A l’Aquila parte una serie di interventi per il sostegno delle famiglie in difficoltà

A l’Aquila parte una serie di interventi per il sostegno delle famiglie in difficoltà

Il Comune dell’Aquila investe 2.3 milioni di euro in interventi sociali per sostenere famiglie vulnerabili, senza fissa dimora e anziani, promuovendo inclusione e dignità attraverso vari progetti e servizi.
A Le28099Aquila Parte Una Serie Di A Le28099Aquila Parte Una Serie Di
A l’Aquila parte una serie di interventi per il sostegno delle famiglie in difficoltà - Gaeta.it

L’emergenza sociale e la necessità di aiutare le famiglie in condizioni svantaggiate sono temi di grande importanza per il Comune dell’Aquila. Dal giugno 2022, l’amministrazione ha messo in campo interventi che ammontano a 2.3 milioni di euro, progettati per contrastare la povertà e la marginalità. Manuela Tursini, assessore alle Politiche sociali, ha recentemente illustrato le iniziative attivate nel corso degli ultimi due anni e mezzo durante le riunioni della terza commissione consiliare.

Il progetto “sostegno agli invisibili”

Affrontare le difficoltà delle persone senza fissa dimora è una delle priorità emerse durante le discussioni. Il progetto “Sostegno agli invisibili” è stato avviato per offrire supporto e accoglienza a chi vive in condizioni critiche. Questo progetto prevede l’ospitalità notturna, assicurando letti sicuri e tutte le forme di assistenza necessarie per garantire il benessere delle persone coinvolte. La scelta di attivare un intervento specifico per i senza fissa dimora rispecchia la volontà di fornire un aiuto concreto e dignitoso, mitigando l’isolamento sociale e promuovendo il rispetto per la dignità umana.

L’obiettivo di quest’iniziativa non è solo quello di garantire un riparo notturno, ma anche di offrire un accompagnamento per ottenere altri supporti, come l’accesso a servizi di salute, orientamento e reinserimento sociale. Attraverso il dialogo e il coinvolgimento professionale di operatori sociali, si cerca di costruire un percorso di uscita dalla marginalità, valorizzando così ogni singola persona.

Contributi economici alle famiglie vulnerabili

Un altro aspetto fondamentale dell’impegno del Comune è rappresentato dai contributi economici i cui destinatari sono le famiglie con ultrasessantacinquenni e un reddito Isee inferiore a 7.000 euro. Tali aiuti sono pensati per alleviare le difficoltà quotidiane delle persone anziane che vivono situazioni di disagio economico e sociale. Questi contributi non soloarginano le difficoltà immediate, ma consentono anche una maggiore tranquillità nel gestire le spese quotidiane.

Questo tipo di sostegno è esteso anche alle famiglie con bambini e adolescenti in condizioni di fragilità. Il servizio di supporto educativo e didattico messo a disposizione mira a garantire opportunità di apprendimento sia a domicilio che nel territorio, favorendo l’inclusione e contribuendo alla crescita dei più giovani. Con un’attenzione costante verso le diversità e le specificità di ciascuna situazione, questi interventi sono mirati a garantire l’accesso a esperienze formative adeguate.

Servizi di assistenza per persone anziane e disabili

In aggiunta alle iniziative già menzionate, il Comune dell’Aquila ha introdotto un servizio di assistenza domiciliare soci-assistenziale per le persone anziane con disabilità. Questo servizio prevede anche diverse forme di supporto, come l’aiuto nel disbrigo di pratiche e l’organizzazione di attività ricreative per promuovere momenti di socializzazione.

Per l’estate 2024/2025, il programma “E…state all’Aquila!” offre centri estivi completamente gratuiti per bambini e adolescenti dai 3 ai 16 anni. Questi centri puntano a far crescere i giovani attraverso attività ludiche ed educative, favorendo anche una socializzazione utile al loro sviluppo personale. La crescente attenzione al benessere psicofisico dei ragazzi si traduce nella creazione di spazi studiati per promuovere la loro crescita.

L’iniziativa “welfareaq” e i tirocini di inclusione

Una novità significativa proposta è il programma “WELFAREAQ” approvato recentemente dalla Giunta Comunale. Questo provvedimento prevede l’erogazione di buoni spesa elettronici per le famiglie in difficoltà, che possono essere utilizzati in negozi accreditati per l’acquisto di beni di prima necessità. Un altro progetto degno di nota è rappresentato dai tirocini di inclusione, destinati ai membri delle famiglie beneficiarie del reddito di cittadinanza. Questi tirocini si configurano come opportunità per favorire l’integrazione sociale e garantire percorsi di autonomia a chi si trova in situazioni di svantaggio.

Finora, ventuno utenti hanno partecipato a questi percorsi, dimostrando l’importanza di offrire opportunità pratiche che possano riabilitare e reintegrare le persone nella società. I progetti in atto riflettono una strategia complessiva per migliorare le condizioni di vita delle persone più vulnerabili, puntando su un’assistenza concreta e sull’inclusione attiva.

Futuri sviluppi nel sostegno sociale

L’assessore Tursini ha rimarcato l’importanza di lavorare senza sosta per affrontare le difficoltà evidenti delle persone fragili. Le iniziative attuate, seppur non miracolose, rappresentano un passo importante verso una città più inclusiva e solidale. L’impegno del Comune si esprime con interventi che non si limitano al supporto economico, ma favoriscono attivamente la dignità di ogni cittadino. Con un approccio mirato e dedicato, l’amministrazione mira a garantire un futuro più luminoso per chi vive in reali difficoltà.

Change privacy settings
×