A Napoli Centrale, avviato un mese di controlli intensificati: i numeri e i risultati ottenuti

A Napoli Centrale, avviato un mese di controlli intensificati: i numeri e i risultati ottenuti

Intensificati i controlli alla stazione Centrale di Napoli: 22.440 persone identificate, 15 arresti e misure per garantire sicurezza in Piazza Garibaldi, rispondendo alle esigenze della comunità.
A Napoli Centrale2C Avviato Un A Napoli Centrale2C Avviato Un
A Napoli Centrale, avviato un mese di controlli intensificati: i numeri e i risultati ottenuti - Gaeta.it

Nel primo mese di controlli attuati nell’area della stazione Centrale di Napoli, le forze dell’ordine hanno identificato un totale di 22.440 persone. Questi nuovi interventi sono stati messi in atto in linea con le direttive del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto di Napoli, Michele di Bari. La misura si inserisce nell’ambito del piano “Stazioni Sicure“, evidenziando l’impegno delle autorità nel garantire un ambiente più sicuro per cittadini e turisti.

Dettagli sui controlli e sulle persone identificate

Nel dettaglio, tra le 22.440 persone identificate, 4.225 avevano precedenti penali. Complessivamente, sono state 15 le persone arrestate e 50 quelle indagate, segno di un’attività che mira a garantire la sicurezza nella zona. Non solo. L’operazione ha portato anche all’accompagnamento di 12 stranieri nei Centri di permanenza per i rimpatri e al rimpatrio di 2 stranieri tramite volo diretto. Ulteriori misure includono la registrazione di 50 sanzioni elevate e 30 ordini di allontanamento dall’infrastruttura ferroviaria. Questi dati non solo riflettono l’intensità dei controlli, ma anche l’approccio proattivo delle forze dell’ordine nella lotta alla criminalità.

L’intervento nella zona rossa di Piazza Garibaldi

Un focus particolare è stato posto sulla zona rossa di Piazza Garibaldi, considerata critica, che è stata individuata con un decreto prefettizio del 31 dicembre 2024. Nei successivi interventi, sono state allontanate 12 persone ritenute moleste e con pregiudizi, un passo decisivo per ripristinare la legalità e assicurare un ambiente più tranquillo per residenti e visitatori. L’area, caratterizzata da un’alta percezione di insicurezza, ha beneficiato della maggiore presenza delle forze di polizia, con l’obiettivo di rassicurare il pubblico e dissuadere comportamenti illeciti.

Presidio e contesto operativo delle forze dell’ordine

A partire dall’8 gennaio 2025, i controlli nella stazione di Napoli Centrale hanno subito un rafforzamento significativo. Le forze dell’ordine hanno intensificato la loro presenza in piazza Garibaldi, con l’intento di rispondere efficacemente alla crescente domanda di protezione da parte della comunità. L’intervento è frutto di un’ordinanza del Questore che ha stabilito la strategia operativa, coordinando il lavoro con il compartimento Polizia Ferroviaria per la Campania. A supporto, sono intervenuti anche personale del Reparto Prevenzione Crimine e militari dell’Esercito, creando così una sinergia tra diverse forze di sicurezza.

Riconoscimenti e dichiarazioni ufficiali

Il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli uomini e donne delle forze dell’ordine coinvolti nelle operazioni di sicurezza. La collaborazione e l’impegno costante delle forze di polizia sono essenziali per raggiungere tali risultati positivi. Il riconoscimento rappresenta non solo un’incentivazione per chi opera quotidianamente nel settore, ma anche un messaggio chiaro di sostegno da parte delle autorità per continuare a garantire un territorio più sicuro e controllato per tutti.

Change privacy settings
×