Nel cuore di Gaeta si svolgerà mercoledì 7 maggio alle 11:00 un evento particolarmente atteso, organizzato dalla provincia di Latina insieme all’associazione culturale Tuttilibri. L’appuntamento fa parte del ciclo “che ci faccio qui?”, dedicato a studenti delle scuole superiori del territorio e dedicato spesso a temi legati all’inclusione e alla crescita personale. Il protagonista di questa tappa sarà daniele cassioli, noto campione paralimpico e autore di alcuni libri che raccontano la sua esperienza di vita e sport. L’iniziativa si svolgerà al Cinema Teatro Ariston di Gaeta, location simbolica e accessibile per accogliere un pubblico giovane e sensibile alle sfide personali.
Daniele cassioli: una storia di sport e resilienza
Daniele cassioli è considerato il più grande sciatore nautico paralimpico della storia, un primato costruito grazie a un palmares spettacolare che conta 28 titoli mondiali, 27 europei e 45 nazionali italiani. Non è solo uno sportivo, ma anche un esempio di come si può affrontare una difficoltà grave, come la cecità congenita, e trasformarla in una strada per crescere e trovare nuove possibilità. Cassioli ha sviluppato la sua figura anche come scrittore e formatore, impegnandosi in attività di divulgazione motivazionale, soprattutto rivolte ai giovani. Da anni porta in giro per l’Italia e non solo la sua testimonianza, proponendo un approccio nuovo che passa dall’accettazione della propria condizione per arrivare a farsi forza e punto di riferimento per altri. Le sue parole hanno la forza di suscitare riflessioni profonde su inclusione e diversità.
Un’occasione di confronto per gli studenti di latina
L’incontro del 7 maggio avrà come centrale il dialogo con gli studenti delle scuole superiori della provincia di Latina. Sarà una sessione interattiva, durante la quale cassioli racconterà la sua storia, risponderà alle domande e presenterà i suoi due libri pubblicati da De Agostini: il vento contro e insegna al cuore a vedere. Questi testi non sono solo biografie sportive, ma narrazioni che affrontano temi forti con ironia e coraggio, stimolando una riflessione sul valore della diversità e sulla capacità di affrontare le difficoltà. Sempre durante l’evento ci sarà un banco libri, con possibilità di acquisto e firma delle copie, una scelta che sottolinea la volontà di lasciare ai giovani un ricordo tangibile di questo incontro. Gerardo Stefanelli, presidente della provincia di Latina, ha sottolineato l’orgoglio per questo appuntamento, definendo cassioli un esempio concreto capace di trasmettere agli studenti l’idea che i limiti possono diventare opportunità.
Leggi anche:
Il progetto “che ci faccio qui?” e gli appuntamenti in programma
L’incontro a Gaeta rientra in un progetto più ampio, il ciclo “che ci faccio qui?”, che vuole portare agli studenti esperienze e incontri di qualità, con ospiti di rilievo che affrontano temi di attualità sociale e culturale. Dopo cassioli, il progetto proporrà a Terracina il 12 maggio un incontro con daniel lumera, saggista e docente che parlerà di meditazione e cura di sé, ponendo accento sul benessere personale e la consapevolezza. Il ciclo si concluderà il 29 maggio a Minturno con simone cristicchi, cantautore e autore teatrale noto per il suo impegno sociale, che porterà sul palco riflessioni legate all’arte e alla società. Tutti gli appuntamenti vengono trasmessi in diretta live e gli incontri precedenti sono disponibili sul canale YouTube ufficiale “checifaccioqui?”, che rappresenta un canale aperto alla partecipazione di centinaia di studenti e un punto di riferimento per contenuti culturali e formativi sul territorio. L’iniziativa mantiene saldo l’obiettivo di stimolare il pensiero critico e valorizzare la diversità tra i giovani della provincia di Latina.