A fano adriano e navelli siglato gemellaggio sulle terre dello zafferano e intitolata sala a luigi riccioni

A fano adriano e navelli siglato gemellaggio sulle terre dello zafferano e intitolata sala a luigi riccioni

Sabato 24 maggio a Fano Adriano si celebra il gemellaggio con Navelli per valorizzare lo zafferano, con l’inaugurazione della mostra di Roberto Mazzagatti e l’omaggio a Luigi Riccioni.
A Fano Adriano E Navelli Sigla A Fano Adriano E Navelli Sigla
Sabato 24 maggio a Fano Adriano si terrà il gemellaggio con Navelli per valorizzare lo zafferano, con l'inaugurazione di una mostra fotografica permanente sul Gran Sasso e l'intitolazione di una sala a Luigi Riccioni, promuovendo cultura, economia e turismo locale. - Gaeta.it

Sabato 24 maggio il comune di fano adriano ospiterà una giornata di eventi dedicati alla valorizzazione dello zafferano e al ricordo di personalità locali. La giornata vedrà il gemellaggio tra fano adriano e navelli, noto centro abruzzese nel settore agricolo dello zafferano. Nello stesso luogo sarà inaugurata una mostra fotografica permanente dedicata alle bellezze naturalistiche del gran sasso e intitolata una sala polifunzionale a un benefattore locale. Questi avvenimenti puntano a rinsaldare relazioni culturali e a promuovere nuove opportunità economiche nel territorio.

Il gemellaggio tra fano adriano e navelli per valorizzare lo zafferano

La firma del patto di gemellaggio tra fano adriano e navelli sancirà un legame tra due realtà legate alla produzione dello zafferano, spezia preziosa e ricercata. Navelli è da tempo riconosciuta per la coltivazione di questo prodotto, con una tradizione pluricentenaria che ha favorito il riconoscimento nazionale e internazionale del proprio zafferano. Il paese rappresenta quindi un punto di riferimento consolidato in campo agricolo e culturale.

Fano adriano e la nuova coltivazione

Dall’altro lato fano adriano si sta affacciando adesso su questo territorio, grazie a una giovane azienda agricola che ha avviato da poco la raccolta dello zafferano, ottenendo risultati promettenti. Il gemellaggio vuole creare un rapporto simbolico e pratico, per favorire lo scambio di esperienze e sostenere lo sviluppo di questa coltura in tutta l’area dell’alto vomano.

L’accordo si propone di mettere insieme le forze delle due comunità per promuovere il riconoscimento del territorio come terra di zafferano di qualità. Oltre all’aspetto culturale, l’intesa punta a generare nuove opportunità di lavoro e a sviluppare una filiera agricola con ricadute positive sull’economia locale.

Omaggio a luigi riccioni e inaugurazione della mostra infinita

Nel corso della stessa giornata, fano adriano renderà omaggio a luigi riccioni, avvocato e concittadino noto per il suo contributo silenzioso alla comunità. La sala polifunzionale delle officine del gran sasso sarà intitolata al suo nome, un riconoscimento ufficiale con la posa di una targa commemorativa.

Sempre all’interno dello stesso edificio verrà inaugurata la mostra fotografica permanente “∞ISTANTI” a firma di roberto mazzagatti. Il fotografo naturalistico, noto per aver raccontato con le immagini le bellezze e la biodiversità del parco del gran sasso, espone opere che raccontano paesaggi e ambienti unici. La mostra si propone come un punto fisso di attrazione per visitatori e appassionati, capace di far conoscere le ricchezze ambientali locali.

Queste iniziative valorizzano allo stesso tempo la memoria storica e culturale e offrono strumenti di attrazione per il turismo naturalistico, un settore in crescita nella regione.

Dettagli sulla mostra e le iniziative correlate

La mostra “∞ISTANTI” diventa così un legame tra arte e natura, contribuendo a rilanciare il patrimonio naturalistico e culturale del territorio abruzzese attraverso la fotografia.

Programma dettagliato della giornata a fano adriano

Sabato 24 maggio la giornata prenderà il via alle 9:45 alle officine del gran sasso con l’accoglienza di autorità e ospiti. La prima parte prevede alle 10 l’inaugurazione della mostra “∞ISTANTI” di roberto mazzagatti, occasione per aprire un dialogo con il territorio attraverso la fotografia.

A seguire si svolgerà la cerimonia per l’intitolazione della sala polifunzionale all’avv. luigi riccioni. Parteciperanno il sindaco di fano adriano luigi servi e rappresentanti della famiglia riccioni, con interventi per ricordarne la figura e il contributo.

Alle 10:40 prenderà avvio la cerimonia ufficiale del gemellaggio “terre dello zafferano”, che vedrà i discorsi dei sindaci di fano adriano e navelli, paolo federico. Saranno presenti gli assessori regionali al turismo daniele d’amario e all’agricoltura emanuele imprudente, oltre al presidente del parco gran sasso e monti della laga tommaso navarra e il presidente del gal gran sasso laga carlo matone.

I lavori saranno moderati dal giornalista fabio capolla. La firma del patto di gemellaggio è fissata per le 11:45. La giornata promette un confronto di contenuti e valori legati al territorio e alle sue tradizioni sostentate da nuove dinamiche agricole e culturali.

Change privacy settings
×