A Napoli torna "La voce contemporanea": concerti con il soprano Niki Lada al Domus Ars

A Napoli torna “La voce contemporanea”: concerti con il soprano Niki Lada al Domus Ars

A Napoli, il soprano Niki Lada si esibirà in due concerti il 13 e 14 dicembre, presentando un repertorio di musica contemporanea sotto la direzione artistica di Rosalba Quindici.
A Napoli Torna 22La Voce Contem A Napoli Torna 22La Voce Contem
A Napoli torna "La voce contemporanea": concerti con il soprano Niki Lada al Domus Ars - Gaeta.it

Un evento imperdibile si svolgerà a Napoli, dove l’associazione Quidra, in collaborazione con la Fondazione Il Canto di Virgilio, presenterà “La voce contemporanea”. Il palco della Domus Ars ospiterà il soprano Niki Lada in due concerti da non perdere, giovedì 13 e venerdì 14 dicembre alle ore 19. Questa manifestazione rappresenta un’importante occasione per esplorare il repertorio musicale contemporaneo, grazie alla direzione artistica della compositrice Rosalba Quindici.

La direzione artistica e il repertorio

Rosalba Quindici, figura chiave di questo progetto, ha pianificato un set di canzoni che include opere di eminenti compositori contemporanei. La scaletta prevede brani di Stefano Alessandretti, Georges Aperghis, Luciano Berio, Vito Palumbo e Nicolas Tzortzis, senza dimenticare opere della stessa Quindici. L’obiettivo è portare il pubblico in un viaggio attraverso la musica, esplorando le innumerevoli possibilità che la voce umana può offrire, dal reperotrio classico a quello elettronico.

Il soprano Niki Lada, proveniente da Salonicco, è l’interprete ideale per guidare gli ascoltatori in questo percorso. La sua voce è stata scelta per la capacità di esprimerne diverse sfumature e livelli. Quali saranno i brani più memorabili? L’apertura del concerto sarà dedicata alla “Sequenza” di Berio e a “Récitations” di Aperghis, due pietre miliari della drammaturgia musicale moderna.

L’importanza di “MTR”: un evento trasversale

L’esibizione di Niki Lada rappresenta anche il gran finale della terza edizione di MTR , una rassegna che pone l’accento sulla contaminazione dei linguaggi artistici. Questo evento dà visibilità a forme d’arte contemporanee e promuove il dialogo tra eccellenze artistiche di diversa provenienza. Tra le performance, il pubblico potrà assistere anche a “Immobilités” di Nicolas Tzortzis e “Lamento di Arianna” di Alessandretti, oltre a due debutti esclusivi.

Uno di questi è “Skin V” di Vito Palumbo, che mescola elementi di body percussion con riferimenti a grandi opere della letteratura e della musica, spaziando da Claudio Monteverdi a Jalal al-Din Rumi, fino a William Shakespeare ed Emily Dickinson. L’altro è “Cantus errans”, composto da Rosalba Quindici, che utilizza la voce, una conchiglia e l’elettronica per affrontare il delicato tema dell’emigrazione, attingendo dal poema dell’autore Rosario Diana, “Nauaghía naufragium”.

Un’occasione per riflettere e ascoltare

“Ho concepito, e fortemente voluto, il concerto di Niki Lada”, afferma Rosalba Quindici, spiegando come l’evento rappresenti un’opportunità unica per addentrarsi nel repertorio vocale contemporaneo. “Vogliamo esplorare insieme le possibilità del canto e dell’ascolto”, continua. La performance di Lada non solo metterà in risalto la dimensione musicale, ma fungerà anche da piattaforma per dare voce a questioni attuali, come il fenomeno dei migranti.

L’uso di oggetti e strumenti insoliti come conchiglie e cròtali durante l’esibizione arricchirà l’esperienza sensoriale del pubblico, creando un legame emotivo fra l’artista e gli ascoltatori. Questo concerto rappresenta una delle rare occasioni in cui si può vivere un’arte che sfida i confini tradizionali.

Con questi concerti, la città di Napoli si conferma come una delle mete culturali più vibranti d’Italia, abbracciando la musica contemporanea e promuovendo la ricerca artistica in tutte le sue forme. L’attesa cresce in vista di questi eventi, che si preannunciano unici e coinvolgenti per tutti coloro che amano la musica e l’arte.

Change privacy settings
×