valori questi che rendono evidente la portata di questa ondata di caldo.

Le previsioni di abruzzometeo.org per oggi indicano un miglioramento mattutino con cielo prevalentemente sereno, soprattutto nelle zone costiere. Dal pomeriggio però le nuvole aumenteranno rapidamente nelle aree interne e montuose, portando rovesci e temporali localmente intensi. Questi fenomeni interesseranno l’aquilano, la valle peligna, l’alto sangro e la marsica, estendendosi in serata anche alle zone pedemontane e collinari verso adriatico. Lungo la costa le probabilità di temporali sono basse , ma non del tutto da escludere. La notte vedrà un calo della nuvolosità e l’inizio di venerdì sarà con tempo sereno, anche se il pomeriggio si attendono nuove precipitazioni sparse nelle zone interne.

Effetti delle ondate di calore prolungate sulla salute pubblica e indicazioni per la popolazione

Le ondate di calore che si prolungano per giorni aumentano la pressione su servizi sanitari e strutture di emergenza. L’esperienza recente ha mostrato come in varie città italiane si verifichino picchi di accessi in pronto soccorso soprattutto tra anziani e persone con patologie croniche. Le cause sono legate alla difficile termoregolazione del corpo e alla ridotta tolleranza allo sforzo fisico o all’esposizione diretta al sole.

A pescara e in tutta l’area abruzzese si raccomanda di mantenersi sempre idratati con acqua. Evitare attività fisiche intense nelle ore più calde. Restare in luoghi freschi o climatizzati, o almeno all’ombra. Usare abbigliamento leggero e proteggere la pelle dal sole diretto. Chi convive con malattie croniche deve seguire scrupolosamente le indicazioni mediche e farsi controllare regolarmente. Anche i servizi sociali monitorano i soggetti più fragili, predisponendo assistenze mirate.

Le previsioni indicano che l’ondata di calore non mollerà la presa fino a sabato sera, quando è previsto un calo delle temperature. La popolazione dovrà quindi affrontare due giorni molto impegnativi per il caldo, prendendo tutte le precauzioni per contenere i rischi. Dati meteorologici e avvisi ministeriali saranno continuamente aggiornati nei prossimi giorni per tenere alta la soglia d’attenzione.

Change privacy settings
×