A milano riaprono le iscrizioni agli asili comunali con quasi 900 posti ancora disponibili per i bambini dai 2 ai 6 anni

A milano riaprono le iscrizioni agli asili comunali con quasi 900 posti ancora disponibili per i bambini dai 2 ai 6 anni

Milano riapre le iscrizioni agli asili comunali dal 23 giugno al 11 luglio 2025, offrendo circa 900 posti liberi, con un aumento nelle sezioni primavera e iscrizioni anticipate per facilitare le famiglie.
A Milano Riaprono Le Iscrizion A Milano Riaprono Le Iscrizion
Milano riapre le iscrizioni agli asili comunali, offrendo circa 900 posti disponibili, inclusi oltre 90 nelle sezioni primavera, con iscrizioni anticipate da luglio per facilitare l'accesso delle famiglie ai servizi educativi per bambini da 2 a 6 anni. - Gaeta.it

Milano ha annunciato la riapertura delle iscrizioni agli asili comunali, una scelta importante per famiglie che cercano un posto per i loro figli tra i 2 e i 6 anni. Dopo le precedenti assegnazioni e scorrimenti delle graduatorie di qualche mese fa, la città ancora offre circa 900 posti liberi, di cui più di 90 nelle cosiddette sezioni primavera, destinate ai più piccoli. Questo intervento vuole accogliere le richieste rimaste insoddisfatte e facilitare l’accesso ai servizi educativi prima dell’inizio del nuovo anno scolastico.

Posti disponibili per asili comunali e sezioni primavera: il quadro a milano

Secondo quanto spiegato da Palazzo Marino, il Comune di Milano, i posti ancora da assegnare riguardano bambini che non sono stati iscritti durante il precedente periodo a febbraio 2025. In totale, si contano quasi 900 opportunità per accedere ai nidi o alle scuole dell’infanzia. Si tratta di una cifra rilevante, che punta soprattutto ad accogliere bambini dai 2 ai 6 anni, con una particolare attenzione a quelli in età prescolare.

Le sezioni primavera e il loro ruolo

Le sezioni primavera, una categoria specifica dedicata ai piccoli di età compresa tra i 24 e i 36 mesi, hanno saputo conquistare maggiore spazio. Di questi 900 posti liberi, oltre 90 riguardano proprio queste sezioni, utili per alleggerire le liste di attesa nei nidi comunali. Queste sezioni rappresentano un punto di passaggio fondamentale, riducendo l’ingresso anticipato nelle scuole dell’infanzia e offrendo uno spazio educativo adatto a questa fascia di età. La volontà è quella di distribuire in modo più equilibrato e funzionale i posti disponibili, dando più respiro alle famiglie.

Novità nelle iscrizioni: posti in aumento e tempistiche anticipate

Oltre ai posti ancora disponibili, il Comune di Milano ha introdotto due novità importanti per il 2025. La prima riguarda l’aumento dei posti nelle sezioni primavera, proprio a seguito dell’analisi delle richieste e della pressione registrata nelle iscrizioni precedenti. Ampliare queste sezioni serve a risolvere una questione annosa: molte famiglie rimangono in attesa nei nidi comunali, e la crescita delle sezioni primavera offre una risposta più flessibile, migliorando l’accesso ai servizi educativi con bambini di 2 anni.

La nuova tempistica per le iscrizioni

La seconda novità, forse più significativa per i genitori, sta nella possibilità di riaprire le iscrizioni in anticipo, spostando il termine da ottobre a luglio. Questa scelta ha creato un calendario più comodo, favorendo una programmazione anticipata per l’anno scolastico che inizia. In pratica, le famiglie possono iscrivere i propri figli già da luglio e conoscere il posto ancor prima dell’autunno. Questo evita attese lunghe fino all’ultimo trimestre dell’anno e una più rapida organizzazione delle strutture e delle famiglie stesse.

La posizione del Comune e l’importanza della programmazione anticipata

Anna Scavuzzo, vicesindaca e assessora all’Istruzione di Milano, ha evidenziato quanto questo cambiamento sia frutto di un lavoro attento e mirato a rispondere alle esigenze dei cittadini. L’anticipo a luglio delle iscrizioni dà alle famiglie più strumenti per gestire i tempi, mentre al contempo permette agli asili e alle scuole di pianificare meglio l’organizzazione. Scavuzzo ha sottolineato anche la qualità dell’offerta educativa messa a disposizione dal Comune, che resta sempre alta.

Scorrimento graduatorie e aggiornamenti

Il Comune ha confermato che, nonostante la riapertura straordinaria delle iscrizioni, continueranno gli scorrimenti ordinari delle graduatorie fino a novembre prossimo. Questo significa che le famiglie ancora in attesa potranno continuare a vedere aggiornamenti sulle loro posizioni in graduatoria e avere ulteriori possibilità di entrare nei servizi educativi comunali. La gestione delle liste è dunque aperta e flessibile, a vantaggio di chi aspetta, con l’obiettivo di non lasciare posti vuoti.

Tempi e modalità di iscrizione: cosa devono sapere le famiglie

Le iscrizioni per gli asili comunali riaprono da oggi, 23 giugno 2025, e resteranno aperte fino all’11 luglio. Le famiglie interessate possono rivolgersi direttamente agli uffici competenti o consultare il sito del Comune per le modalità da seguire. La riapertura tempestiva punta a mettere a disposizione un tempo sufficiente per completare le pratiche, mentre gli uffici si preparano a gestire un numero alto di richieste nel giro di poche settimane.

Il Comune ricorda che le graduatorie sono il criterio cui si fa riferimento per assegnare i posti, e che la riapertura serve a coprire tutte le disponibilità residuate dopo lo scorrimento effettuato nei mesi passati. L’obiettivo è evitare che posti rimangano inutilizzati, dando una seconda possibilità a chi non si era iscritto precedentemente. Nel complesso, questa operazione segna un momento importante per i servizi educativi di Milano, coinvolgendo famiglie e istituzioni nel tentativo di garantire un’offerta più ampia e accessibile.

Change privacy settings
×