In onda domani sera su Raiuno, la nona edizione di “Women for Women against Violence – Camomilla Award” si preannuncia come un’importante manifestazione televisiva dedicata a due gravi tematiche: la violenza di genere e il tumore al seno. L’evento, realizzato al Centro di Produzione Rai di Napoli, è ideato e organizzato da Donatella Gimigliano, presidente dell’Associazione Consorzio Umanitas, e sarà condotto da Arianna Ciampoli e Beppe Convertini, con la regia di Antonio Centomani.
La missione del Camomilla Award
“Women for Women è molto più di un semplice evento: rappresenta un vero e proprio grido di speranza e forza femminile.” Ogni anno, in Italia, oltre 110 donne perdono la vita a causa della violenza maschile, perpetrata da uomini che affermano di amarle. Questo dato sconvolgente pone l’accento sulla necessità di un impegno costante nella lotta contro ogni forma di violenza.
A questo si aggiunge la lotta contro il tumore al seno, che rappresenta il tipo di tumore più comune tra le donne e la prima causa di mortalità oncologica, con 12 mila vittime all’anno nel nostro Paese. L’iniziativa, quindi, si pone l’obiettivo di informare e sensibilizzare l’opinione pubblica, offrendo uno spazio a storie di rinascita e resilienza.
Il progetto è parte di una missione più ampia per dare voce a chi ha affrontato queste sfide e ha trovato la forza di ricominciare, celebrando ogni piccolo passo verso la libertà e la salute.
Storie di resilienza e testimonianze toccanti
Durante l’evento, i partecipanti assisteranno a performance coinvolgenti e racconti di vita che toccano profondamente il pubblico. Rosanna Banfi, ad esempio, si esibirà con il monologo “Io ballo per la vita”, una celebrazione della vita e della determinazione di fronte alle avversità. Anche Cristina Donadio porterà il suo corto “La scelta”, affrontando il tema del tumore al seno attraverso un racconto personale e toccante.
Un momento particolarmente emozionante sarà rappresentato dalla testimonianza di Nicolò Maja, un giovane orfano di femminicidio, il quale ha trovato la forza di chiedere nei suoi pensieri: “Come posso perdonarti papà?“. La sua storia è un richiamo alla fragilità umana e alla forza di superare traumi inimmaginabili.
Nadia Accetti offrirà la sua esperienza con il titolo “Dal tunnel della violenza all’amore per la vita”, dove parlerà di come ha trasformato il dolore della violenza subita in un impulso per aiutare gli altri. Queste storie non solo coinvolgono il pubblico nel dramma delle loro vite, ma sottolineano anche la possibilità di una rinascita.
Un palco di artisti e rappresentanti della società
L’evento non sarà solo un tributo alle testimonianze di vita ma anche una celebrazione della cultura. Molti artisti si esibiranno sul palco, come la giovane cantante Ste, affiancata dai noti danzatori Antonio Fini e Abby Silva Gavezzoli. I Gemelli di Guidonia offriranno una performance musicale ricca di parodie e monologhi, mentre Elsa Martignoni incanterà con il suo violino elettrico.
Tra gli altri, si esibiranno i flautisti Giuseppe Mario Finocchiaro e Camilla Refice, e le pianiste Scilla Lenzi e Cristina Donnini. Le Dancers for Oncology, capitanate da Carolyn Smith, porteranno uno spettacolo volto a sensibilizzare sul tema del tumore, divenendo un importante momento di risonanza.
Riconoscimento e premi per l’impegno sociale
Un elemento chiave dell’iniziativa è la consegna del “Camomilla Award“, un premio che celebra le personalità che si sono distinte nella lotta contro la violenza di genere e il tumore al seno. La scultura, realizzata dall’orafo Michele Affidato, simboleggia le proprietà terapeutiche del fiore di camomilla, che ha il potere di curare. Tra i premiati, vi sono figure di spicco come Carmela Pace, presidente dell’Unicef, e lo chef Gennaro Esposito.
Il “Women for Women Social” sarà conferito a Ilaria Capponi, una modella e influencer impegnata contro il body shaming. Le storie di queste donne, come Valentina Pitzalis, vittima di violenza, e Antonietta Tuccillo, stilista che combatte un tumore ovarico, rappresentano un’ulteriore fonte di ispirazione per molte persone.
Con una programmazione attenta, il “Camomilla Award” si conferma come un appuntamento imperdibile per chi desidera rimanere informato e sensibile riguardo a tematiche così rilevanti e urgenti. Una serata che non solo celebra la forza delle donne, ma si propone di diffondere un messaggio potente contro la violenza e la malattia.
Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2025 da Donatella Ercolano