A Miglionico torna il festival di teatro dedicato ai giovani e alla valorizzazione del territorio

A Miglionico torna il festival di teatro dedicato ai giovani e alla valorizzazione del territorio

a Miglionico, il festival “Da grande sarò un festival” unisce teatro e comunità con spettacoli, laboratori e incontri in spazi storici, promuovendo cultura e partecipazione giovanile nel territorio di Matera.
A Miglionico Torna Il Festival A Miglionico Torna Il Festival
Il festival "Da grande sarò un festival" a Miglionico promuove il teatro come strumento di integrazione culturale e valorizzazione del territorio, coinvolgendo tutte le età con spettacoli, laboratori e incontri in spazi storici. - Gaeta.it

Tra il 8 e il 13 luglio, Miglionico, in provincia di Matera, ospita la seconda edizione del festival “Da grande sarò un festival”, un evento che vuole far dialogare il teatro con la comunità locale. L’iniziativa si svolge in più luoghi simbolo del paese, con spettacoli, incontri e laboratori, tutti pensati per coinvolgere persone di tutte le età. Il progetto è curato da Iac Centro Arti Integrate e si inserisce nel programma Giovani in biblioteca, promosso dal Comune di Miglionico e sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri tramite il Dipartimento delle Politiche Giovanili.

Il festival come ponte tra tradizione, innovazione e comunità

L’obiettivo chiave del festival è rafforzare la cultura teatrale nel territorio, creando uno spazio dove si incontrano tradizione e rinnovamento artistico. Non si tratta solo di offrire spettacoli, ma di costruire legami duraturi tra artisti emergenti e compagnie già consolidate. Il festival vuole diventare un luogo di scambio e crescita per la comunità, valorizzando un mestiere spesso lontano dall’attenzione locale.

L’evento spinge inoltre a riflettere sul rapporto tra il teatro e la vita quotidiana del paese. La cultura viene vista come mezzo per riscoprire la propria identità e riconquistare il valore del territorio d’origine. Non si propone di spingere i giovani a lasciare Miglionico per le grandi città, quanto piuttosto di offrire prospettive alternative a chi desidera restare o tornare. Il festival nasce così da una scommessa concreta sulla forza e sulle risorse che si trovano sul posto, specie quelle dei più giovani.

Un calendario ricco di appuntamenti tra piazze e spazi storici

L’edizione 2025 del festival si svolge in diverse aree pubbliche del centro storico di Miglionico, come piazza San Nicola, largo Sant’Angelo, piazza Municipio, la villa comunale e il Castello del Malconsiglio. Si tratta di undici rappresentazioni che spaziano tra diversi stili teatrali contemporanei: teatro di narrazione, teatro di figura, performance partecipate, video, teatro di strada e musica dal vivo.

Questi spettacoli propongono un’offerta variegata con testi classici rielaborati e opere inedite. Ai momenti performativi si affiancano due incontri dedicati a un approfondimento culturale e un laboratorio teatrale dedicato ai bambini. Tutti gli eventi vogliono attirare un pubblico ampio, dai più piccoli fino agli adulti, non lasciando fuori nessuna fascia di età. La varietà dei luoghi scelti serve anche a mettere in risalto la ricchezza architettonica e storica del paese, integrando arte e paesaggio urbano.

Il ruolo di giovani in biblioteca e le istituzioni nel promuovere il festival

“Da grande sarò un festival” è promosso dal Comune di Miglionico con il supporto di Giovani in biblioteca, progetto dedicato a stimolare la partecipazione culturale nelle nuove generazioni. L’iniziativa ha il sostegno del Dipartimento delle Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei ministri, che ne riconosce il valore nell’ambito delle politiche sociali e culturali rivolte ai giovani.

Il coinvolgimento istituzionale si traduce in un’offerta curata e articolata sul territorio, con eventi accessibili e diversificati. La sinergia tra enti locali e centrali ha permesso di creare un programma funzionale che integra esperienze artistiche di qualità con momenti formativi aperti a tutti. Il progetto vuole consolidare Miglionico come punto di riferimento culturale nella provincia di Matera, spingendo sulle potenzialità comunitarie legate al teatro.

Un festival diffuso che valorizza il territorio

L’attenzione alle nuove generazioni e al dialogo con il pubblico rappresenta una linea guida anche per le future edizioni, che potranno sviluppare ulteriormente il rapporto tra arte e società locale. Il festival si presenta quindi come esempio di come interventi culturali radicati possano contribuire alla vitalità di territori piccoli ma ricchi di storia e tradizioni.

Change privacy settings
×