L’amministrazione comunale di Fano ha organizzato un incontro con i protagonisti del mercato immobiliare locale per discutere della necessità di procedure più chiare e condivise. Il confronto ha posto al centro il tema dei report tecnici e dell’accesso agli atti, elementi fondamentali per snellire pratiche e migliorare i rapporti tra cittadini, professionisti e uffici comunali.
L’organizzazione del tavolo di confronto tra amministrazione e settore immobiliare
Il meeting, tenutosi presso il comune di Fano, ha rappresentato la seconda tappa di un percorso iniziato a settembre dell’anno scorso. L’obiettivo puntava a rafforzare il dialogo tra l’amministrazione e chi opera nel mercato immobiliare, cercando di superare le difficoltà riscontrate nella gestione delle pratiche edilizie e amministrative.
La vicesindaca e assessora all’urbanistica Loretta Manocchi ha descritto il confronto come necessario e ampio, con una partecipazione significativa: erano presenti diversi professionisti e rappresentanti di associazioni legate al settore immobiliare. L’iniziativa intende mantenere una cadenza regolare, aprendosi a nuovi aggiornamenti per adeguare le procedure in base alle esigenze emerse.
Leggi anche:
Le criticità segnalate e gli interventi pianificati
Durante il tavolo, si è ribadito quanto le pratiche del mercato immobiliare dipendano strettamente dal funzionamento degli uffici comunali. Secondo Manocchi, è evidente che migliorare i servizi sia una priorità per facilitare iter complessi come quelli delle sanatorie o delle concessioni edilizie.
Gli interventi previsti includono l’adozione di procedure più uniformi per i report tecnici e facilitazioni per accedere agli atti pubblici. Questi passaggi servono a ridurre tempi di attesa e incertezze per operatori e cittadini. Si punta a fornire una guida chiara, che possa supportare i professionisti e snellire il lavoro dei funzionari.
I protagonisti dell’incontro e le istanze portate al tavolo
Alla riunione hanno partecipato diverse figure importanti per il settore immobiliare fanese. Tra loro, Adriano Giangolini, dirigente del settore immobiliare del comune, ha portato il quadro operativo degli uffici. Alfredo De Martino, notaio e presidente del comitato notarile marchigiano, ha rappresentato le istanze legali e notarili.
Inoltre, erano presenti rappresentanti degli ordini professionali coinvolti in edilizia e urbanistica, come geometri, architetti, ingegneri e geologi. Questa presenza multiforme ha contribuito a mettere a fuoco le problematiche da più angolazioni, favorendo un dialogo più costruttivo. Durante la discussione sono stati coinvolti anche funzionari comunali, per assicurare un collegamento diretto tra chi formula le regole e chi le applica.
Una gestione più trasparente e coordinata delle pratiche edilizie
Questa fase di confronto getta le basi per una gestione più trasparente e coordinata delle pratiche edilizie a Fano, cercando di rispondere a una domanda reale manifestata dagli operatori del settore. Se il dialogo continuerà con la stessa intensità, le ricadute sul lavoro quotidiano potrebbero essere visibili già nei prossimi mesi.