A pescara apre favolab, nuovo spazio per attività laboratoriali all'istituto alessandro volta

A pescara apre favolab, nuovo spazio per attività laboratoriali all’istituto alessandro volta

a pescara inaugura favolab all’istituto i.i.s. alessandro volta, un laboratorio multifunzionale nato dalla collaborazione tra provincia, comune e scuola per formazione tecnica e innovazione pratica
A Pescara Apre Favolab2C Nuovo A Pescara Apre Favolab2C Nuovo
Il 21 maggio 2025 a Pescara sarà inaugurato FavoLab, un laboratorio multifunzionale all’Istituto Alessandro Volta dedicato alla formazione tecnica e scientifica, frutto di una collaborazione tra enti pubblici e scuola per la riqualificazione urbana e l’innovazione educativa. - Gaeta.it

Il prossimo mercoledì 21 maggio 2025, a Pescara, si inaugura FavoLab, un laboratorio multifunzionale all’interno dell’Istituto I.I.S. Alessandro Volta. Questa nuova area nasce da un progetto avviato nel 2015, messo in moto grazie a un bando pubblico volto a migliorare la sicurezza e riqualificare alcune zone periferiche di Pescara. Il laboratorio vuole offrire un punto di riferimento per studenti e docenti, attraverso attività formative che si concentrano sulle tecnologie e sperimentazione pratica.

La collaborazione tra enti e scuola per il progetto favolab

Il progetto di FavoLab è il risultato di un percorso lungo quasi un decennio. Ha preso forma grazie alla sinergia tra la Provincia di Pescara, il Comune e l’Istituto Alessandro Volta. La Provincia ha affidato la realizzazione dell’edificio che ospita il laboratorio, seguendo le linee guida del bando “Programma per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie della città di Pescara”. Questo intervento ha voluto dare nuova vita a una zona della città, con lo scopo di incentivare la partecipazione attiva dei giovani e creare un ambiente stimolante dedicato alla formazione tecnica e scientifica.

La scuola ha avuto un ruolo centrale, mettendo a disposizione gli spazi e il personale docente, ma anche coinvolgendo gli studenti nelle attività previste da FavoLab. La collaborazione tra enti pubblici e istituzione scolastica ha permesso di superare le criticità di tipo logistico e strutturale, offrendo una soluzione che combina didattica e innovazione. L’attenzione che è stata posta, infatti, riguarda non solo i lavori edili, ma anche l’allestimento tecnico e le attrezzature messe a disposizione del laboratorio.

La cerimonia di inaugurazione: autorità, docenti e studenti a raccolta

L’inaugurazione di FavoLab è fissata per le 10 del mattino, presso la sede dell’I.I.S. Alessandro Volta, in via Volta 15 a Pescara. All’evento parteciperanno diverse autorità locali e istituzionali. Tra queste, il prefetto di Pescara, Flavio Ferdani, rappresentante dello Stato con competenze sul coordinamento della sicurezza nel territorio. Accanto a lui ci sarà il presidente della Provincia, Ottavio De Martinis, che ha seguito l’iter di realizzazione dell’opera.

Sarà presente anche il sindaco di Pescara, Carlo Masci, che rappresenta l’ente comunale, principale promotore delle misure per la riqualificazione delle periferie. La dirigente scolastica dell’Alessandro Volta, Maria Pia Lentinio, prenderà parte all’evento con il corpo docente e gli studenti dell’Istituto. La partecipazione degli studenti e degli insegnanti sottolinea l’importanza del laboratorio come luogo dove si potranno svolgere attività pratiche e corsi di formazione mirati.

Durante la cerimonia sono previsti interventi e brevi discorsi, che faranno emergere il significato del progetto sia dal punto di vista educativo che urbanistico. Saranno illustrate le finalità di FavoLab e le prospettive legate alle attività future. L’inaugurazione rappresenta quindi il momento ufficiale in cui il laboratorio diventa operativo e fruibile, aprendo nuove possibilità agli studenti di Pescara.

Favolab: un nuovo spazio per la formazione tecnica e scientifica in città

FavoLab si configura come un ambiente progettato per ospitare lezioni, esperimenti e attività laboratoriali accompagnate da strumenti didattici moderni. L’intento è favorire la crescita professionale degli studenti, offrendo un luogo dove la teoria si mescola con la pratica. Il laboratorio offre possibilità di sviluppare competenze tecniche, dall’elettronica alla robotica, passando per l’informatica e le scienze applicate, sempre nel rispetto degli standard di sicurezza.

La creazione di questo spazio in una scuola pubblica della città mostra una volontà concreta di investire nell’educazione e nella formazione dei giovani, vista come leva di sviluppo locale. FavoLab consente di promuovere modalità di apprendimento coinvolgenti, entrando in sintonia con le esigenze di un mondo del lavoro sempre più legato alle tecnologie. Il laboratorio può anche diventare un punto di riferimento per iniziative e progetti realizzati in collaborazione con enti esterni e aziende del territorio.

Spazio e attività di favolab all’istituto

La struttura, ospitata all’interno della scuola, potrà ospitare gruppi di lavoro, seminari e corsi specifici. I docenti avranno modo di pianificare attività didattiche più avanzate e pratiche di laboratorio legate al piano di studi. In questo modo, gli studenti avranno un approccio diretto con strumenti e materiali in una cornice tutelata e attrezzata, aumentando la qualità della preparazione offerta dall’Istituto Volta.

Change privacy settings
×