Il premio nazionale “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore” ha festeggiato la sua quinta edizione nell’aula consiliare di palazzo valentini. Protagonisti migliaia di studenti italiani, impegnati in progetti dedicati all’educazione civica, la legalità e la tutela dell’ambiente. La manifestazione ha raccolto l’attenzione delle istituzioni e di esperti coinvolti nel ricordo e nella valorizzazione dell’eredità di angelo vassallo, simbolo di impegno sociale e ambientale.
La cerimonia a palazzo valentini e i protagonisti istituzionali
La cerimonia si è svolta a roma, nella storica aula consiliare “giorgio fregosi” di palazzo valentini. Cristina michetelli, consigliere delegata al patrimonio e bilancio della città metropolitana, ha aperto l’incontro portando i saluti istituzionali del sindaco roberto gualtieri e dell’ente metropolitano. Presenti anche dario vassallo, presidente della fondazione angelo vassallo sindaco pescatore, affiancato dal vicepresidente massimo vassallo, per condividere con la platea il senso del premio.
All’evento hanno partecipato figure politiche e istituzionali di rilievo. L’onorevole sergio costa, vicepresidente della camera dei deputati, ha portato il suo contributo con un discorso incentrato su temi di legalità e ambiente. Il comune di anzio era rappresentato dall’assessore alla legalità catello somma, mentre l’avvocato gerardo spira, da anni al fianco del sindaco pescatore, ha ripercorso esperienze e sfide che hanno segnato la vita di angelo vassallo. Infine, ha preso parola anche antonio curcio, membro della fondazione, che ha sottolineato l’importanza della formazione continua nelle scuole.
Leggi anche:
Partecipazione delle scuole
La partecipazione è stata ampia: decine di scuole provenienti da tutta italia hanno coinvolto centinaia di studenti, un segnale di quanto il messaggio della fondazione riesca a raggiungere le nuove generazioni in maniera concreta e incisiva.
Angelo vassallo e la sua eredità tra legalità, ambiente e impegno sociale
Angelo vassallo, figura nota come “il sindaco pescatore” per le sue origini e attività nel settore ittico, ha lasciato una traccia profonda nella comunità di pollica, il suo comune di origine, dove ha guidato l’amministrazione per tre mandati dal 1995 al 2010, anno della sua tragica morte. La sua azione di governo si è focalizzata sulla tutela dell’ambiente e la lotta alla criminalità organizzata, con l’obiettivo di rilanciare il territorio attraverso la sostenibilità.
La costa cilentana, grazie alle sue iniziative, ha ottenuto riconoscimenti come le “bandiere blu“, certificati di qualità ambientale che testimoniano il rispetto del mare e del paesaggio. Il suo impegno ha anche favorito un aumento del turismo, favorendo lo sviluppo locale senza compromettere l’ecosistema.
Il ricordo di angelo vassallo si lega a un modello di amministrazione ispirata dall’onestà e dalla cura per il bene comune, valori che la fondazione omonima porta avanti attraverso molte attività rivolte ai giovani e alle comunità.
Il premio nazionale e le proposte degli studenti sull’educazione civica e la sostenibilità
Il premio nazionale angelo vassallo si presenta come un concorso che coinvolge studenti di ogni ordine e grado, chiamati a riflettere sui temi della legalità e della tutela ambientale. L’edizione 2024/2025 ha richiamato migliaia di partecipanti che, con impegno e attenzione, hanno realizzato progetti orientati a una società più giusta.
Il titolo di quest’anno riprende una celebre frase di angelo vassallo: “legalità e ambiente sono due cardini sui quali costruire una nuova società ed una nuova economia”. Gli studenti hanno cercato di tradurre questa idea in azioni concrete, presentando iniziative volte a prevenire la corruzione e a contrastare il degrado ambientale.
Esempi di proposte
Le proposte spaziano dalla sensibilizzazione sulla raccolta differenziata all’uso sostenibile delle risorse idriche, passando per campagne di denuncia contro pratiche illegali che danneggiano il territorio. Molti lavori puntano a coinvolgere la comunità locale, creando reti di dialogo per incoraggiare comportamenti corretti.
Questa edizione del premio dimostra come i giovani possano rappresentare una risorsa fondamentale per affrontare le sfide sociali e ambientali, trasformando valori come l’onestà e il rispetto della natura in azioni concrete da diffondere sul territorio.
La fondazione angelo vassallo e il suo ruolo nella promozione della cultura della legalità
Fondata da dario e massimo vassallo, fratelli di angelo, la fondazione porta avanti da anni una missione educativa. Con programmi rivolti alle scuole italiane, coinvolge studenti e insegnanti su temi delicati come l’antimafia, la tutela del patrimonio naturale e la crescita delle comunità.
L’attività della fondazione si basa sulla convinzione che la cultura del rispetto e della responsabilità possa costruire un futuro migliore. Organizza seminari, incontri e concorsi che stimolano la riflessione e la partecipazione attiva. Lavorare con i giovani rappresenta una strategia per rafforzare la coscienza civica e prevenire fenomeni di illegalità.
Impegno diretto con le scuole
Il rapporto diretto con le scuole crea un terreno fertile dove si sviluppano idee e azioni per difendere l’ambiente e contrastare la corruzione. Attraverso questo impegno, la fondazione ricorda il lavoro e il sacrificio di angelo vassallo, mantenendo vivo il suo messaggio e diffondendo l’attenzione sull’importanza dell’educazione civica nelle scuole.