L’isola pedonale di latina si prepara ad accogliere dal 16 al 18 maggio il villaggio coldiretti, una manifestazione che mette in luce prodotti locali e tradizioni agricole della provincia. L’iniziativa, promossa dalla federazione provinciale coldiretti di latina con il sostegno del comune, si svolgerà in piazza del popolo, corso della repubblica e via diaz, integrando un ricco programma di laboratori, convegni e momenti di spettacolo pensati per tutte le età e per avvicinare i cittadini al valore dell’agricoltura sostenibile.
Allestimento e obiettivi della manifestazione a latina
Il villaggio coldiretti ha preso avvio con un’intensa attività di preparazione nell’isola pedonale cittadina. T ir in movimento, operai al lavoro e materiali pronti per costruire gli stand destinati a valorizzare la filiera corta della provincia. La manifestazione punta a promuovere la conoscenza dei prodotti tipici e del legame profondo tra agricoltura e territorio. I promotori, rappresentati dalla sindaca Matilde Celentano, dal presidente Coldiretti Daniele Pili e dall’assessore Cosentino alle attività produttive, hanno presentato in comune i dettagli dell’evento evidenziando l’importanza di questa iniziativa per rafforzare l’identità di latina. Il villaggio Coldiretti non si limita solo all’esposizione, ma propone attività di coinvolgimento per scuole e famiglie, con laboratori didattici, degustazioni guidate e momenti dedicati all’olio extravergine d’oliva. Lo chef Max Mariola sarà ospite domenica con dimostrazioni culinarie per sottolineare i legami tra tradizione e innovazione in cucina.
La presenza dell’asl per la salute e la prevenzione nel villaggio
A fianco degli appuntamenti dedicati all’agricoltura vi sarà un’area gestita dalla asl di latina, focalizzata sulla prevenzione delle malattie croniche non trasmissibili come diabete, patologie cardiovascolari e tumori. Gli operatori sanitari offriranno screening gratuiti tra cui misurazioni della pressione arteriosa, controllo glicemico con stick e valutazioni antropometriche come calcolo dell’indice di massa corporea. Sarà somministrato un questionario sugli stili di vita, con approfondimenti e consigli personalizzati in caso di fattori di rischio. Nel villaggio sarà possibile prenotare servizi di screening oncologici per mammografia, esami cervicali e del colon-retto. Questa iniziativa s’inserisce nel progetto di sensibilizzazione sulla salute collegata a scelte alimentari e stili di vita, a testimonianza della relazione stretta tra alimentazione sana e benessere fisico.
Leggi anche:
Programma dettagliato del villaggio coldiretti dal 16 al 18 maggio
Il via ufficiale si avrà venerdì 16 maggio alle 17 con il taglio del nastro in piazza del popolo alla presenza delle istituzioni. Nella stessa giornata, fino a sera, si alterneranno convegni sui temi dell’agricoltura, laboratori nelle fattorie didattiche, incontri sulla cucina contadina con ricette locali e consigli di bellezza a base di prodotti naturali. Non mancherà l’intrattenimento musicale con il gruppo “Time after time”.
Sabato 17 maggio gli sbandieratori di Cori animeranno la scena alternandosi a convegni sulla relazione tra cibo e salute con esperti e ricercatori. La cucina locale sarà protagonista tra laboratori e degustazioni guidate. La casa coldiretti ospiterà diversi workshop dedicati al biologico, alla pesca e al florovivaismo. La giornata si concluderà con un concerto “le orme dei Pooh”.
Domenica 18 maggio con max mariola e attività per scuole
Domenica 18 maggio il villaggio aprirà alle 10 per una giornata ricca di appuntamenti, con la sfilata e il contest scolastico “tesori pontini”, gare di cultura alimentare e presentazioni di prodotti tipici. Max Mariola sarà impegnato in una dimostrazione di cucina dal vivo e nelle visite agli stand delle scuole. Nel pomeriggio si svolgeranno workshop dedicati alla giovane impresa agricola, all’innovazione e ai vitigni autoctoni della provincia. Non mancheranno laboratori didattici e la fattoria degli animali per i bambini, così come eventi musicali e momenti di socializzazione conclusivi.
Coinvolgimento delle scuole e promozione della cultura alimentare
Un elemento centrale della manifestazione è la partecipazione delle scuole locali al contest “tesori pontini”. Gli studenti si sfideranno in quiz dedicati all’alimentazione corretta, ai prodotti tipici e alla cultura generale legata al territorio pontino. Questa iniziativa offre un’opportunità per avvicinare i più giovani ai valori della salute e della tradizione agricola locale. Durante le giornate del villaggio saranno presenti laboratori dedicati alle api, alla biodiversità e all’educazione ambientale. Le attività mirano a trasmettere conoscenze pratiche tramite esperienze dirette e coinvolgimento attivo, offrendo un’occasione di apprendimento fuori dalle aule scolastiche.
L’importanza dell’olio extravergine d’oliva nella tradizione pontina
Uno spazio significativo è dedicato a oleoteca unaprol, dove si terranno incontri per conoscere e riconoscere l’olio extravergine di qualità. Sono in programma sessioni di degustazione e attività di analisi sensoriale rivolte ai giovani coldiretti. L’olio evo rappresenta uno dei pilastri dell’agricoltura pontina, non solo come prodotto, ma anche come elemento che valorizza il patrimonio agroalimentare della provincia di latina. L’attenzione alla qualità e alla tracciabilità mira a garantire prodotti autentici e legati al territorio, sostenendo la filiera corta e elevando la consapevolezza dei consumatori.
Il villaggio coldiretti tra tradizione e innovazione nel cuore di latina
La tre giorni promossa da coldiretti a latina conferma il ruolo centrale dell’agricoltura nel tessuto sociale e culturale locale. Le iniziative programmate rispecchiano un duplice obiettivo: celebrare le radici della produzione agricola e coinvolgere le nuove generazioni in un dialogo sul futuro del territorio. Convegni, workshop e dimostrazioni pratiche mettono in luce sfide e potenzialità dell’agricoltura sostenibile, mentre la presenza di momenti dedicati alla salute e all’educazione conferma l’impegno verso un modello di sviluppo che integri benessere e rispetto ambientale. Il villaggio coldiretti rappresenta uno spazio aperto dove cittadini, produttori e istituzioni si incontrano per condividere esperienze e promuovere pratiche virtuose.